15.1 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025
Home Blog Pagina 857

Nuova fruttuosa collaborazione tra l’ente Parco e soggetti privati del territorio

0

Grazie ad un accordo con la Sezione Soci Coop di Bibbiena, presto il centro di Badia Prataglia, nel comune di Poppi ed interamente compreso nei confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, sarà dotato di alcune moderne ed innovative attrezzature per svolgere attività di fitness all’aria aperta.

Gli strumenti, prodotti dall’azienda Tecno-Legno Fantoni, consentiranno la pratica di alcuni dei più comuni esercizi da palestra, con in più le novità del libero accesso e dell’installazione all’interno degli spazi verdi pubblici del borgo più grande del Parco Nazionale. Gli attrezzi saranno utilizzabili anche da anziani e bambini, e non si esclude che la collaborazione prosegua per l’installazione di analoghe attrezzature fruibili anche da persone diversamente abili.

Il Parco, collaborando con la COOP di Bibbiena, ed in accordo col Comune di Poppi e l’Ufficio Territoriale per la Biodiversità del C.F.S. di Pratovecchio, prosegue dunque nella sua attività tesa a conservare il meraviglioso patrimonio naturale che lo Stato gli ha affidato, cercando al tempo stesso di perseguire un modello di sviluppo sostenibile e cittadinanza attiva.

“Quest’installazione costituisce insieme una nuova opportunità per i residenti nel Parco – ha dichiarato Luigi Sacchini, Presidente dell’area protetta – ed un’ennesima attrattiva per i numerosi gruppi e famiglie di turisti che durante i diversi periodi dell’anno affollano e vivacizzano la nostra località montana”.

Domenica 3 giugno parte la Casentino Bike

0

Il  3 giugno 2012  parte l’edizione numero nr. 20 della Casentino Bike, domenica mattina  alle ore 9,30 si prevedono mille partenti ai nastri di partenza della gara, che si riconferma una delle maggiori manifestazione del panorama italiano della Mountain Bike.

Confermata la logistica presso i Centri Commerciali Il Palazzetto e Casentino, dove saranno allestiti tutti i servizi necessari ad onorare una manifestazione di alto livello quale è la Casentino Bike.

La maggiore novità, come anticipato nel precedente comunicato stampa è l’introduzione del percorso Marathon che assegnerà la Maglia di Campione Toscano della Federazione Ciclistica Italiana, oltre ad essere la manifestazione confermata come prova di ben tre circuiti, il Nazionale “Ima Scapin”, l’interregionale “Le Marathon dei 2 Mari” ed infine il circuito regionale “Coppa Toscana”.

Il Comitato organizzatore porta a conoscenza che tutti e quattro i percorsi proposti (marathon, granfondo, ridotto e percorso dedicato alle categorie giovanili) sono completamente segnalati.

Definite anche le premiazioni per  i primi tre assoluti dei percorsi Marathon e Gran fondo con buoni rispettivamente di 100,  80 e  50 euro.  Inoltre per chi  taglierà per primo il traguardo  volante in Localita la Beccia  (Memorial  Nello Cecconi)   ed il  G.P.M. del  Monte Calvano     (Memorial Federico Cherubini), verranno consegnati buoni da 100 euro.

I premi di categoria,  assoluti donne e percorso ridotto consisteranno in prodotti locali e tecnici  delle ditte  “La Collina Toscana”  e  Specialized  Italia.

Il pacco gara consisterà in una bellissima Polo personalizzata con il logo creato in occasione  dei  festeggiamenti per il ventennale della manifestazione, insieme ad integratori salini         della ditta Pro Action, e bustine usa e getta  di ottimo miele offerte dalla ditta “Apicoltura del Casentino”.

