33.1 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Parco Nazionale e spartizioni politiche

Inizia da oggi su CASENTINO2000 la nuova rubrica sul Parco Nazionale “L’Altro Parco. Sguardi oltre il crinale” curata da Fiorenzo Rossetti. Nato e cresciuto a Cesena, ha conseguito una Laurea in Scienze Biologiche all’Università di Bologna e da quasi vent’anni anni lavora per la pubblica amministrazione, occupandosi di ambiente, gestione delle aree naturali protette, educazione ambientale e alla sostenibilità, comunicazione, progettazione europea, protezione civile, vigilanza, volontariato, formazione, tirocini universitari e promozione del territorio. Nel nuovo numero di CASENTINO2000 da oggi in edicola il suo primo articolo intitolato “Sonno profondo sul clima”. Qui sotto un contributo web di Rossetti.

Ci siamo. È arrivato il momento al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Mi giungono voci che sono iniziate ufficialmente le SPARTIZIONI POLITICHE. Dopo cinque anni, il Consiglio Direttivo del Parco Nazionale è arrivato a fine mandato. Questo importante organo istituzionale del Parco, determina l’indirizzo programmatico e definisce gli obiettivi da perseguire. Mica poco! È formato da nove componenti e per ora l’unico nome certo per il prossimo Consiglio è quello del neo eletto Presidente Luca Santini.

Oltre al Presidente dovranno essere trovati gli altri otto componenti, che saranno nominati con decreto del Ministro dell’Ambiente, sentite le regioni interessate, scelti tra persone particolarmente qualificate per le attività in materia di conservazione della natura e tra indicati dai rappresentanti della Comunità del Parco. Bene, siamo arrivati ad un momento importante e che potrà dirci quanto affidabile è la politica che fino ad ora ha gestito questo parco, mentre il neo e rieletto Presidente Santini pare scomparso dalle cronache. A proposito, ma Santini fa parte del PD o si è convertito, come dicono in molti, alla Lega di Salvini?

Ed ora sembra proprio essere avviato il valzer della più triste politica, quella della spartizione partitica, quella che nulla se ne frega della qualità, capacità, trasparenza e visione delle persone.

Vorrei ora capire dal partito (e dalle persone) che ha gestito tutta la partita, se conosce la stessa parola che compone il proprio nome e che inneggia la democrazia. Vorrei anche capire come potranno non tenere conto di 9 mesi di dibattito socio-politico, in cui associazioni ambientaliste, ricercatori e numerosissimi cittadini, hanno in più occasioni cercato ascolto e indicato un nominativo alternativo per il ruolo della presidenza del Parco Nazionale.

Sono qui ad aspettare che qualcuno dei signori democratici (e dei partiti d’opposizione) dimostri di saper fare politica, quella sana, per valutare le persone che potrebbero contribuire ai migliori risultati in termini di tutela ambientale, conservazione della biodiversità e sviluppo sociale ed economico sostenibile.

I cittadini della Comunità del Parco vi guardano! L’Italia vi Guarda!

 

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.