29.5 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Partnership tra Aruba e il Polo Universitario Aretino

Aruba S.p.A. (www.aruba.it), il più grande cloud provider italiano e leader nei servizi di data center, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini, annuncia una partnership con il Polo Universitario Aretino allo scopo di contribuire al percorso formativo e agli sbocchi occupazionali per gli studenti dell’area. La partecipazione di Aruba nel Comitato di Indirizzo del Polo consentirà di sviluppare ulteriori collaborazioni con il territorio, con l’obiettivo di incentivare i rapporti tra università, istituti tecnici superiori e il contesto produttivo in modo fluido, avvicinando i percorsi di formazione alle effettive esigenze delle imprese.

Insieme ad Aruba, fanno parte del progetto altre eccellenze del territorio, tra cui Abb Evi, Borri, Fimer, MB Elettronica, Saima, Seco, Visia Imaging e Zucchetti Centro Sistemi, un insieme di aziende che quindi, nonostante il difficile periodo, continua ad investire nel proprio territorio creando nuove opportunità di lavoro per molti giovani dell’area.

“Il nostro obiettivo è quello di avviare una collaborazione continuativa e duratura con il Polo Universitario Aretino. – ha dichiarato Andrea Lugo, Direttore HR di Aruba – Come stiamo vedendo, le competenze tecnologiche e digitali sono alla base dei mestieri attuali e del futuro e il nostro intento è di creare le giuste condizioni per avere dei profili in linea con queste esigenze. Grazie a questa collaborazione, ci sarà possibile offrire agli studenti un percorso completo che include sia una parte didattico-formativa, sia delle opportunità di occupazione, il tutto all’interno del territorio.

All’interno di questo percorso, un’importante leva del Polo riguarda nello specifico la didattica del corso di Ingegneria Informatica, che di fatto consente di intraprendere il percorso del Politecnico di Milano erogato, però, direttamente in loco presso la sede di Arezzo Innovazione. Inoltre, è nato un accordo innovativo tra Polo Universitario Aretino e gli Istituti Statali di Istruzione Superiore delle 4 vallate di riferimento della provincia aretina che renderà attuabili questi percorsi.

“Il Polo Universitario Aretino è di fatto la prima università in Italia con sede nelle scuole superiori, che prevede l’inserimento diretto nel mondo del lavoro proprio grazie alla sinergia che si sta realizzando con le realtà locali, tra cui Aruba che si distingue per le competenze specifiche nel mondo IT e digital, che ci stanno dimostrando tutto il loro supporto.” – ha commentato Silvia Chiassai Martini, la Presidente del Polo Universitario Aretino e della Provincia di Arezzo.

Per ulteriori dettagli: https://www.polouniversitarioaretino.it/

Aruba S.p.A., fondata nel 1994, è la prima società in Italia per i servizi di data center, cloud, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini e possiede una grande esperienza nella realizzazione e gestione di data center, disponendo di un network attivo a livello europeo: oltre ai data center proprietari – 3 già attivi in Italia ed uno in arrivo entro il 2021, più un altro in Repubblica Ceca – ulteriori strutture partner sono in Francia, Germania, UK e Polonia. La società gestisce oltre 2,7 milioni di domini, più di 8,6 milioni di caselle e-mail, oltre 7,1 milioni di caselle PEC, oltre 130.000 server ed un totale di 5,4 milioni di clienti. È attiva sui principali mercati europei quali Francia, Inghilterra e Germania e vanta la leadership in Repubblica Ceca e Slovacca ed una presenza consolidata in Polonia e Ungheria. In aggiunta ai servizi di web hosting, fornisce anche servizi di server dedicati, housing e colocation, servizi managed, firma digitale, conservazione sostitutiva e produzione di smart-card. Dal 2011 ha ampliato la sua offerta con i servizi Cloud e nel 2014 è diventata Registro ufficiale della prestigiosa estensione “.cloud”. Nel 2015 dà vita ad Aruba.it Racing, team ufficiale Ducati nel Campionato Mondiale Superbike e nello stesso anno annuncia la nascita della divisione Aruba Business, strutturata e pensata appositamente per supportare i business partner nel mercato dell’IT e del web. Nel 2019 annuncia ufficialmente Aruba Enterprise, la divisione che sviluppa progetti e soluzioni IT personalizzate per aziende e Pubblica Amministrazione. Per ulteriori informazioni: https://www.aruba.it, www.datacenter.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.