33.1 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Le scuole medie coinvolte in un progetto pilota

L’orientamento scolastico è la grande sfida del futuro, perché coinvolge i nostri giovani nella prima grande scelta della loro vita, che è quella della scuola superiore. Molte ricerche hanno evidenziato, anche di recente, che il 45% dei ragazzi italiani si dice insoddisfatto del percorso intrapreso.

In tutte le scuole sono da tempo attivati, tramite i docenti che si occupano di funzioni strumentali, dei percorsi che possano aiutare i giovani in questa impresa non facile.

L’Associazione di imprenditori “Prospettiva Casentino” ha deciso, tuttavia, grazie ad un accordo con l’associazione nazionale AlmaDiploma e l’Università di Bologna, di coinvolgere tutte le scuole medie in un percorso sperimentale ancora più avanzato, primo in Italia, che sarà indirizzato a tutti i soggetti coinvolti nella scelta ossia scuola, ragazzi e genitori.

Ieri, presso l’Istituto Compresivo Dovizi a Bibbiena si è svolto il primo incontro con ben 18 docenti provenienti da tutte le realtà della vallate alla presenza di una docente dell’Università di Bologna e al Direttore di AlmaDiploma Renato Salsone.

Il progetto intende sperimentare, per poi mettere a punto, un percorso di educazione alla scelta e orientamento puntando sull’aspetto formativo oltre che sul consueto aspetto informativo. Il percorso di orientamento si svilupperà con l’attività dei docenti che saranno formati in modo specifico, da esperti e anche con l’utilizzo di strumenti on-line appositamente predisposti.

Ciò che rende questa sperimentazione unica è la modalità di coinvolgimento attivo che sarà indirizzata verso i genitori, gli studenti, ed i docenti. In particolare per questi ultimi la formazione mira a fornire loro degli strumenti conoscitivi che potranno utilizzare nel tempo all’interno dei vari istituti casentinesi.

Per i genitori, il progetto intende proporre percorsi di accompagnamento, caratterizzati da una componente informativa e una educativa, con l’obiettivo di potenziare la loro capacità di supportare i figli nel processo di scelta.

Per quanto riguarda il percorso da realizzare con gli studenti, attraverso le attività previste dal progetto (che verranno realizzate in classe dagli insegnanti), lo studente verrà accompagnato alla scelta e all’impatto con un nuovo contesto scolastico. Si tratterà di aiutare gli studenti, attraverso una metodologia educativa-formativa, a sviluppare competenze orientative di supporto alla scelta, analizzare eventuali vissuti emotivi di disorientamento.

Per i docenti l’attività di formazione è finalizzata a renderli consapevoli delle caratteristiche del progetto, promuovendo l’acquisizione di una padronanza dei contenuti orientativi e di una metodologia attiva, necessarie per condurre nel percorso orientativo/formativo il gruppo classe e per la gestione delle interazioni con i genitori, in maniera coerente.

Il percorso – che coinvolgerà quest’anno sia Terze che Seconde Medie e si articolerà su due anni accademici – avrà un momento di condivisione pubblica con la serata dedicata all’orientamento che già da due anni viene attivata da Prospettiva Casentino.

Con questa iniziativa di grande valore formativo l’Associaizione degli imprenditori apre una serie di iniziative di supporto alla Rete delle Scuole casentinesi, che andranno dall’alternanza scuola-lavoro, ad un pacchetto dedicato alla didattica integrativa e complementare, al potenziamento di inglese con madrelingua ( che riguarderà le elementari ed il Liceo Scientifico), fino a progetti sperimentali cercheranno di portare al centro i giovani, la loro voglia di costruire il loro futuro, oltre che accorciare le distanze tra scuola e mondo del lavoro.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.