14.3 C
Casentino
lunedì, 5 Maggio 2025

I più letti

L’Unione mangerà il panettone?…

Pubblichiamo il testo inviato dall’Unione dei Comuni. Più che un comunicato sembra un necrologio…
Unione dei Comuni: pronta la “ripartenza”. Due mesi per decidere nuovi assetti, nessuna possibilità è esclusa. I Sindaci dell’Unione del Casentino, pochi giorni dopo l’ultima riunione di Giunta, annunciano le prossime mosse dell’Ente attualmente retto da Giampaolo Tellini, primo cittadino di Chiusi della Verna. Lo fanno attraverso una nota sottoscritta dai Sindaci che il 31 luglio hanno annunciato di adoperarsi per trovare nuove soluzioni.

Per l’Unione dei Comuni: “Il percorso di riorganizzazione – dicono i Sindaci – del personale e dei servizi di competenza dell’Unione dei comuni del Casentino e dei comuni, iniziato proficuamente e con la condivisione di tutti i Sindaci del Casentino, ha subito, nostro malgrado, una pesante battuta di arresto.

Alcune fughe in avanti, a volte pittoresche e forse anche portatrici di facile consenso, non hanno prodotto risultati concreti. Questa è la verità. Da oggi, accantonate le sterili polemiche, intendiamo riprendere quel lavoro che collegialmente abbiamo condiviso ed intrapreso, anche con i comuni non facenti parte dell’Unione, che saranno chiamati a condividere ed approvare il percorso riformatore”.

Un dietrofront dunque? Non è esattamente così: “Quanto detto finora non significa che non vi sia, ora più che mai, l’esigenza di ripensare l’organizzazione e la funzionalità dell’unione dei comuni e del ruolo che ad essa dovrà essere assegnato rispetto ai comuni del Casentino. Come dichiarato il 31 luglio, siamo ad un punto cruciale ed è chiaro a tutti che niente potrà più tornare come prima. Inizieremo un percorso di valutazione seria, responsabile e soprattutto fattibile, relativamente all’organizzazione dei servizi e del personale di quell’Ente in rapporto ai comuni che ne sono i costitutori”.

Parole già sentite altre volte, ma che non negano l’apertura a possibili nuovi scenari: “Non vi sono preclusioni alla valutazione di tutte le opzioni possibili, compresa quella del superamento e della chiusura dell’Ente a favore di un nuovo assetto più congeniale ai bisogni di questa valle e di tutti i comuni. Ogni proposta sarà valutata e condivisa nel rispetto di tutti i portatori di interessi e sarà nostra cura far conoscere ai cittadini tutta la verità sulla situazione economica ed organizzativa dell’ente tramite dati che renderemo pubblici. Siamo e rimarremo aperti al contributo di tutti, anche dei più critici, purché le proposte siano propositive e soprattutto realizzabili. L’impegno che ci siamo dati è quello di chiudere il percorso enunciato entro il mese di ottobre”.

Un paio di mesi, dunque. E per questo periodo l’Ente continuerà nelle proprie funzioni con il Sindaco di Chiusi della Verna nel ruolo di presidente e il sindaco di Chitignano Valentina Calbi che agirà da vice. “Condivideremo collegialmente – concludono i Sindaci – le eventuali emergenze e priorità senza, per adesso, alcuna ridistribuzione di deleghe agli assessori sindaci, fino a che non ci saranno concrete ipotesi in campo”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.