Oltre all’ottimo pasta party che  attenderà  i biker a fine gara,  aperto a tutti i partecipanti compresi i familiari e  composto da piatto di pasta abbondante al pomodoro, arista di maiale, contorno di fagioli crostata pane e vino, per la cena  precedente alla manifestazione sabato 2 giugno  sarà possibile usufruire della convenzione a 11 EURO con il Ristorante Pizza & Restaurant a 200 metri dal centro logistico della manifestazione con menu consistente in Primo Pasta al pomodoro o bianca Secondo Petto di pollo Contorno Pomodori  Dolce Crostata  Acqua vino e caffe.

 

Ultima novità, la casentino Bike non è solo ciclismo ma anche solidarietà, con il contributo del Rotary Club Casentino e Specialized Italia verra proposta la lotteria “IL BIKER PER LORO”

1 premio televisore del valore di 800 euro

2e 3 premio prodotti Specialized del valore complessivo di 250 euro

il  ricavato andrà interamente devoluto all’associazione Agaph come noi.

 

In attesa del grande evento del 3 giugno, il comitato organizzatore ringrazia tutti coloro che in qualche maniera collaborano per la buona riuscita della manifestazione.   Per iscrizioni, informazioni tecniche e quote:

www.mtbcasentino.it

info@mtbcasentino.it

stefano t. 3384006353

In edicola CASENTINO2000, anche a Firenze

0

La copertina del numero 223 di giugno in edicola riassume il nostro commento al risultato del referendum sul Comune Unico, ma naturalmente dedichiamo anche nell’interno del giornale spazio a questo tema. L’editoriale, il Badalischio e un articolo raccontano in particolare quello che è stato fatto prima e quello che è stato detto dopo il voto referendario.

Approfondita inchiesta sul project financing con cui sarà costruita la nuova scuola di Soci. Per quanto ci riguarda siamo giunti alla conclusione che questo strumento, come per Stia, non è adatta per la realizzazione di scuole. Comunque abbiamo provato a fare un racconto in parallelo dei due progetti che permetterà ad ognuno di farsi una propria idea.

Torniamo sulla questione dell’ex cinema Dante di Poppi, raccontando quanto accaduto in un recente Consiglio Comunale durante il quale, nei documenti concordati tra maggioranza e opposizione, sono improvvisamente apparse frasi, parole e previsioni di intervento che nessuno conosceva… Chi sarà stato il “Fantasma dell’opera” che ha inserito queste modifiche senza autore?

Ancora a Soci per continuare a raccontare la storia del disastro che nel 2005 travolse Stimet e Lanificio. Gestioni superficiali, politica ingombrante, desideri di protagonismo tutto ha contribuito al pessimo risultato finale…

Dopo un mese dalla richiesta, e quasi alla scadenza del tempo che la legge prevede per la risposta alle richieste di accesso agli atti delle amministrazioni pubbliche, siamo riusciti ad avere copia della lettera che la Corte dei Conti ha inviato all’unione dei comuni sulla questione della nomina del Segretario – Direttore generale. Pubblichiamo la lettera con la risposta del carrozzone impegnandoci a continuare a seguire la vicenda che non sembra per niente conclusa.

Ancora a progetti edilizi sono dedicati altri due articoli.

il primo racconta del bando per l’assegnazione di appartamenti in affitto a Castel San Niccolò. Si tratta delle abitazioni ricavate nell’ex convento dei Salesiani per i quali per ben due volte il bando è andato deserto. Viene da chiedere: manca la richiesta o i requisiti del bando non sono adeguati alle necessità? E ancora, poteva essere realizzato altro in quella struttura?

Il secondo articolo ci porta invece a Chitignano dove la ex scuola elementare dovrebbe diventare sede di un centro di aggregazione e sostegno sociale. Dal 2009 i lavori sono in corso, forse in estate termineranno ma la destinazione appare ancora in forse.

Parlando di servizi pubblici siamo andati alla stazione di Bibbiena dove, praticamente da sempre, gli ascensori per l’accesso ai binari non funzionano. Abbiamo cercato di sapere perché e di chi sono le responsabilità…

La storia dei parroci e delle parrocchie di Soci, Corsalone e Partina che già in più occasioni hanno deciso di camminare “unite”.

