20.2 C
Casentino
mercoledì, 2 Luglio 2025

I più letti

Nuova illuminazione pubblica con l’installazione di circa 2500 apparecchi a led

Il Comune di Bibbiena ha scelto la strada dell’esternalizzazione per la gestione delle attività connesse alla pubblica illuminazione, la fornitura di energia elettrica, la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica e all’adeguamento normativo degli impianti comunali.

Il bando di oltre 8 milioni di euro per venti anni, è stato vinto, dopo un lungo iter, da Enel Sole e prevede l’installazione di circa 2500 apparecchi a led, il tele controllo di tutta la rete, la creazione di una vera e propria “smart city”, la garanzia di efficienza e innovazione. Enel è stata premiata per i contenuti di innovazione, risparmio energetico, efficienza, valorizzazione paesaggistica. Il canone a base d’asta, in ogni caso, comprende anche il servizio di manutenzione che oggi occupa due addetti e svariati mezzi, produce anche un risparmio economico significativo (8%).

La durata della gestione sarà sufficiente per l’ammortamento degli investimenti necessari e la sostenibilità economica. Il contratto prevede la remunerazione della fornitura di energia elettrica e della manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione per un canone di circa 349.000 euro / anno oltre IVA, nei 20 anni di durata dell’affidamento, canone che comprende tutti gli interventi minimi di messa in sicurezza, adeguamento normativo, risparmio energetico, telecontrollo. Tra questi la sostituzione e il ri cablaggio di oltre 3 mila punti luce esistenti.

L’aggiudicatario dovrà anche fornire un progetto esecutivo di tutti gli interventi e un censimento aggiornato, oltre alla redazione di un piano regolatore dell’illuminazione pubblica. Ad oggi risultano esistere circa 3000 punti luce, dei quali oltre mille ottocento con lampade a vapori di mercurio da sostituire. Le offerte tecniche sono state valutate secondo l’entità e la qualità, anche ai fini del risparmio energetico e degli interventi aggiuntivi proposti.

La decisione dell’amministrazione di esternalizzare – commenta l’Assessore Federico Lorenzoni – segue ad una valutazione sulla situazione attuale: gli impianti esistenti sparsi nel territorio comunale sono obsoleti e inefficienti e anche solo per un semplice adeguamento normativo non sarebbero stati sufficienti due milioni di euro di investimenti. Oltre la metà dei tremila punti luce esistenti sono ancora dotati di lampade a vapori di mercurio. La scelta fatta è stata quindi necessaria per garantire un’adeguata manutenzione, il pronto intervento e il rispetto delle normative vigenti”. Lorenzoni, che ha seguito tutto il progetto ha inoltre commentato: “La scelta della gestione interna richiedeva investimenti iniziali non sostenibili da enti locali di queste dimensioni, tenuto conto delle norme finanziarie e del patto di stabilità”. Alle parole dell’Assessore seguono quelle del Sindaco Daniele Bernardini: “Un progetto importante che abbiamo voluto per rinnovare completamente l’illuminazione nel nostro territorio puntando a due fattori: risparmio energetico e ottimizzazione delle risorse. Grazie a questo bando riusciremo a garantire entrambi questi aspetti che oggi risultano prioritari per le pubbliche amministrazioni”.

Dal mese di Aprile inizieranno i lavori di sostituzione dei punti luce e messa in sicurezza degli impianti. Il tutto andrà avanti per circa un anno.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.