È tornata la bella stagione e tutti pensiamo ai bagni al mare, al fiume, o in piscina, e così con l’estate torna anche il festival “Il Teatro del Fiume”, la rassegna di spettacoli all’aperto nella vallata casentinese che offre a tutti la possibilità di fare degli splendidi tuffi… nella fantasia!
Il cartellone prevede spettacoli per tutti i gusti e per tutte le età, offrendo serate di teatro comico, di intrattenimento poetico e musicale, di impegno civile e di ricordi del passato; non mancheranno poi tantissimi appuntamenti per famiglie e bambini con spettacoli di burattini, testi classici della narrativa per ragazzi, testi originali e novità assolute in prima nazionale.
Partecipare al Festival sarà un po’ come nuotare in un mare teatrale immergendosi in quelle onde immaginarie che, da Stia a Pieve a Socana, da Cetica a Giovi, lambiscono il territorio casentinese.
La rassegna, promossa dalla Compagnia NATA con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, e in collaborazione con i Comuni di Bibbiena, Castel Focognano, Poppi, Pratovecchio – Stia, e altri soggetti del territorio, avrà inizio nel mese di luglio e proseguirà fino ad agosto, ospitando un totale di 13 eventi.
A dare il via alla rassegna sarà lo spettacolo “108 – Vallucciole. Un’orazione civile” previsto nel suggestivo scenario della Chiesa di Sant’Angelo a Cetica per domenica 2 luglio: un tuffo nella storia in ricordo dell’eccidio di Vallucciole.
Il pubblico dei più piccoli potrà invece assistere, venerdì 7 luglio, nel Centro di Aggregazione Sociale di Giovi, allo spettacolo “Don Chisciotte – Storie di latta e di lotta” per divertirsi con la comicità dei burattini e delle immancabili bastonate.
La settimana successiva, martedì 11 luglio, sarà la volta del puro divertimento di “Romeo e Giulietta – L’amore è saltimbanco”, rilettura in chiave comica del classico di Shakespeare nella cornice della splendida piazza di Pieve a Socana.
Giovedì 13 luglio al Museo Archeologico “Ar.Ca.” di Bibbiena il pubblico della rassegna si immergerà nella musica di “Un Mistero di Sogni Avverati”, concerto ispirato alla raccolta di poesie “I canti orfici” di Dino Campana.
La settimana si concluderà domenica 16 luglio in Via Timossi a Bibbiena Stazione con lo spettacolo “Gedeone Cuor di Fifone” dove i fratelli Gedeone e Pancrazio con i loro travestimenti e colpi di scena faranno ridere grandi e piccini.
Giovedì 20 luglio il tuffo nella fantasia prosegue nel Centro Storico di Bibbiena presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore per la prima nazionale dello spettacolo “Il Brutto Anatroccolo”: pupazzi, narrazione e teatro d’attore per raccontare una storia piena di… uova.
Sabato 22 luglio la rassegna tornerà di nuovo a Pieve a Socana, stavolta, per ospitare uno spettacolo di teatro ragazzi tratto da un classico della fiaba: “Raperonzola”.
Nel pomeriggio di domenica 23 luglio sarà l’Agriturismo “Poggio di Dante” a Poppi ad offrire l’occasione per tutti i bambini di gustare una merenda preparata con prodotti tipici e genuini, prima di assistere a “Tippi & Toppi”, una storia tenera e divertente ambientata in Casentino.
Solo qualche giorno di attesa ed ecco che venerdì 28 luglio nel borgo di Salutio arriva la mela più amata dai bambini con lo spettacolo “Melina”, un testo originale sul tema della crescita e del rispetto della natura.
Doppio appuntamento per domenica 30 luglio: alle ore 16:30 l’EcoMuseo del Carbonaio a Cetica ospiterà i burattini di “Acqua Matta”, mentre alle ore 21:30 al Palagio Fiorentino di Stia andrà in scena la prima nazionale di “Omaggio a una Generazione Perduta”.
La rassegna proseguirà anche nel mese di agosto con gli ultimi due spettacoli dedicati ai bambini: giovedì 3 agosto in piazza a Pratovecchio ci saranno “Emanuele e il Lupo”, mentre domenica 6 agosto a Moggiona il Festival si concluderà con il collaudato divertimento dello spettacolo “Se Pinocchio fosse Cappuccetto Rosso”: riuscirà questa volta il lupo ad avere la meglio sul tenero burattino?
Si prospetta un’estate piena di sorprese e di intrattenimento per tutti nel lungo corso del Teatro del Fiume.
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: 335 1980510 – nata@nata.it
INIZIO SPETTACOLI: ore 21:30 (salvo diversa indicazione)
Ingresso: 5 € (salvo diversa indicazione)
Teatro del Fiume 2017
Programma
- Domenica 2 Luglio ore 16:00
- CETICA – Chiesa di Sant’Angelo
- NATA – Scuola di Teatro
- “108 Vallucciole. Un’orazione civile”
- Età consigliata: dai 13 anni in su
- Venerdì 7 Luglio ore 21:30
- GIOVI – Centro di Aggregazione Sociale
NATA – Rete Teatrale Aretina
“Don Chisciotte”
Età consigliata: dai 5 anni in su
- Martedì 11 Luglio ore 21:30
PIEVE A SOCANA – Piazza della Pieve
Stivalaccio Teatro
“ROMEO E GIULIETTA”
Età consigliata: per tutti
Giovedì 13 Luglio ore 21:30
BIBBIENA – Museo ARCA
NATA
“UN MISTERO DI SOGNI AVVERATI”
Età consigliata: per tutti
Domenica 16 Luglio ore 21:30
BIBBIENA STAZIONE – Via Timossi
La Mansarda
“GEDEONE CUOR DI FIFONE”
Età consigliata: dai 3 anni in su
Giovedì 20 Luglio ore 21:30
BIBBIENA – Centro Italiano Fotografia d’Autore
NATA
“IL BRUTTO ANATROCCOLO” Prima nazionale
Età consigliata: dai 4 anni in su
- Sabato 22 Luglio ore 21:30
PIEVE A SOCANA – Piazza della Pieve
Teatrino dell’Erba Matta
“RAPERONZOLA”
Età consigliata: dai 3 anni in su
Domenica 23 Luglio ore 17:00
POPPI – Agriturismo “Poggio di Dante”
NATA
“TIPPI & TOPPI”
Ingresso spettacolo + merenda: € 8
Età consigliata: dai 4 anni in su
- Venerdì 28 Luglio ore 21:30
- SALUTIO – Borgo
NATA
“MELINA”
Età consigliata: dai 3 anni in su
- Domenica 30 Luglio ore 21:30
- STIA – Palagio Fiorentino
Riccardo Goretti – Alessandra Aricò – Lorenzo Bachini
“OMAGGIO A UNA GENERAZIONE PERDUTA” Prima nazionale
Età consigliata: per tutti
Domenica 30 Luglio ore 17:00
CETICA – Ecomuseo del Carbonaio
NATA
“ACQUA MATTA”
Evento Gratuito
Età consigliata: dai 3 anni in su
Giovedì 3 Agosto ore 21:30
PRATOVECCHIO – Piazza delle Rimembranze
NATA
“EMANUELE E IL LUPO”
Età consigliata: dai 4 anni in su
Domenica 6 Agosto ore 21:30
MOGGIONA – Pista di pattinaggio
NATA
“SE PINOCCHIO FOSSE CAPPUCCETTO ROSSO”
Evento Gratuito
Età consigliata: dai 4 anni in su