18.1 C
Casentino
domenica, 22 Giugno 2025

I più letti

In alto Casentino la festa provinciale Fratres

Ad appena un anno dall’ultima edizione, riprende la bella tradizione della Festa dei Gruppi Fratres della nostra Provincia che, organizzata in passato ad Arezzo, Badia Tedalda, Poppi, Cortona, Laterina e Rigutino, ritorna questa volta, per il suo carattere itinerante, nell’Alto Casentino e precisamente nei borghi di Pratovecchio e Stia, nel prossimo fine settimana.

Promossa ed organizzata come sempre dal Consiglio Provinciale Fratres, in stretta collaborazione con i due gruppi presenti in quelle realtà e con il patrocinio della locale Ammini- strazione Comunale,   costituisce sicuramente un’occasione importante di festa per tutti i componenti la grande famiglia dei Fratres aretini, assicurandone la giusta visibilità nel territorio e contribuendo così alla diffusione tra la nostra gente di quella cultura della solidarietà e del dono cosi intimamente presente nell’impegno quotidiano dei propri volontari.

Due i motivi salienti che rendono particolarmente significativa questa edizione: l’essere nell’Anno Santo Straordinario della Misericordia, che Papa Francesco ha voluto regalare a tutti noi per   invitarci a diventare sempre più strumenti di aiuto e di attenzione verso i fratelli; ritrovarci in quella parte di Casentino dove quasi sessant’anni fa, in seno alla Confraternita di Misericordia di Stia, nacque il primo gruppo Fratres della provincia, uno dei primi dell’intera regione Toscana.

Articolato in due giorni, il programma della manifestazione prevede per sabato 22 l’attivazione pomeridiana nella piazza principale del paese di un punto informativo sulla donazione del sangue e, la sera, una rappresentazione teatrale presso la struttura comunale di Stia, a cura della Compagnia “ I Ragazzi del V Canto ”, mentre per domenica 23, il corteo per le strade del paese di Pratovecchio di tutte le delegazioni dei ventisei gruppi Fratres della provincia, preceduto dalla locale banda della Filarmonica, con le autorità civili e militari e la solenne Celebrazione Eucaristica delle ore 11.00 presieduta da S.E.R. Mons. Mario Meini, Vescovo della diocesi di Fiesole.

Continua così, anche con questa parentesi festosa, il pluriennale impegno della Fratres aretina tra la nostra gente, con l’obiettivo di arrivare alle coscienze di quanti ancora, pur potendolo, non sono dei volontari del sangue e far comprendere loro quanto sia grande la gioia di questo nobile gesto d’amore e di fratellanza umana e cristiana.

vol2-3

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.