33 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Meningite: corsa alla vaccinazione

Dopo i nuovi casi di meningite da meningococco C in Toscana i cittadini corrono ai ripari con il vaccino che è l’arma più efficace per contrastare la diffusione dell’infezione. La Regione Toscana, intanto, ha prorogato fino al 30 giugno 2017 la campagna vaccinale straordinaria contro il meningococco C, condotta dalle Aziende sanitarie in collaborazione con i medici e i pediatri di famiglia.

Ecco come vaccinarsi nella provincia di Arezzo Chi desidera fare il vaccino contro il meningococco C può rivolgersi al proprio medico o pediatra di famiglia. Solo se il medico non ha aderito alla campagna regionale, la vaccinazione può essere effettuata anche agli ambulatori della Asl, prenotando l’appuntamento agli sportelli Cup o chiamando il numero verde 800575800 (gratuito da telefono fisso) oppure da cellulare 0575/379100, non serve la richiesta del medico.

Come si paga il ticket Il ticket per il monovalente è di 24.07 euro e deve essere pagato agli sportelli Cup in fase di prenotazione, ovvero presso i riscuotitori automatici senza richiesta del medico. L’accesso alla vaccinazione gratuita, è stata concessa anche agli studenti residenti fuori dalla nostra provincia, purché in possesso di libretto d’iscrizione all’Università e è garantita anche a chi è presente stabilmente sul territorio della Toscana (esempio per motivi di lavoro) presentando documentazione che ne attesti la presenza continuativa.

I vaccini offerti nella campagna regionale straordinaria:

  • il tetravalente (per i ceppi A, C, W, Y), gratuito nella fascia di età 11-20 anni;
  • il monovalente C, gratuito nella fascia 21-45; su pagamento di un ticket di 24.07 euro, per gli over 45 (il ticket deve essere pagato prima di fare il vaccino).

Entrambi i tipi vengono inoculati in un’unica dose e non è previsto il richiamo.

Cosa è la meningite La meningite è una grave infiammazione delle membrane che avvolgono il sistema nervoso centrale (le meningi), causata da batteri, da virus, da funghi e da altri agenti patogeni. La forma batterica, provocata da vari sierogruppi di Neisseria Meningitidis, è quella più grave rispetto alle forme virali. Si manifesta all’improvviso, con sintomi come irrigidimento della parte posteriore del collo, febbre alta, mal di testa, vomito o nausea, alterazione del livello di coscienza, convulsioni, rash cutaneo di tipo emorragico. La terapia consiste nella somministrazione massiccia di antibiotici specifici in ospedale, già al sospetto di malattia.

In caso di infezione batterica, occorre somministrare la profilassi antibiotica ai contatti stretti, intendendo con questa definizione coloro che nei 10 giorni precedenti alla manifestazione dei sintomi

  • abbiano condiviso l’abitazione o un ambiente di studio (la stessa classe), di lavoro (la stessa stanza) o lo stesso mezzo di trasporto per viaggi di alcune ore;
  • abbiano dormito nella stessa casa o mangiato allo stesso tavolo del malato;
  • abbiano avuto contatti con la sua saliva (attraverso baci, stoviglie, spazzolini da denti, giocattoli) o abbiano avuto contatti ravvicinati;
  • siano stati direttamente esposti alle secrezioni respiratorie del paziente (per esempio durante manovre di intubazione o respirazione bocca a bocca).

 

Dati vaccinazioni meningococco C effettuati in provincia di Arezzo al 30 novembre 2016 (da maggio 2015):

  • vaccinazioni effettuate nella fascia 11-20 dall’inizio della campagna         22.764
  • vaccinazioni effettuate nella fascia >20-45 dall’inizio della campagna       34.547
  • vaccinazioni effettuate nella fascia >=45           5049

Totale:   62.360

pediatri che hanno aderito alla campagna: 33 su 39 (84,6%)

medici di medicina generale che hanno aderito alla campagna: 195 su 249 (78,3%)

Per altre informazioni consultare il sito http://www.usl8.toscana.it/come-fare/vaccinarsi.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.