18.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

La “Casa di Adama”. Il dopo Decreto Salvini e le soluzioni di Tahomà

Casa è sinonimo di protezione, di accoglienza, di vita. Quando in una nuova casa si aprono le porte e si accendono le luci il cuore si allarga, facendo spazio a tanti sentimenti positivi che portano benessere al contesto sociale. A Bibbiena è accaduto proprio questo. Si è aperta una nuova casa, ma una casa speciale, la “Casa di Adama”, in memoria del giovanissimo migrante del Gambia – Adama Danso –  morto lo scorso anno nel fondo di una pozza d’acqua a Partina in una calda giornata estiva. Un evento che sconvolse il Casentino e portò tutta la comunità a riflettere anche sul problema dei migranti in un’ottica più locale, ma anche più “umana”.

Questo appartamento è a disposizione di tutti coloro che hanno ottenuto la protezione umanitaria ed hanno un legame già forte con il territorio casentinese. Ad aprire quella porta è stata l’Associazione Tahomà con la volontà espressa di tamponare le emergenze che seguiranno (e già di fatto stanno emergendo) all’indomani della “Legge Salvini” la cui prima e più grave conseguenza è la preclusione al sistema di seconda accoglienza SPRAR (adesso SIPROIMI) per i migranti a cui è stata riconosciuta la protezione umanitaria.

La Dr.ssa Melina Paluani Presidente dell’Associazione Tahomà commenta: “I problemi creati dalla Legge Salvini sono tanti, e riguardano soprattutto le persone, comprese donne con figli anche piccoli, che riceveranno una protezione umanitaria, ma non più una seconda accoglienza. Nello specifico la nostra associazione si è posta subito il problema di quegli ospiti oggi impegnati in attività lavorative quali tirocini formativi o servizio civile. Si tratta di attività che per loro natura devono essere svolte nel luogo di residenza. Fino a pochi mesi fa questi ragazzi avrebbero avuto diritto ad una seconda accoglienza, adesso, senza un luogo in cui andare, sarebbero stati destinati a perdere tutto il percorso sino ora intrapreso”.

Nel concreto l’Associazione Tahomà ha affittato una casa a Bibbiena per aiutare questi giovani legati ormai al territorio da vincoli di studio o, in molti casi, lavorativi e le motivazioni sono così spiegate da Melina stessa: “Il nostro progetto intende dare un appoggio a tutti coloro che hanno ottenuto la protezione umanitaria e che otterranno la protezione per casi speciali ma, che per effetto dei recenti cambiamenti introdotti con il Decreto, non hanno più diritto ad accedere alla rete SPRAR/SIPROIMI ovvero senza un tetto e tutti quei supporti che aiutano le persone già inserite in contesti di studio o lavorativi a continuare in modo virtuoso gli stessi, quindi a favorire un’ integrazione vera evitando nel contempo tensioni sociali”.

L’importanza del progetto di Tahomà è scritta tra le righe della legge stessa. Coloro a cui è concessa la protezione umanitaria e ai nuovi titolari della protezione per “casi speciali”, di fatto, è stata tolta la possibilità di entrare nel circuito SPRAR/SIPROIMI. La mancanza di “reti” siffatte può portare a problemi reali di sicurezza pubblica, oltre che ad un aggravio dei costi per i comuni già oberati da tanti problemi.

Il sistema dei Cas (centri di accoglienza straordinaria), ovvero appartamenti dislocati sul territorio, alberghi ecc, in Casentino ed in particolare a Bibbiena, hanno funzionato molto bene, offrendo supporti basilari all’ospite e un percorso di integrazione che ha portato benefici diretti anche alla comunità. La prima accoglienza, infatti, può avere due conclusioni: il riconoscimento di una forma di protezione o il diniego. Nel caso del riconoscimento il migrante ha diritto ad una seconda fase che mira a consolidare la sua autonomia sociale. La suddetta protezione poteva essere di tre tipi fino all’ottobre 2018, data di entrata in vigore del Decreto, poi convertito in legge. Status di rifugiato, protezione sussidiaria, protezione umanitaria. Solo quest’ultima ha un carattere nazionale. Il riconoscimento di questo tipo di protezione dava titolo per il rilascio di un permesso di soggiorno della durata di due anni che permetteva, tra le altre, l’iscrizione all’anagrafe; alla scadenza poteva essere anche convertito in permesso per motivi lavorativi.

La Casa di Adama ha all’attivo sei posti letto, di cui uno già occupato da un giovane che ha un impegno lavorativo. Adama è stato un po’ il simbolo dei migranti bibbienesi e casentinesi presi in carico da Tahomà: persone entusiaste, desiderose di imparare, di lavorare e di sentirsi a casa e seguite con grande serietà dagli operatori dell’Associazione che, con questo progetto, vuole gettare un seme di speranza per il futuro, ma anche un grido di allarme per il presente, un grido che non viene da oltre il Mare, ma dal territorio stesso.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.