20.8 C
Casentino
domenica, 4 Maggio 2025

I più letti

Nei consigli comunali si parla di testamento biologico

In diversi consigli comunali anche nel Casentino si sta procedendo all’approvazione delle “Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento”, in pratica il cosiddetto testamento biologico. “E’ un fatto sicuramente positivo”; commenta Eleonora Ducci, sindaco di Talla, “Ma da solo non è sufficiente. Posso portare l’esperienza del mio Comune, dove abbiamo iniziato questo cammino oltre tre anni fa, eppure nonostante questo in pochissimi hanno usufruito di questa possibilità. Anche se siamo un piccolo Comune, ci siamo mossi in anticipo sugli altri e dunque possiamo già fare dei primi bilanci. Che cosa serve? Sicuramente uno sforzo di sensibilizzazione e informazione, perché oggi portare questa materia in Consiglio Comunale è relativamente semplice, ma poi quello che è un atto di grande maturità e civiltà rischia di rimanere lettera morta”.

Ducci ricorda come a Talla “L’iniziativa si deve anche all’opera della consigliera Loredana Diegoli, che per lungo tempo ha portato avanti l’iter rendendo consapevoli per primi gli stessi amministratori dell’importanza del recepimento di queste norme, alle quali il legislatore ha lavorato fino a giungere al disegno di legge 2801 a fine 2017”. Ma perché allora sono così pochi quelli che si informano e decidono di conseguenza? “Intanto perché non siamo abituati a pensare a quello che accadrà domani, alle condizioni in cui ci troveremo, e alle conseguenze che questo potrà avere sui nostri cari ma anche sulla collettività. Diciamo che vediamo questo scenario come qualcosa di lontano, a cui magari dobbiamo pensare ma solo a tempo debito. Poi resistono retaggi della nostra civiltà che cambieranno solo col tempo, come una certa attitudine al fatalismo”. Che cosa possono fare allora le amministrazioni pubbliche, alle quali spetta di far attuare la legge? “Diffondere una presa di coscienza anzitutto da parte degli amministratori, che devono capire fino in fondo lo spirito di questa legge. Poi bisogna pensare ad un’azione informativa capillare e congiunta, perché se il cittadino viene aiutato a comprendere può esprimere la propria scelta in modo consapevole, altrimenti la mera approvazione delle norme non aiuta la collettività a crescere. Ecco perché nelle ultime settimane abbiamo organizzato un incontro pubblico con l’avv. Gianni Baldini su questo tema. È stato un inizio, sicuramente faremo altri passi”.

Sintetizzando molto, lo spirito della legge è che nessun trattamento sanitario possa essere iniziato o continuato senza il consenso libero e informato della persona interessata. In essa è inoltre previsto che ogni persona, in previsione di una sua futura incapacità a comunicare, possa esprimere anticipatamente le proprie convinzioni e preferenze in materia di trattamenti sanitari. Il paziente quindi indica una persona di sua fiducia che lo rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie. Le DAT devono essere redatte in forma scritta e sono rinnovabili, modificabili e revocabili in ogni momento.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.