28.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

«La verità sul piano di recupero dell’area Consorzio Agrario»

Lo scorso mercoledì 26 Marzo, presso il centro Sociale di Bibbiena Stazione, l’amministrazione ha invitato i cittadini all’esposizione del Piano di recupero dell’area del consorzio agrario. Questo perché il progetto, in attesa delle osservazioni dei cittadini, dovrà successivamente passare al vaglio del Consiglio Comunale. Per sintetizzare, le opere di interesse pubblico saranno le seguenti: riqualificazione parco urbano mq 6600 per circa; riqualificazione di Piazza Palagi con nuova viabilità, parcheggi, marciapiedi ed aree verdi mq 6100 circa; realizzazione dei marciapiedi di via Umbro casentinese. L’intervento, come detto prevede la demolizione degli edifici esistenti e la ricostruzione di un edificio per una volumetria di circa mc 5500, circa 2000 mc inferiore a quella esistente , pari a 7785 mc con destinazione commerciale, per una media struttura di vendita.

Vediamo nel dettaglio alcuni particolari del progetto. L’Amministrazione, con lo scopo di riqualificare l’interno complesso, visti gli interventi in corso sull’ area e sugli edifici della Scuola Materna, ha incluso nell’ intervento la riqualificazione del Parco verde che si trova tra Piazza Palagi, lo stesso Plesso Scolastico e Piazza Avis, in modo da ottenere un continuo riqualificato del tessuto urbanistico-edilizio esistente. L’intervento di sostituzione edilizia sull’ edificio principale del Consorzio Agrario, che consistente nella ristrutturazione dell’edificio esistente, subirà diversi cambiamenti.

Innanzi tutto un sensibile arretramento dei manufatti esistenti a ridosso della Scuola Materna con una ricaduta immediata nella connessione stradale ossia l’eliminazione del pericolo restringimento tra Piazza Palagi e Via della Fantasia ed un potenziamento degli spazi di parcheggio. L’arretramento creerà un’area di parcheggio che sarà ceduta in permuta all’ Ammnistrazione Comunale. Sul confine nord, oltre al recupero dell’ area di proprietà, si e’ previsto l’occupazione di una fascia di area pubblica di una larghezza di circa m. 2,50 che il Consorzio permuterà con l’ Amministrazione con l’area di parcheggio a ridosso dell’ingresso della Scuola Materna così come indicato nell’ accordo convenzionale. Si ricaveranno così circa 75 nuovi posti auto ad uso pubblico, sulla copertura del nuovo Complesso.

Aspetto molto importante da punto di vista della fruizione, della vivibilità e della sicurezza, verrà allargata la connessione stradale tra Piazza Palagi e Via della Fantasia. E’ prevista inoltre, una modifica della recinzione e dell’ area del resede del plesso scolastico in modo da migliorare ulteriormente la connessione viaria tra P.zza Palagi e Via della Fantasia. Questo permetterà un doppio senso di percorrenza perimetrale alla Pizza, connessa con Viadella Fantasia e costituita da 2 corsie carrabili di larghezza pari a m. 3,75 ognuno, oltre ai marciapiedi.

Con la riqualificazione di Piazza Palagi, oltre alla creazione di una nuova viabilità scorrevole ed ampia, si passerà dagli attuali 36 ad un totale di circa 149 posti auto ad uso pubblico e privato ed area parcheggio per motocicli, circa 113 posti auto in piu’ rispetto a quelli esistenti.

Ufficio Stampa Comune di Bibbiena

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.