23.3 C
Casentino
domenica, 4 Maggio 2025

I più letti

Nuove Acque: nuovi balzelli e debiti alle stelle

La società che gestisce il servizio idrico aretino dal 1999 emette periodicamente dei comunicati stampa in merito alle tariffe, alla sua situazione finanziaria, agli investimenti e agli altri risultati della sua gestione. In genere sono informazioni parziali e spesso persino fuorvianti che creano confusione e aspettative nei confronti degli utenti che puntualmente vengono deluse.
E’ il caso del comunicato dello scorso 8 settembre 2015 in cui Nuove Acque dichiara che “Dopo quest’ultimo conguaglio, la voce “partite pregresse” non sara’ piu’ presente nelle bollette future, cosi’ come non saranno piu’ presenti variazioni della tariffa (a debito e a credito) dovute a conguagli su aspetti del servizio che risalgono alla situazione precedente al 2012”. Leggendo questo passo del comunicato si sarebbe portati a pensare che nelle bollette future non ci saranno più balzelli e conguagli tariffari. Purtroppo le cose sono
molto diverse. Perchè Nuove Acque si è “dimenticata” di dire che nel suo bilancio dell’anno 2014 recentemente approvato ci sono ben 6,2 milioni di euro di crediti per VRG relativi al 2012, 2013 e 2014 e che la società stessa pensa di addebitare nei prossimi anni agli utenti come conguagli tariffari. Questi 6,2
milioni di euro sono evidentemente dei ricavi “teorici” e se e quando verranno addebitati agli utenti troveranno il Comitato Acqua Pubblica in prima linea nella loro contestazione. Ciò tuttavia non ha impedito a Nuove Acque di considerarli ricavi a tutti gli effetti, facendoli partecipare alla creazione dell’utile d’esercizio e addirittura distribuendone una parte ai soci come dividendi. In sostanza ancora non li hanno chiesti agli utenti ma già se li sono distribuiti.
Ma dal bilancio 2014 approvato emergono anche altri dati di fatto.
Al 31 dicembre 2014 Nuove Acque risultava avere un debito di 57 milioni di euro verso le banche che evidentemente dovrà pagare nei prossimi anni. Nell’anno 2014 gli interessi passivi maturati a carico di Nuove Acque su questo ingente debito verso le banche sono assommati a 2,8 milioni di euro con un tasso
di interesse di circa il 5%, ben al di sopra dei normali tassi di interessi ottenibili nell’attuale mercato finanziario.
In questo contesto finanziario di super – indebitamento è veramente incredibile e dannosa nei confronti degli utenti la decisione di Nuove Acque di distribuire utili d’esercizio ai soci (circa 1 milione relativi all’anno
2013 e circa 850 mila relativamente all’anno 2014).
Mentre persiste la corresponsione di quasi 800 mila euro di inutili consulenze tecniche ai soci privati di Nuove Acque.
Sul fronte degli investimenti ormai siamo a livelli modestissimi e quasi insignificanti: nel 2014 solo 4,2 milioni di euro a cui vanno aggiunti appena 3,6 di manutenzioni straordinarie. Ormai siamo alla situazione assurda in cui il livello degli interessi pagati sul finanziamento per fare gli investimenti pareggia quasi gli investimenti stessi, sancendo il fallimento totale dell’operazione project financing.
Dal lato delle tariffe invece Nuove Acque continua ad avere le bollette fra le più care d’Italia e in più negli ultimi tempi vari balzelli – da noi ritenuti illegittimi – hanno ulteriormente gravato i cittadini (deposito cauzionale, partite pregresse, aumento della frequenza della bollettazione).
Ci auguriamo che i cambiamenti politici – in particolare nel comune capoluogo – producano anche cambiamenti nell’atteggiamento della politica locale. E’ ora di cancellare ogni distribuzione di utili di esercizio, cancellare le inutili consulenze tecniche, valutare seriamente la natura dei costi di Nuove Acque,
esigere il pieno rispetto della convenzione di affidamento e dei piani degli investimenti; in sostanza chiediamo semplicemente che i sindaci facciano quello per cui sono stati eletti: l’esclusivo interesse dei cittadini.

Comitato Acqua Pubblica di Arezzo

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.