25.1 C
Casentino
venerdì, 2 Maggio 2025

I più letti

La Croce del Falterona

di Francesco Benucci – Esistono questioni “terrene” e questioni di fede. Le une, tuttavia, non debbono escludere le altre: anzi, spesso si intersecano, si osservano, si influenzano, quasi si sfiorano. E se c’è una dimensione terrestre in cui esigenze concrete sembrano davvero entrare in contatto con sfere celesti, ebbene, questa è la montagna, con la natura incontaminata che dà continuità ad un percorso in verticale, col suo protendersi senza apparenti limiti.
Questa “comunione di intenti” ha trovato il suo suggello ideale proprio in Casentino dove una storica società dedita al genuino divertimento sportivo come lo Sci Club Stia ha eletto come propria patrona la Madonna della Neve rifacendosi ad una tardiva leggenda: secondo quanto narra la tradizione Maria, apparsa in sonno a papa Liberio e ad un patrizio romano, avrebbe detto loro di costruire una chiesa là dove la mattina seguente avessero trovato della neve fresca. In effetti una prodigiosa nevicata d’agosto ricoprì l’area esatta del futuro edificio (oggi Basilica di S. Maria Maggiore in Roma) che i due provvidero ad erigere dedicandolo alla Madonna “ad nives”, ossia “della neve”.

Scanned Document
Con tale appellativo, nel corso del tempo, sono sorti santuari, monasteri, chiese, gruppi sportivi e, a tale proposito, il sodalizio sciistico stiano non è stato da meno: era il 1975 quando i nostri, nella ricorrenza del 25° anno di affiliazione dello Sci Club Stia alla federazione Sport invernali, innalzarono una croce in legno sul Monte Falterona e diedero il via all’annuale celebrazione della Festa della Madonna della Neve, da tenersi officiando la messa nel suggestivo contesto della vetta casentinese ogni prima domenica di agosto.
L’iniziativa ha avuto un successo immediato che si è ripetuto negli anni coinvolgendo in primis, oltre ai promotori, le comunità di Stia, Londa, San Godenzo e Santa Sofia con presenza assidua di semplici fedeli, amanti della natura, sindaci, guardie forestali, presidenti del Parco; poi, col passare del tempo, l’eco di questa cerimonia sui generis si è diffuso ben oltre le tre vallate prospicienti il Falterona (Casentino, Valdisieve, Valle del Bidente) assumendo una rilevanza regionale. In un tale coacervo di contemplazione, vicinanza e felicità che, prima o dopo la celebrazione, si dipana in lunghe passeggiate sui prati della Burraia, in pranzi al sacco, in escursioni presso Capo d’Arno e Lago degli Idoli, un ruolo basilare è rivestito dagli officianti della messa stessa, prima il padre cappuccino Marco Folli, a lungo missionario in Africa, poi Don Carlo Corazzesi, parroco di Stia, infine, da quest’anno, Don Luca Buccheri, grande amante della montagna.
E a dare rilevanza al tutto ha certo contribuito la frequenza con cui i vescovi sia di Fiesole (Luciano Giovanetti e Mario Meini) sia di Prato (Gastone Simoni) hanno presenziato all’evento. Tuttavia, proprio in nome di quello sfiorarsi tra dimensioni e sensibilità diverse che trova coronamento nello spirito della manifestazione, nel susseguirsi delle varie edizioni si sono messi in evidenza protagonisti di entità ed idealità differenti: dal presidente dello Sci Club Stia Sergio Bresciani, al Coro della montagna di San Godendo, senza dimenticare il CAI sottosezione di Stia.
Al contempo si sono succeduti momenti intensi in ricordo di defunti, amanti della natura, battesimi, anniversari di matrimonio, il 50° anniversario di sacerdozio di Don Carlo Corazzesi.
Soprattutto, nell’anno giubilare 2000, domenica 6 agosto, ha avuto luogo il Giubileo della Montagna, ribattezzato “Riconciliazione con la natura”; nella suddetta occasione, grazie al contributo del sodalizio sciistico nostrano, di Corpo Forestale, Comunità Montana, Parco, Comune e Parrocchia di Stia e dei Vigili del Fuoco di Pratovecchio (che hanno messo a disposizione un elicottero), è stata installata una nuova croce, una croce che dall’alto vigila sulle nostre vallate simboleggiando idealmente quell’incontro di comunità, persone e sensibilità diverse che ogni prima domenica di agosto si uniscono in un momento di condivisione, serenità ed amicizia di impagabile impatto.
Cercandosi, trovandosi e dunque sfiorandosi.

Layout 1

(tratto da CASENTINO2000 | n. 298 | Settembre 2018)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.