Da Subbiano la storia e la vita al fronte di Giovanni Franzesi.

Poi la storia tragica di una famiglia di ebrei rifugiati a Biforco che un gruppo di studenti dell’Università di Arezzo ha voluto conoscere.

Le pagine di Casentino Selvaggio, il racconto di Andrea Barghi e i voli sul Casentino con il paramotore di Sisto Ghinassi che hanno fatto nascere una nuova raccolta di foto della nostra vallata su www.paraclick.it.

Per lo sport: il Karate, con il presidente dell’Accademia Karate Casentino, Luca Boldrini, che ci presenta i contenuti di questa disciplina rivolti alle diverse fasce di età; il tiro a segno; l’atletica Poppi, con gli ottimi risultati di Giuditta Renzetti; e la squadra di calcio Uisp di Chiusi della Verna.

E poi ancora le rubriche su benessere, cucina, associazioni…

Buona lettura!

Il mercatino del Calcit domenica 27 maggio a Soci

0

Domenica 29 Maggio sarà per Soci il giorno della solidarietà: nel centro storico del paese, infatti, dalle ore 8.00 fino alle ore 20.00 si svolgerà il mercatino del Calcit Casentino grazie alla collaborazione preziosa e allegra dei bambini della Scuola Elementare e delle Medie.

Il ricavato di questa iniziativa benefica sarà devoluto al Calcit Casentino che sta ormai completando il centro oncologico presso i locali dell’ospedale di vallata. La sede – che è stata realizzata con i fondi dello stesso Calcit e grazie alla collaborazione delle tante ditte che hanno svolto i lavori con sconti dell’oltre il 30% – verrà probabilmente inaugurato entro il mese di Giugno. Artusio Bennati Presidente del Calcit Casentino commenta: “Iniziative come quella dei mercatini dei ragazzi sono per noi essenziali; l’anno scorso a Bibbiena Stazione abbiamo ricavato 10 mila euro e quest’anno contiamo di superare questa bella cifra. Il motivo non è solo legato al centro oncologico, ma anche ad un altro obiettivo: l’acquisto di uno strumento chirurgico per la laparoscopia. Per questi motivi invito tutti i casentinesi a partecipare numerosi all’iniziativa di Soci”.

Invito rinnovato anche dall’amministrazione comunale che sta collaborando con il Calcit Casentino per la buon riuscita della giornata di domenica, giornata all’insegna della solidarietà della beneficenza ma anche dell’allegria.

Pellegrinaggi casentinesi tra inizio Seicento e metà Ottocento

0

Domani Giovedì 24 ore alle ore 21 presso il Santuario di S.Maria del Sasso, sala Cordovani, in occasione della manifestazione “Amico Museo”, il Dottor Massimo Ducci, presidente del GAC (Gruppo Archeologico Casentinese), terrà una conferenza dal titolo “Pellegrinaggi Casentinesi tra inizio Seicento e metà Ottocento sulla scorta della testimonianza delle medaglie di religione”.

Il GAC in oltre 10 anni di attività in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Archeologici per la Toscana, ha intrapreso lo scavo del sottosuolo di 4 chiese nei comuni di Bibbiena, Ortignano e Poppi, rinvenendo negli ossari delle chiese un gran numero di oggetti di devozione che i defunti si portavano nell’ultimo viaggio, dopo averli  indossati con fede per lunghi anni della loro vita terrena: sono stati rinvenuti decine di crocefissi e parti di rosari e soprattutto oltre 700 medagliette religiose.

In particolare queste ultime, che venivano acquistate in gran parte nei pellegrinaggi e riportate con sè come ricordo e devozione, rappresentano i segni tangibili dei viaggi di fede che nel corso di circa tre secoli fecero ai maggiori santuari dell’epoca.

