18.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Lavoro: «Ci stiamo incamminando verso un dramma sociale senza precedenti nel nostro territorio»

da Cgil Arezzo – Fase 1: ‘resto a casa’ era un obbligo e un invito per la salute di tutti. Fase 3: ‘resto a casa’ rischia di essere il peggior incubo di un lavoratore e cioè perdere l’occupazione.

“Il 2019 era già stato un pessimo anno – sottolinea il Segretario provinciale della Cgil, Alessandro Mugnai. Il 2020, grazie anche al Covid, rischia di essere drammatico. Le prime stime hanno il suono dei bollettini di guerra: produzione industriale in Toscana diminuita di un terzo; in provincia di Arezzo e in un solo mese oltre 4 milioni di ore di cassa integrazione; flessione di occupati che, nello stesso ambito territoriale, è pari a quasi 2.500 che hanno perduto o stanno perdendo il lavoro. Ci stiamo incamminando verso un dramma sociale senza precedenti nel nostro territorio”.

La Cgil evidenzia le sue preoccupazioni: “possiamo dire che stanno resistendo solo i settori agroalimentare e farmaceutico. L’oro e la moda sono in fortissima crisi, il settore delle costruzioni è in allarme. Adesso è il momento di passare dalle analisi alle azioni. Non possiamo continuare a fare i conti delle imprese e dei posti di lavoro perduti. Dobbiamo invertire questa tendenza e dobbiamo farlo tutti insieme: sindacati, categorie, imprese, istituzioni locali, regionali e nazionali senza che nessuno faccia il primo della classe o imponga il suo diktat”.

Mugnai riporta alla luce una parola: distretto.  “La realtà manifatturiera di questa provincia ha mantenuto alcune caratteristiche essenziali e quindi due filiere principali: moda/oro e agroalimentare/industria alimentare. La prima è ormai strettamente connessa ed è evidente che lo sviluppo delle imprese orafe, anche quelle di matrice metalmeccanica, rientrano nella grande cornice del sistema moda italiano. Quanto all’agrolimentare, Arezzo ha produzioni di alto livello nel settore frutta ma non nella trasformazione industriale del prodotto. Insieme ad olio e vino, nonché alle produzioni biologiche, questo è un settore sul quale puntare e investire”.

Questi comparti – sottolinea la Cgil – possono essere trainanti anche per il turismo, potendo far inserire nel “pacchetto” non solo arte e ambiente ma anche artigianato e agroalimentare di alta qualità.

“La nostra è una delle possibile strategie – conclude Mugnai. Siamo ovviamente disponibili a discutere qualsiasi altra alternativa purché non solo di carattere assistenziale. Lo stesso sistema dei servizi alla persona deve essere affrontato nella logica dello sviluppo delle imprese sociali, portatrici di una visione mutualistica e moderna. Dobbiamo riprendere a produrre e lavorare, guardando al futuro e non alla punta della scarpa. Chiediamo quindi che sia attivato un “tavolo d’emergenza’ tra tutti i soggetti economici e sociali interessati. La Prefettura, per il suo rilievo istituzionale, potrebbe essere il punto di riferimento che trova comune convinzione nei tre sindacati aretini perché solo uniti si esce da questa situazione. Un luogo adatto anche per affrontare temi sempre più caldi come quello degli appalti e quindi della trasparenza”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.