19.7 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Ospedale di Bibbiena. La Regione rispetti gli impegni. Altrimenti i Sindaci ritirino la firma dal Patto

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di Giorgio Renzi, Sindaco di Bibbiena dal 1995 al 1999. «Non ho aderito a Comitati civici sulla sanità, perché, pur rispettandoli, credo che il ruolo di chi è impegnato in politica da tempo, all’interno dei partiti, sia quello di avere una visione di insieme, magari con la capacità di raccogliere le istanze che vengano dai cittadini inserendole in un progetto complessivo, ma chiaro negli intenti.

Non ho inveito contro i sindaci che avevano firmato il patto di zona con ASL e regione. Ho avuto incarichi istituzionali e so cosa vuol dire fare il sindaco, le difficoltà da affrontare ed anche la difficoltà delle scelte, che pure vanno fatte anche se impopolari, quando si è convinti che siano nell’interesse della gente. Sicuramente i sindaci qualche errore lo hanno fatto. Ma il patto firmato, realisticamente, potrebbe essere accettabile, purché venga rispettato.

Purtroppo su questo cominciano i dubbi. Mentre i tagli ai servizi, le soppressioni (punto nascita, chirurgia d’urgenza) sono esecutive ed evidenti, sono sempre più evidenti e preoccupanti i ritardi(?), se non proprio la mancanza di volontà , nella attuazione dei nuovi servizi promessi.

Uno dei punti cardine e del patto territoriale (oltre alla chiusura del punto nascita, con la garanzia però del sevizio continuativo di assistenza ostetrico-ginecologica e pediatrica), era la realizzazione della cosiddetta “piastra dell’emergenza” un sistema integrato di pronto soccorso che dovrebbe garantire h24 un funzionamento efficiente per le emergenze, pur in assenza della chirurgia d’urgenza. Accanto a questo un rafforzamento della chirurgia programmata.

Un obbiettivo di tal genere dovrebbe prevedere un rafforzamento qualitativo e quantitativo del pronto soccorso, con la presenza di personale qualificato e quantitativamente adeguato, formato a lavorare in modo integrato.

Non mi sembra che le scelte concrete vadano in questa direzione. Anzi, sembra, leggendo anche il comunicato della CGIL, che si stia addirittura restringendo il personale al pronto soccorso.

E la famosa piastra dell’emergenza dove è finita? A quando la sua attivazione in termini concreti e non di annunci?

Forse i mega direttori della mega ASL sud est pensano di risolvere ogni dissenso facendo l’occhiolino e cercando di avere le complicità della rappresentanza mediche e infermieristiche? Sperando così di reprimere il dissenso ed i malumori?

Possibile che politici di lungo corso come il Presidente Rossi non capiscano che il dissenso montante non lo si combatte con le cooptazioni, ma dando risposte concrete ai problemi dei cittadini?

E poi ci lamentiamo del populismo dilagante. Cari amministratori regionali e della ASL, se le scelte della Regione in materia sanitaria continueranno ad essere quelle di favorire la sanità privata, rendendo ingestibile ed inefficiente quella pubblica (una mammografia tra quasi un anno, una visita dermatologica dopo almeno sei mesi ecc. ecc. con ticket ormai vicini al costo del servizio privato), altro che populismo. E mi sembra anche inutile e velleitario, per non dire ridicolo, che Enrico Rossi pretenda rappresentare l’alternativa a Renzi (quell’altro!) facendo a gara a chi è più liberista e più di destra!

Il futuro anche politico della nostra regione si giocherà molto anche sulla sanità. Ed i cittadini, giustamente, su questo non faranno sconti.

Ai sindaci del Casentino chiedo di denunciare il mancato rispetto degli accordi da parte della Regione e della ASL, se continueranno queste inadempienze, ritirando la firma dal patto e a non lasciarsi più imbambolare da promesse non rispettate, Così saranno i sindaci a riconquistare la fiducia dei cittadini anche verso le istituzioni, combattendo il populismo strumentale ed a volte anche becero, prodotto dalla sordità e cecità della politica.

Ed anche sull’accorpamento dei distretti i sindaci devono fare chiarezza. Non mi interessano le difese campanilistiche. Ma la Regione deve dimostrare con un piano concreto (questo i sindaci devono pretenderlo e presentarlo ai consigli comunali ed ai cittadini) che cosa cambia con l’accorpamento, che cosa si risparmia e quali servizi vengono migliorati (sempre che ci sia un miglioramento). L’idea che l’accorpamento per aree sempre più vaste sia la magia che risolve tutti i problemi è stata già smentita dai fatti.»

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.