18.2 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Nuovo Dpcm, Confcommercio: «Un colpo mortale alle imprese, mercoledì manifestazione a Firenze»

Ci sarà “molta Arezzo” mercoledì 28 ottobre 2020 nella manifestazione di protesta che Fipe-Confcommercio sta organizzando a Firenze ed in altre nove città italiane (Milano, Roma, Verona, Trento, Torino, Bologna, Napoli, Cagliari, Palermo, Bergamo) con l’obiettivo di ricordare il valore economico e sociale dei pubblici esercizi e chiedere alla politica un aiuto per non morire.

A Firenze la mobilitazione andrà in scena in piazza Duomo di fronte a Palazzo Sacrati Strozzi, sede della Regione Toscana, alle ore 11.30, in perfetta sincronia con le piazze delle altre città.

Ci saranno anche Federico Vestri, Renato Pancini e Stefano Mearini, presidenti rispettivamente dei ristoratori, delle pizzerie e dei baristi della Confcommercio aretina insieme alle rappresentanze degli operatori che arriveranno da tutta la Toscana.

A testimoniare solidarietà agli imprenditori e lavoratori del settore non mancheranno anche esponenti della politica aretina. E ci sarà anche il presidente dell’Unione Regionale Cuochi, l’aretino Roberto Lodovichi, che insieme a 30 colleghi chef toscani curerà l’allestimento in piazza Duomo del “banchetto di protesta”: tovaglie stese a terra e apparecchiate di tutto punto per sei commensali, ma con piatti e bicchieri rovesciati. Perché “il piatto piange e la musica è finita”, come recita lo slogan scelto da Fipe per la manifestazione.

“La filiera del turismo è fra quelle che stanno pagando il prezzo più cara alla crisi innescata dalla pandemia e gli ultimi provvedimenti presi dalle autorità per il contenimento della nuova ondata di Covid-19 la stanno mettendo definitivamente in ginocchio”, ricorda il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, che scenderà in piazza a Firenze insieme agli imprenditori. “Non soltanto i ristoranti, svuotati dall’effetto psicologico negativo determinato dall’impennata di nuovi casi, ma anche i bar, i locali di intrattenimento e le imprese di catering e banqueting, impossibilitati a lavorare a causa delle restrizioni sugli orari di apertura e sui partecipanti a eventi e matrimoni”.

È un’emergenza nell’emergenza: il settore della ristorazione occupa in Italia oltre un milione e duecentomila addetti distribuiti in 340mila imprese, 50mila delle quali sono ora a rischio chiusura, con oltre 350.000 addetti che perderanno il posto di lavoro. In Toscana il comparto è rappresentato da circa 22mila imprese, delle quali almeno 3mila, secondo Fipe-Confcommercio, sarebbero a rischio sopravvivenza entro il 2020.

“Non si riesce a capire perché il governo si ostini a considerare i pubblici esercizi un problema quando invece potrebbero essere una risposta responsabile alla voglia di socialità”, prosegue Marinoni, “perché gli imprenditori seri hanno investito tempo e denaro nella messa in sicurezza dei locali. Tutto pur di stare aperti e garantire ai clienti la massima tranquillità. È impensabile che l’unica ricetta proposta per contrastare la pandemia sia quella di chiudere tutto o di generare una psicosi di massa. Coniugare sicurezza e lavoro è possibile e deve essere l’obiettivo principale del governo e della politica tutta”.

“Ecco perché mercoledì prossimo scenderemo in piazza per chiedere alla politica scelte più mirate, di sostegno ai settori maggiormente in crisi come quello della ristorazione e dell’intrattenimento, non possiamo lasciare gli imprenditori e i lavoratori da soli di fronte a questo momento drammatico per la categoria. Ma la cosa più drammatica è che così facendo si chiuderanno anche le città con meno luci, meno insegne, meno socialità e meno qualità della vita. Dobbiamo fare presto, servono risposte concrete e servono subito”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.