di Melissa Frulloni – L’estate in Casentino, come un po’ da per tutto, è il momento di feste e sagre di paese. Il fresco delle ore serali (purtroppo sempre meno frequente anche da noi a causa dei cambiamenti climatici) invoglia ad uscire, incontrarsi, mangiare qualcosa e stare all’aperto dopo le tante ore passate al chiuso, magari davanti ad un climatizzatore. Anche la provincia è ricca di iniziative; una su tutte, capace di coinvolgere giovani, giovanissimi e meno giovani, è sicuramente il Mengo Music Fest, il festival di musica che con i suoi nomi, infiamma il Prato di Arezzo, consacrandosi, dopo ventuno edizioni, come uno degli eventi più attesi.
Le date dell’estate 2025 sono dall’8 al 13 luglio, anche se già nei giorni precedenti al Fest la città si anima con iniziative musicali e non. Questo anno, per la prima volta, il Mengo Fest fa tappa anche in Casentino, portando nella vallata un’ospite d’eccezione: Noemi. Il 4 luglio, Nostalgia – Summer Tour, arriva a Poppi. L’organizzazione del concerto è stata possibile grazie alla collaborazione tra l’Associazione Attività Produttive di Ponte a Poppi, il Comune e il direttore artistico Marco Corazzesi aka Comakema.
Marco raccontaci qualcosa di più su questa iniziativa. Come siete riusciti a coinvolgere il Mengo ed a portare questa data del tour di Noemi in Casentino? «Il concerto si svolge nella stessa sera della Notte Rosa, evento che ormai da anni anima il centro di Ponte a Poppi. La rinnovata amministrazione comunale, insieme alla nuova presidente dell’associazione commercianti Beatrice Maggi, volevano dare un impulso diverso a questa serata e così abbiamo pensato di organizzare un grande concerto che fosse capace di accendere i riflettori su Poppi e il Casentino. È stata una bella sfida visto che si tratta di un evento importante, con costi tecnici ed artistici elevati. Il concerto è gratuito ed è proprio una delle tappe del tour di Noemi. La serata proseguirà con un dj set e prima dell’inizio del concerto le strade del paese saranno animate da spettacoli, gruppo musicali e street food organizzato dai commercianti stessi. Siamo riusciti a portare un’artista così importante nella nostra vallata grazie alla collaborazione con Paco Mengozzi, patron del Mengo Fest. Gli ho proposto di dar vita ad un pre-Mengo, un evento da fare prima del Fest appunto, che però potesse coinvolgere il Casentino. Abbiamo scelto Poppi perché l’amministrazione si è dimostrata molto aperta e collaborativa, propositiva nel voler realizzare questa iniziativa. Inoltre, io sono nato e cresciuto qui e anche la mia attività commerciale ha sede al Ponte. Nella giornata del 4 luglio la strada verrà chiusa al traffico che sarà deviato verso la Torricella, resterà anche aperta la strada per andare al Castello; la viabilità sarà la stessa della fiera di San Torello. Il palco sarà posizionato in Piazza Garibaldi, cuore di Ponte a Poppi.»
“Si tratta di un evento molto bello e importante che lancerà la settimana del Mengo Fest. Quindi una vera e propria anteprima in un contesto unico che si inserisce all’interno di un evento come la Notte Rosa, contenitore fortissimo di idee ed eventi.” Ci ha detto Paco Mengozzi.
Paco perché organizzare un evento targato Mengo in Casentino? «Con il Casentino, con associazioni del territorio e con vari comuni, c’è sempre stato un rapporto molto stretto. Un continuo scambio di idee e progetti. Sindaci come Filippo Vagnoli e Federico Lorenzoni sono punti di riferimento per noi e la nostra idea è quella di sviluppare un grande festival in Casentino nei prossimi anni; ci saremo sempre per una progettualità che unisce musica, arte, cultura, eccellenze del territorio e un grande lavoro di promozione. In questa occasione il Comune di Poppi, l’associazione commercianti di Ponte a Poppi e l’amico Marco Comakema hanno praticamente messo in piedi tutto, serviva un elemento aggiuntivo per completare il progetto: un grande artista. Siamo stati felicissimi di poter invitare Noemi in un appuntamento così bello e importante per il territorio. Ma anche con Filippo Vagnoli stiamo cercando di sviluppare un progetto molto ambizioso e credo proprio che ci siano tutti gli elementi per poter partire.»
Pensate di ripetere questa operazione anche per le prossime edizioni del Mengo Fest? «Assolutamente sì, non solo ripeterla, ma rilanciarla con un vero e proprio festival diffuso che possa unire più comuni, più territori e con l’apporto di tante realtà associative e imprenditoriali. Nell’idea che abbiamo vorremmo lavorare in sinergia con tutta la provincia in futuro, pensiamo ad esempio ai progetti che portiamo avanti con il comune di Cortona e Cortona Sviluppo e ovviamente il dialogo con la Fondazione Arezzo Intour.»
Il 4 luglio, grazie alla voce di Noemi, potremo godere di un viaggio musicale che spazia tra brani classici e successi più recenti, tra cui l’ultimo singolo presentato a Sanremo, “Se ti innamori muori”. Il concerto sarà un mix perfetto di blues, cantautorato contemporaneo e influenze elettroniche, alternando ballad romantiche e brani senza tempo. Da lì poi saremo pronti e carichi il giusto per buttarci nelle notti magiche del Prato, per viverci il panel di artisti che questo anno il Mengo ha in serbo per noi.
Presente al Fest anche WEARE, il magazine edito insieme a CASENTINO2000 da Fruska, che realizzerà le interviste agli artisti che si esibiranno sul palco, portandovi nel backstage della manifestazione. Potrete seguire le interviste ai vostri cantanti preferiti dai social del Mengo e di WEARE. Il Mengo Fest è ormai una garanzia e speriamo che la sua forza possa arrivare anche in Casentino per consacrare un festival capace di far conoscere la nostra vallata e le sue eccellenze; eventi questi che speriamo possano aiutarci a dare quella spinta turistica e quell’impulso che a volte manca nel nostro territorio.
L’estate è già iniziata, non ci resta che godercela anche a tempo di musica!