13.8 C
Casentino
martedì, 6 Maggio 2025

I più letti

L’aquila del Castel San Niccolò vola ancora

di Francesco Benucci – Il calcio, soprattutto quello odierno, forse dovrebbe fermarsi un attimo, sottrarsi alle luci della ribalta, prendere fiato, darsi del tempo, voltarsi e riscoprire le sue radici. Proprio così, le sue radici: perché, oltre le pay-tv, gli ingaggi stratosferici, i campioni che fanno tendenza, il successo ad ogni costo, oltre tutto ciò, convivono con la dimensione multimilionaria dello sport in oggetto, le scuole calcio del Paese, i campetti di periferia, i match nel fango dopo (o durante!) un temporale, la pizza del dopopartita; vive e ancora resiste, in sostanza, il pallone popolare, genuino, delle origini, fatto di condivisione, divertimento spensierato, appartenenza, colori, amicizia.
E forse è proprio questa la dimensione in cui va ad incastonarsi l’avventura del G.S. Castel San Niccolò, squadra neonata, anzi, rinata nell’omonimo borgo casentinese, per iniziativa del Presidente Paolo Agostini. Il nuovo sodalizio si pone infatti come un ideale ponte tra generazioni, accogliendo nella rosa giocatori giovani e con voglia di riscatto ed al contempo non tradendo quelle radici che si traducono nelle storiche tinte bianco-celesti, nel riproporre nella Terza Categoria dei Campionati FIGC un team che rechi il nome del Comune di Castel San Niccolò e nel voler riportare ai livelli che merita l’erede di una società capace di ottenere, nel lontano 1998, una memorabile vittoria presso lo Stadio Comunale di Arezzo che portò a sollevare la Coppa Provinciale, al salto in Seconda Categoria e qualche anno dopo, sulle ali dell’entusiasmo, alla promozione in Prima Categoria.

961
Tuttavia, se il ricordo di quei risultati fa palpitare il cuore e luccicare gli occhi, è altrettanto vero che il punto di partenza della squadra attuale non è il mero successo sportivo fine a sé stesso; la vittoria acquisisce un senso se accresce l’entusiasmo e compatta il gruppo, ai fini di una graduatoria non solo numerica ma anche “umana”. Ecco perché la partenza difficile dei nostri nelle prime giornate della stagione, non preoccupa: a fronte di meccanismi da registrare, in campo, gli automatismi sembrano invece funzionare ottimamente nello spogliatoio dove sta crescendo un gruppo unito, solidale, di calciatori/ragazzi disposti ad aiutarsi a vicenda ed a collaborare tutti insieme, per il bene del team. Questo processo di inclusione, condivisione ed amicizia è incentivato e monitorato con occhio vigile dal Presidente e dalla sua Vice nonché braccio destro Susanna Fognani; tra l’altro, nella valorizzazione di un calcio dal sapore antico, non possono mancare le numerose cene di squadra, segno inequivocabile di rapporti, tra i vari componenti della rosa, che non si limitano alla giocata sul rettangolo verde ma che si esprimono anche nell’apprezzamento della cucina nostrana e nella convivialità che si crea intorno ad una tavola!
Al clima positivo che aleggia sui colori bianco-celesti contribuisce, rivestendo altresì un peso fondamentale nel percorso dei valligiani, l’orgoglio e il senso di appartenenza di quei compaesani che possono tornare a vedere nel campo sportivo di casa un undici che rappresenta con orgoglio la Comunità intera nella realtà della FIGC. D’altronde, anche in futuro, questo apporto risulterà basilare, magari sognando qualche exploit a livello sportivo che alimenti ulteriormente l’entusiasmo (scalata verso i playoff?), magari coinvolgendo un numero sempre maggiore di persone, ma soprattutto conservando quella voglia di praticare un calcio che non si allontani dalle sue radici e che quindi continui ad essere, nella vittoria come nella sconfitta, una festa di colori, divertimento e complicità, con un forte legame col Paese e col vero significato dello sport.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.