13.3 C
Casentino
lunedì, 19 Maggio 2025

I più letti

La cura con il cibo della Macelleria Pacchiani

di Beatrice Mazzanti – Pensiamo che sia giusto promuovere quelle piccole realtà all’interno del nostro territorio che “resistono” nel tempo e al tempo. In questo numero abbiamo scovato una di queste realtà : la Macelleria Pacchiani di Strada in Casentino. Abbiamo intervistato Alessia Tognarini, che lavora a tempo pieno all’interno dell’attività del marito e che ha avuto un’interessante idea che va incontro alle necessità di grandi, anziani e piccini.

Alessia ci racconti la storia della vostra macelleria. «La macelleria compirà il prossimo anno 70 anni di attività . È stata avviata dalla famiglia di mio marito e noi ad ora siamo la terza generazione che lavora al suo interno. Io sono entrata a far parte di questa attività circa 10 anni fa. Ci teniamo a sottolineare che la nostra macelleria segue i prodotti dalla A alla Z in tutti i processi per preparare la carne dalla scelta dell’animale, alla macellazione e alla lavorazione della carne. Oltre alla macelleria vera e propria noi abbiamo anche una parte dedicata al pronto cuoci e alla rosticceria. Non alleviamo direttamente gli animali ma li seguiamo tramite dei nostri contadini in ogni processo di crescita».

Sappiamo che nell’ultimo mese la macelleria si è specializzata per ampliare il “pubblico” del punto pronto cuoci… «Si, esatto. Abbiamo pensato di fare anche dei prodotti per le persone che sono intolleranti e/o allergiche al glutine, lattosio e nichel. L’attenzione a questo ultimo elemento è stata proposta da me in quanto negli ultimi anni ho scoperto di avere questa allergia a livello alimentare. Ciò mi ha portato a cambiare le mie personali abitudini alimentare e mi sono chiesta se ci potessero essere delle persone che avevano il mio stesso problema. Da qui è nata l’idea. Organizzare un laboratorio in cui cucinare e preparare i cibi in modo che possano essere consumati anche da persone che presentano specifiche intolleranze. Per questo chiedo sempre alle persone che vogliono queste preparazioni particolari di prenotare perché necessitano di più tempo e attenzione».

Lei è un’appassionata nella preparazione dei cibi? «Si, mi piace tanto cucinare e non mi pesa assolutamente farlo per gli altri. Per quanto riguarda il pronto cuoci ci tengo a sottolineare che i prodotti vengono selezionati in base alla stagionalità e al momento, ma anche alla mia ispirazione, mi piace sempre creare nuove ricette».

Parlando della sua allergia, come vive questa situazione, che rapporto ha sviluppato negli ultimi anni con essa? «Scoprilo non è stato facile anche perché ho dovuto affrontare diversi esami e visite, alla fine quando l’ho scoperto era tutto nuovo anche per me. Ovviamente ho dovuto imparare a stare bene con il mio corpo e a capire e mangiare le cose che mi facevano stare bene, eliminando gli alimenti che mi producevano malessere. Nel mio caso specifico l’allergia è dovuta a un accumulo che si può “evitare” cuocendo le cose in padelle non in nichel ed evitando gli alimenti che lo contengono».

Logicamente questa non è una intervista dal punto di vista medico, ma Alessia ci ha raccontato come la sua allergia le abbia fatto venire l’idea di aiutare altre persone che soffrono come lei e, in particolare, chi non ha tempo di preparare da mangiare a causa del lavoro e della vita movimentata che abbiamo. Il pronto cuoci è un’idea nata proprio per questo e si è ampliata ed è cresciuta per tutti in un piccolo luogo come il Casentino.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.