27.6 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

No ad un nuovo supermercato a Poppi

di Marco Alterini – Molti di voi che non hanno seguito la vicenda di cui si parla sulla nostra rivista online o sui social, saranno rimasti sorpresi dal titolo di questo articolo. Sembra incredibile, ma dopo le ultime vicende di Pratovecchio Stia e del comune di Bibbiena, che ha il primato della vallata e non solo, per aperture di nuovi soggetti della grande distribuzione, si parla ancora dell’apertura di un nuovo supermercato e questa volta a Poppi.
Una società della grande distribuzione organizzata, sembra di una nota catena già presente con altri punti vendita nella vallata e in special modo nell’alto Casentino, ha espresso la volontà di acquistare un terreno dove era già presente una destinazione d’uso compatibile con le esigenze del potenziale acquirente.
Trattasi di una destinazione d’uso commerciale risalente a prima del 2001, in un periodo dove non esisteva ancora, a parte le proteste dei piccoli attori del commercio, una sensibilità sociale dei danni che queste strutture arrecano al territorio ed ai borghi storici, cioè risalente a vecchio piano regolatore che non a niente a che vedere con l’attuale Amministrazione. Si parla di una superficie di circa 2.300 mq con coefficiente 0.7 di edificabilità, pari a circa 1.600 mq, per un altezza massima di m. 7.
La proprietà di questo terreno avrebbe legittimamente fatto richiesta al comune di un aumento di questa superficie, aggiungendo un’abitazione e una strada privata, per venire incontro ai desideri del potenziale acquirente che giudicherebbe insufficiente la superficie attuale, perché certe strutture, oltre alla superficie di vendita, hanno bisogno di spazi da dedicare a parcheggi, magazzini ecc.
Altrettanto legittimamente la pubblica amministrazione ha espresso la volontà di non concedere questa variante nel nuovo PRG, sottolineando in questo modo la consapevolezza dei danni che certe strutture arrecano ai territori e ai centri storici, tanto più in una vallata come il Casentino che oltre ad avere una bassa densità abitativa, è alla ricerca di posizionare sul mercato la sua vocazione turistica.
Del resto queste cose le abbiamo dette più volte su queste pagine e sono state ribadite dalla Regione Toscana sul nuovo piano del commercio presentato a fine 2018.
A Poppi quindi il pericolo sembra scongiurato, anche se qualcuno dice che il soggetto interessato all’acquisto, potrebbe aggirare l’ostacolo della mancanza di superficie, realizzando il parcheggio sul tetto della eventuale nuova struttura.
Noi ci auguriamo di no, ma quello che ci stupisce è la volontà di aprire nuove strutture della grande distribuzione in un territorio come quello dell’alto Casentino che conta meno di 25.000 abitanti e che vede già, in rapporto alla densità di popolazione, un’esagerata presenza di supermercati.
Forse in una vallata a bassa densità di popolazione, ma divisa in molti comuni, è più facile trovare nei numerosi piani regolatori una concessione che in altre zone, che hanno anche scoperto prima di noi i danni arrecati da certe strutture, viene negata e viene anche da pensare dove siano le motivazioni commerciali di certe nuove aperture che, nell’attuale quadro economico casentinese, noi facciamo davvero fatica a comprendere e giustificare.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 311 | Ottobre 2019)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.