10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

MABO: con la politica che pensa ad altro, speriamo nella “botta di culo”

di Mauro Meschini – “A volte ritornano”. La conosciuta massima sembra calzare a pennello anche per la crisi della MABO, di cui si parla, quanto basta ma non troppo, da anni; ma che non è mai stata al centro di una reale riflessione e di un vero confronto soprattutto in Casentino.
Quelli che sono, purtroppo, ben chiari a tutti sono gli effetti che questa vicenda ha prodotto: lavoratori a casa, disoccupazione, ore e ore di cassa integrazione, tante aziende fornitrici trascinate nel fallimento.
Adesso sul sito dell’azienda è stato pubblicato il bando per la dismissione dei complessi produttivi ed asset aziendali. Si sta seguendo quindi la strada formale prevista in questi casi sotto la gestione di un commissario straordinario.
Non abbiamo visto altri interessarsi della MABO negli ultimi mesi e anni: amministratori locali e politici regionali, al di là delle dichiarazioni di circostanza, sono stati prudentemente lontani dal Casentino ed anche il Governatore Rossi, nella sua visita pastorale del 2014, ha accuratamente evitato di fare una sosta nell’azienda della Ferrantina, dove già da tempo si stava facendo i conti con una situazione difficilissima.
A questo punto anche il sindacato, unico che abbia almeno in questi giorni di nuovo posto in evidenza la questione, pare alzare le braccia e affidarsi alla Provvidenza. Questo appare il senso del comunicato uscito ieri in cui si fa un ultimo appello a favore, soprattutto, del futuro occupazionale di molti lavoratori.
Sì, forse sperare nella Provvidenza è rimasta l’ultima carta da giocare preso atto del totale disinteresse dimostrato dalla politica verso una realtà che, in tempi di vacche grasse, è stata corteggiata da amministratori e dirigenti di partito.
Adesso tutti girano la testa da un’altra parte e appaiono impegnati in ben altre questioni.
Per dare l’impressione e un senso al desolante panorama politico casentinese, continuano a sfornaren modelli di riorganizzazione e pianificazione territoriale che non hanno senso, se non quello, unico sicuro, di vedere spendere ulteriori risorse pubbliche per mantenere in vita livelli amministrativi, come l’Unione dei Comuni, fonte di inefficienza, spreco e, soprattutto, ormai ostaggio da mesi di una faida che la rende, oggettivamente, non più credibile.
Ma è molto più facile, anche per Mister 18.000 preferenze, tentare di allungare l’agonia dell’Unione o santificare le improbabili potenzialità della ciclopista, invece di confrontarsi con le reali necessità del territorio e con problemi, spesso nati dalle pessime scelte del passato, che adesso sono arrivati ad un punto di non ritorno.
Ci eravamo permessi qualche anno fa di chiedere il perché del silenzio sulla vicenda MABO, mentre in altri casi si erano tenuti ben altri comportamenti. Allora non abbiamo avuto risposte, oggi, probabilmente non avrebbero senso e sarebbero inutili.
Non ci resta quindi altro che sperare in una “botta di culo” anche per il futuro dell’azienda di Bibbiena, visto che quelli che pretendono di “guidare” il Casentino, un minimo di progetto per il futuro non sono in grado di proporlo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.