20.3 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Le Cinque Stelle brillano anche in Casentino

I risultati elettorali hanno visto la grande affermazione del Movimento 5 Stelle. Un successo omogeneo su tutto il territorio nazionale che ne fa la prima forza politica nel futuro parlamento, sia alla Camera che al Senato. Il risultato elettorale, sopra il 30%, smentisce l’analisi di chi tenta di liquidare il voto al Movimento 5 S., come un voto di sola protesta. Appare invece certo che quel voto racchiude le aspettative di donne e uomini, di ogni età e censo, nelle nostre grandi città e nei centri più o meno grandi. Un voto che manifesta il desiderio generalizzato per una politica trasparente e moralizzata. Un voto che minaccia una classe politica restia ad abbandonare ingiustificati privilegi, un voto che sfida partiti e poteri, voraci e collusi.

Un voto di cittadini, famiglie, categorie, professioni, imprese che, provati dagli effetti della crisi, rivendicano buonsenso, coerenza, sensibilità nel cercare provvedimenti nuovi e coraggiosi, per nuovi “diritti di convivenza e cittadinanza”. Queste ragioni, emergono anche dai risultati elettorali in Casentino dove il Movimento 5 S. si conferma al secondo posto in ogni comune con percentuali che superano ovunque il 20% (escluso Chitignano). Un risultato importante in una vallata che negli ultimi anni ha visto perdere centinaia di posti di lavoro, soppressi servizi sanitari e ospedalieri, sprecare ingenti risorse finanziarie in opere pubbliche costose, non idonee a rispondere alla marginalità del nostro territorio e/o a sostenere aziende, mestieri, prodotti e iniziative meritevoli. Da questi risultati occorre muovere per sollecitare un impegno più visibile, quotidiano, di donne e uomini che in Casentino vivono e lavorano, che ne amano la storia e l’ambiente e che vogliono preservarli. Un impegno di denuncia e proposta nei luoghi di lavoro e nelle Istituzioni.

Nuove consultazioni elettorali sono alle porte. Da oggi dobbiamo impegnare ogni mezzo e competenza per:

  1. a)   esplicitare e completare informazioni e denunce su cosa hanno comportato negli ultimi 20 anni le privatizzazioni di servizi essenziali (Socio-sanitari-ospedalieri, raccolta e smaltimento rifiuti, servizio idrico, scelte urbanistiche contraddittorie, politiche occupazionali precarie, e), con aumento di costi e tariffe, perdita di posti di lavoro e tagli alle prestazioni.
  2. b)   stimolare in ogni comune, aggregazioni di persone competenti e oneste che individuino le emergenze sociali e ambientali, proponendo soluzioni compatibili con le risorse ed i poteri delle singole amministrazioni.

Queste le ragioni che ci spingono a chiedere adesioni e partecipazione a gruppi di lavoro che vorremmo far nascere in ogni Comune capaci di dialogare e coordinarsi fra loro rispondendo con concretezza a due imperativi:

  • “Io ho visto e vedo, so’ e rifletto “
  • Io ci sono, io ci sto’ io ho qualcosa da proporre.

Occorre portare nei Comuni energie e aria nuova e le logiche del compromesso e del ricatto politico devono lasciare il posto ai bisogni ed all’utile collettivo.

* Per Maggiori informazioni, per seguire gli aggiornamenti, per iscriversi, segnaliamo i canali web dove il Movimento5 stelle del Casentino è presente (i gruppi dei singoli Comuni, collegati col gruppo e la pagina principale, sono in fase di realizzazione e saranno coordinati e gestiti da attivisti del Comune stesso):

La Pagina Facebook https://www.facebook.com/casentino5stelle/

Il Gruppo di Facebook (richiede iscrizione) https://www.facebook.com/groups/Cas5s/

Il Blog dei Pentastellati del Casentino https://casentino.one

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.