Domani sera Massimo Ducci, presidente del Gruppo Archeologico Casentinese, presenterà lo studio compiuto sulle medaglie, la ricostruzione delle vie di pellegrinaggio e i santuari visitati, tra i più importanti quelli di Loreto e Roma, ma anche di santuari molto lontani, austriaci e spagnoli.

Al via Casentino Love Affair 2012

0

Da giugno a fine luglio, due mesi densi di eventi per la seconda edizione di Casentino Love Affair. Serate finali il 27 (Stia) e il 28 (Poppi) di luglio. Ospiti, fra gli altri The Zen Circus, Calibro 35,  …A Toys Orchestra, Giorgio Canali. Oltre 30 le iniziative culturali e sportive in calendario…

Sviluppo sostenibile, rete con il territorio, musica indipendente, sport, cinema, arti visive: sono solo alcune delle parole protagoniste della seconda edizione di Casentino Love Affair, “il festival del Casentino” organizzato dalla neonata associazione culturale ‘Casentino Love Affair’ in collaborazione e con il contributo di enti pubblici, privati, svariate realtà associative del territorio casentinese e con l’apporto fondamentale ed entusiastico di circa cento giovani volontari.

Un festival che dal prossimo primo di giugno tornerà a riempire di appuntamenti la vallata, dopo il grande e per certi aspetti inaspettato successo della sua prima edizione, con più di 7000 presenze in un mese di eventi conclusisi con l’affollatissimo concerto degli Afterhours e di Paolo Benvegnù allo stadio di Poppi.

Ma iniziamo dalla fine: il cuore del Casentino Love Affair, saranno venerdì 27 e sabato 28 luglio prossimi.  La prima delle due serate venerdì 27 luglio vedrà il coinvolgimento di Stia e della sua Notte Bianca: al Palagio di Stia il concerto di Giorgio Canali e  Rossofuoco; ad aprire la serata, insieme al protagonista della new wave italiana degli ‘80/’90, su un palco nel centro storico del paese si scontreranno i finalisti  del Casmus Sound Challenge 2012, il concorso fra band organizzato da Casentino Musica in collaborazione con Casentino Love Affair, che eleggerà il vincitore.

Il vincitore avrà diritto a suonare, il giorno successivo sabato 28 luglio, sul palco più importante, quello dello Stadio Comunale di Poppi, insieme a prestigiose band del panorama indipendente italiano quali The Zen Circus, Calibro 35, …A Toys Orchestra. La serata sarà anche l’evento finale del progetto Oxmusic on the road, realizzato da Woodworm in collaborazione con Oxfam Italia che ha visto numerose band, tra cui le quattro protagoniste di questa edizione del festival, suonare in diversi palchi italiani a sostegno della campagna mondiale per il diritto al cibo COLTIVA.

Entrambe le serate partiranno alle ore 19 e come lo scorso anno saranno ad ingresso libero: l’organizzazione ha ritenuto opportuno proseguire con la filosofia della gratuità dei concerti perché il festival sia veramente di tutto quanto il Casentino.

Ma Casentino Love Affair 2012 non sarà soltanto le due serate del 27 e del 28 luglio: questa seconda edizione vedrà incrementarsi le tante iniziative collaterali, partendo fin dal primo di giugno. Saranno più di trenta gli eventi che abbracceranno, oltre alla musica, allo sport e alle arti visive, anche tematiche delicate come l’ambiente e il sociale. Solo per fare alcuni esempi, le iniziative spazieranno dal Circuito Luna Bike (venerdì 1 e 29 giugno, venerdì 20 luglio), tre gare ciclistiche in notturna con la finalità primaria di favorire lo sviluppo della pratica della mountain-bike; al Casentino Love Affair Golf Event (domenica 17 giugno), organizzato, come lo scorso anno, in collaborazione con il Golf club Casentino e alla Fraternita dei Laici; fino alla Corsa Podistica di Poppi (sabato 14 luglio 2012), una gara in notturna per bambini, dilettanti e professionisti, in collaborazione con Up Policiano.

