29.9 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Il Requiem di Mozart al Berrettarossa di Soci

Sono arrivate molte telefonate e molte prenotazioni alla segreteria di Oida Orchestra instabile di Arezzo per l’esecuzione del Requiem di Mozart che si terrà sabato 1 dicembre alle 21 nella Basilica di San Francesco ad Arezzo di fronte agli affreschi di Piero della Francesca e il giorno successivo domenica 2 dicembre alle 17,30 a Soci (Bibbiena) nel suggestivo auditorium Berrettarossa, frutto del restauro della “Chiesa Vecchia”.

L’orchestra eseguirà la Messa di Requiem in Re minore K626 di Wolfang Amadeus Mozart, diretta da Alessio Tiezzi.

E’ ancora possibile prenotare uno o più posti chiamando tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 al numero 339 7346471 oppure scrivendo una email a sviluppo@oidarezzo.it. L’ingresso è a offerta libera con prenotazione fortemente consigliata.

L’esecuzione del Requiem in due location così suggestive si preannuncia indimenticabile, con un coro potente che sarà il coprotagonista assieme all’orchestra della serata.

La data di Arezzo in particolare prevede l’ascolto del capolavoro di Mozart di fronte al ciclo di affreschi di Piero della Francesca, in un gioco di luci e di suggestioni della Basilica di San Francesco.

La data del Casentino, con un coro leggermente ridotto per fruire al meglio dell’auditorium, si preannuncia come una data unica in un luogo, l’auditorium Berrettarossa, carico di storia e con un forte legame con i casentinesi.

IL REQUIEM Il Requiem di Mozart per soli, coro e orchestra è uno dei più affascinanti e potenti capolavori musicali di ogni tempo. È allo stesso tempo una delle partiture più discusse di tutto il suo repertorio, divenuta leggenda non solo per la sua straordinaria bellezza, ma anche per tutti i retroscena che ruotano attorno ad essa e che restano irrisolti. Seppur commissionata da anonimo committente, una serie di testimonianze del tempo concordano sul fatto che Mozart fosse in qualche modo consapevole di lavorare alla propria messa funebre. In ogni caso è considerato il suo testamento musicale.

IL CORO Accanto all’Orchestra Instabile di Arezzo, per l’occasione affiancata dall’Orchestra Poliziana di Montepulciano un cast di eccezionali solisti: il soprano Laura Andreini, il mezzosoprano Lilly Jørstad, il tenore Marco Rencinai e il basso Gabriele Lombardi. I 52 orchestrali eseguiranno il Requiem con 90 coristi della Corale Poliziana diretta da Judy Diodato e del Firenze Vocal Ensemble diretto da Ennio Clari.

OIDA Nata appena due anni fa, l’Orchestra instabile di Arezzo si è subito caratterizzata per proporsi come soggetto collettivo, espressione delle più importanti associazioni del territorio, e raccontare un’idea di musica che va oltre la sua accezione più classica, cercando la contaminazione degli stili e dei linguaggi.

L’ingresso a entrambi i concerti è a offerta libera, ma per la peculiarità delle serate – in particolare Arezzo – è consigliata caldamente la prenotazione del posto che può essere effettuata contattando la segreteria di Oida tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 al numero 339 7346471 oppure scrivendo una email a sviluppo@oidarezzo.it.

I concerti del Requiem ad Arezzo e Bibbiena sono organizzati con la collaborazione del Polo Museale Toscana e della pro-loco di Soci.

Oida Orchestra instabile di Arezzo nasce dall’incontro delle più importanti realtà del territorio aretino: Associazione Guido Monaco, Kairos, Accademia Musicale Valdarnese, Opera Viwa, Quinte tra le note, So.No.Ro., Voceincanto, Orchestra Giovanile Arezzo, Scuola di Musica Le 7 Note, Spazio Seme. Le attività di Oida sono patrocinate dalla Provincia di Arezzo e dai Comuni di Arezzo, Bibbiena, Castiglion Fiorentino, Cortona e Sansepolcro e sono sostenuti da Euronics e Artecerreta.

Per sostenere le attività di Oida chiunque può richiedere la nuova Oida card, un modo semplice ma importante per condividere la crescita del progetto Oida e contribuire a realizzare sempre più eventi e iniziative che valorizzano la formazione orchestrale dei musicisti.

Tutte le info sulle attività dell’orchestra instabile sono online a www.oidarezzo.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.