A partire dalla seconda metà di giugno riprenderà inoltre il lungo viaggio estivo delle barchette di carta de Il teatro del Fiume organizzato dalla compagnia teatrale Nata e quest’anno in collaborazione con CLA per molti dei suoi appuntamenti. Il festival è giunto alla sua nona edizione ed è atteso da numerosi appassionati e da un pubblico, composto soprattutto da famiglie, che segue con entusiasmo l’iniziativa per tutta l’estate.

Sono poi tante altre le iniziative dal trekking alla riscoperta dei vecchi mezzi di locomozione tipicamente montani, quali l’asin o il cavallo, con alcuni tour della vallata fatti a dorso di questi splendidi animali. Senza contare le osservazioni musicate al planetario e molti altri eventi ancora, incentrati sul cinema, sulle arti visive, sullo sviluppo sostenibile. Tutti appuntamenti ancora in fase organizzativa. Presto on line sul sito www.casentinoloveaffair.it il programma completo degli eventi.

Tutti gli eventi collaterali sono stati implementati anche grazie alle ricadute sul territorio e sulle strutture ricettive avute in occasione della scorsa edizione, targata 2011. Ricadute che si sono tradotte in maggiori credenziali del progetto e che quest’anno, hanno permesso un coinvolgimento di nuove realtà che nella prima edizione hanno mostrato forte interesse e comunanza di visione verso i valori espressi dal festival.

L’edizione 2012, per tutti questi motivi, perseguirà i propri obiettivi in continuità con lo scorso anno, crescendo nel numero di associazioni e nella partecipazione del territorio, o coinvolgendo esperienze culturali persino estranee al territorio stesso. Uno dei punti di forza della manifestazione è stata la rete di associazioni, istituzioni, grandi e piccole aziende, singoli cittadini, commercianti creatasi per dare vita a questo festival. Una partecipazione diffusa alla progettazione degli eventi e alla loro realizzazione, l’inclusione, la valorizzazione delle realtà culturali e associative presenti nel territorio hanno fatto sì che il Casentino Love Affair sia stato vissuto non come un evento calato dall’alto ma come una festa della cultura e della socialità a cui tutta la vallata ha partecipato, regalando agli organizzatori il più bel dono che si possa ricevere in questi casi: appoggio incondizionato e un clima di serenità e allegria che hanno reso la manifestazione davvero indimenticabile per chi vi ha collaborato.

 

 CASENTINO LOVE AFFAIR 2012

 si svolge in collaborazione e con il sostegno di (lista in continuo aggiornamento)

 Provincia di Arezzo – Unione dei comuni montani del Casentino – Comune di Poppi – Comune di Stia – Proloco di Poppi – Proloco di Stia – Woodworm – Casentino Musica – Parco Nazionale Foreste Casentinesi  -MCD – La Paloma – Comunità monastica di Camaldoli – Pievi e castelli in musica – Golf club casentino – Fraternita dei Laici di Arezzo – S.D. Casentino bike – G.S. Poppi – Avis Pratovecchio – Planetario di stia – Trekkinando.it – Asineria “Gli Amici dell’Asino” – A.S.D. EquiNatura – Slow food Casentino – Dog – Nata

www.casentinoloveaffair.it

CORINCANTO 2012 – VII Rassegna corale

0

Ancora grandi Cori polifonici a Capolona in occasione della settima edizione della Rassegna Corale Nazionale “CORINCANTO 2012” organizzata dal Coro “Bruno Banchetti” con la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Capolona, della Parrocchia e della Pro Loco “Il Ponte”
Alla manifestazione, che prenderà il via domenica 27 maggio al Cinema Nuovo con inizio alle ore 16, parteciperanno il Coro “Bruno Banchetti” di Capolona diretto da Pierluigi Testi, l’Ensemble Vocale del Liceo Musicale “Francesco Petrarca” di Arezzo diretto da Alessandro Nardi, la Corale Polifonica “Armando Antonelli” di Matelica (MC) diretta da Cinzia Pennesi ed il Coro Filarmonico “Rossini” di Pesaro.
Il programma è vario ed accattivante imperniato non solo su canti polifonici classici, ma anche polifonia moderna e canti tratti dai più famosi musicals di Broadway. La presenza di cori che hanno già raccolto successi anche in campo internazionale assicura una qualità non indifferente alla manifestazione.
Al termine gran finale con l’esecuzione del coro “Va pensiero” a cori riuniti.
Al mattino i cori animeranno la Santa Messa delle ore 11 presso la Chiesa di Capolona.
Questa di Capolona si sta ormai affermando come una delle più qualificate rassegne corali della Toscana.
L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito.

Coro “Bruno Banchetti”
Rec. Tel.: 0575 48426 (Don Giuliano) – 0575 420385 (Virgilio Badii) – Rec. Fax 0575 420387

Aperte le iscrizioni per il censimento del cervo al bramito

0

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’ormai tradizionale censimento autunnale del cervo al bramito, in programma dal 20 al 23 settembre prossimi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Quest’anno, per questo evento che coinvolgerà circa 700 operatori, l’Ente Parco metterà a disposizione alcuni posti per persone con disabilità motorie o non vedenti, oltre ad organizzare un censimento “parallelo” per i bambini, permettendo così la partecipazione anche ad intere famiglie.

I volontari saranno impegnati, nei tre giorni in questione, in turni serali di ascolto, ed accompagnati da esperti del Parco e del Corpo Forestale dello Stato. Il programma, che sarà presto dettagliato nei siti web del Parco, sarà inoltre integrato da eventi formativi, culturali e socializzanti, così da costituire un’accattivante occasione per tutti i partecipanti.

Un’esperienza suggestiva, quella del censimento, per tutti coloro che vogliono vivere l’emozione del contatto diretto con uno dei più sorprendenti eventi della natura, oltre a rappresentare un piccolo grande aiuto per la salvaguardia di questo fantastico animale.

Il portale web per l’iscrizione è http://cervo.parcoforestecasentinesi.it/

Per maggiori informazioni scrivete a cervo@parcoforestecasentinesi.it o visitate il forum http://foreste.casentinesi.forumfree.it/

Bomba di Brindisi, i giovani del Casentino alle 18,30 al Castello di Poppi contro la violenza!

0

Da un gruppo di giovani casentinesi abbiamo ricevuto la richiesta di diffondere un loro messaggio di risposta a quanto è accaduto questa mattina di fronte all’istituto professionale Morvillo-Falcone di Brindisi:
Di fronte a chi attenta alla civile convivenza nel nostro Paese noi rispondiamo indignati e diciamo: NO.
Non ci può essere alcuna tolleranza verso quanto accaduto questa mattina a Brindisi, è necessaria una ferma reazione di tutti coloro che non sono più disposti a piegare il capo di fronte a tali crimini. Per questo, e per manifestare cordoglio verso le vittime di questo attentato ci ritroviamo alle ore 18:30 al CASTELLO DI POPPI, in contemporanea con altri movimenti di protesta spontanea che si stanno attivando in tutta Italia.
Portate una fascia nera in segno di lutto, e tutto ciò che ritenete necessario per manifestare il vostro sdegno.
Confidiamo nella vostra numerosa partecipazione
“.
Questo giornale aderisce senza indugio a questa iniziativa, una risposta importante soprattutto perchè nata spontaneamente da chi, per ragioni anagrafiche, si sente più vicino alle vittime.
Ancora tornano a parlare le bombe, e forse non è un caso se, a 20 anni da Capaci, questo è accaduto di fronte a una scuola dedicata a Giovanni Falcone e Francesca Morvillo. Una scuola che ha vinto un premio per le sue iniziative a favore della legalità; una scuola che, come tutte le altre, è un luogo dove si educano le nuove generazioni al rifiuto della violenza e della criminalità.

Notizie da Bibbiena

0

Il comune di Bibbiena abbraccia il progetto lanciato a livello toscano da Ancitel denominato “Autoincomune” ossia il Carpooling, la nuova rivoluzione culturale negli spostamenti.
Andare in ufficio o all’università con la stessa macchina per risparmiare cercando nuovi compagni di viaggio su internet rappresenta la nuova rivoluzione sul fronte della mobilità urbana. Autoincomune.it è un servizio per la condivisione delle auto private a supporto del trasporto pubblico locale e rappresenta la prima piattaforma istituzionale in Italia di car-pooling: un sito internet che organizza la domanda e l’offerta di passaggi in auto gratuitamente e senza intermediari. www.autoincomune.it è costituito da 287 piattaforme comunali, una per ogni comune della Toscana.
Forse i prezzi sempre più alti della benzina, magari anche la necessità di una maggiore socializzazione perduta nella piazza globale, fatto sta che questa nuova formula di viaggio, sta spopolando in Europa. Ma come si viaggia in car pooling? Tutto quello che bisogna fare è andare nel sito indicare il luogo di partenza, il luogo di arrivo e l’ora del viaggio. Si avrà così a disposizione la lista completa di tutti i passaggi con la data e l’orario della partenza, il tipo di veicolo sul quale si potrà viaggiare e il costo del viaggio. Grazie al controllo del numero di targa, ai commenti di feedback, alle pagelle per gli autisti si può condividere l’auto nella massima tranquillità. E non solo per lavoro o viaggi di piacere risparmiando soldi e tempo. La giunta di Bibbiena ha deciso di aderire gratuitamente al progetto di Ancitel e Regione Toscana per molti motivi: innanzi tutto promuovere la diffusione di strumenti per una mobilità realmente sostenibile e gestire correttamente il territorio evitando, il più possibile, spostamenti motorizzati superflui; promuovere, incentivare e sostenere nuovi stili di vita nella comunità amministrata attraverso progettualità partecipate finalizzate alla valorizzazione ecologica del territorio;Per l’amministrazione questa operazione non avrà nessun costo ed i mezzi finanziari necessari alla copertura dei costi del progetto saranno esclusivamente a carico di sponsor o di enti terzi, contrattualizzati da Ancitel Toscana.

L’ALBUM DI FIGURINE DELLO SPORT BIBBIENESE
E’ uscito in questi giorni, e si può acquistare in tutte le edicole del territorio, l’album delle figurine delle sport bibbienese. Novecento figurine in due bellissimi album ricordo che raccolgono il meglio dello sport e delle sue potenzialità. Una vetrina, un ricordo, per valorizzare u mondo fervido ed importante che coinvolge tantissimi piccoli e grandi atleti del nostro territorio.
Il progetto, completamente gratuito sia per l’amministrazione che per le società sportive, è stato proposto al comune dalla società Footprint, una casa editrice milanese nata nel 2004, che ogni anno realizza progetti editoriali per assessorati allo sport, società sportive professioniste e dilettantistiche di tutta Italia.

Dare corso al progetto di un album che raccolga tutte le società sportive del territorio, dai piccoli ai grandi campioni, per l’amministrazione significa soprattutto ribadire il proprio sostegno verso questo universo composito e multicolore, ossia quello dello sport; universo che contiene in sé un valore sociale e culturale enorme, una capacità di coinvolgimento tangibile e un ruolo educativo e formativo duraturo.
Mettere in “in mostra” lo sport bibbienese significa poter mostrare lo sforzo che negli anni molte persone e società hanno fatto per costruire piccoli grandi circuiti di eccellenza e fierezza, ambiti nei quali sono cresciuti anche campioni ormai famosi. Ma vuol dire anche poter ricreare un sistema, una rete di forze ed energie all’interno di realtà tra loro molto diverse.

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.