11.5 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Piazza Tarlati dal 1° luglio a traffico limitato

La Giunta comunale di Bibbiena, in attesa della prossima attivazione delle scale mobili, ha deliberato di istituire una zona di traffico limitato in Piazza Tarlati a decorrere dal 1° di Luglio. La cosa – in gestazione ormai da tempo, in vista della conclusione e relativa attivazione delle scale mobili che partiranno dall’ampio parcheggio John Lennon – mira a riqualificare e valorizzare il centro storico della nostra città e questo anche attraverso la mobilità pedonale.

Concretamente cosa prevede l’istituzione della zona a traffico limitato? Innanzitutto verranno eliminati i circa 50 posti auto attualmente esistenti allo scopo di valorizzare l’aspetto architettonico della stessa piazza, di garantire maggiore sicurezza per i pedoni, attenuando nel contempo l’inquinamento acustico dovuto alla circolazione anche in orari notturni, migliorando la vita dei residenti nell’area. Le esigenze dei commercianti e dei residenti legate al parcheggio delle loro autovetture, saranno garantite con la creazione di una zona di circa 9 posti auto con accesso da via Rosa Scoti destinata ad una sosta veloce di 30 minuti. Verranno ampliate le zone in cui la sosta è disciplinata a tempo (disco orario) che si trovano in prossimità della piazza stessa come il parcheggio delle scuole medie e via Toti, nelle quali i veicoli dei residenti potranno invece sostare a tempo indeterminato. Infine, sarà consentito l’accesso a Piazza tarlati per il solo carico e scarico ai veicoli dei residenti e dei fornitori delle attività commerciali.

Vediamo cosa è vietato e cosa è consentito. La circolazione dei veicoli è vietata in tutta Piazza Tarlati e nel tratto di via Borghi fra l’intersezione della medesima con Piazza Camaiani fino a Piazza Tarlati. E’ consentita la circolazione nella zona a traffico limitato delle biciclette o biciclette a pedalata assistita. E’ consentita, inoltre, ai veicoli delle persone con limitata o impedita capacità motoria, ai veicoli di emergenza-urgenza, ai residenti per il solo carico e scarico, ai fornitori delle attività commerciali e ai mezzi degli addetti alla raccolta rifiuti.

Il Sindaco Daniele Bernardini e l’Assessore competente Francesca Nassini commentano: “La questione della istituzione di una zona a traffico limitato in Piazza Tarlati è stato uno dei punti principali del nostro programma elettorale. Le motivazioni sono importanti e legati soprattutto alla tutela e alla valorizzazione del nostro centro storico che rappresenta una perla architettonica del territorio casentinese. Un centro storico così particolare e unico ha bisogno di essere riscoperto attraverso un nuovo modo di viverlo, partendo proprio dalla mobilità pedonale, come accade nei più importanti e ammirati centri toscani. Tutto questo, ovviamente, senza dimenticare l’accessibilità garantita in ogni modo, anche attraverso la contestuale attivazione delle scale mobili che da Piazzale John Lennon porteranno visitatori e bibbienesi direttamente in via Berni. L’evoluzione della nostra città e del suo centro storico, sul quale questa amministrazione ha investito moltissimo tra la prima e la seconda legislatura, non può che passare anche da un nuovo modo di concepire la sua vivibilità. Il traffico continuo, le auto che occupano da mattina a sera e per 365 giorni l’anno la Piazza simbolo del nostro territorio, secondo noi, non rappresenta un motore di sviluppo. La soluzione trovata con i nove posti con accesso da Rosa Scoti è un’ottima soluzione per valorizzare ma senza chiudere completamente. La soluzione, secondo il nostro punto di vista, diminuirà significativamente anche il passaggio notturno dei mezzi e quindi l’inquinamento acustico per i residenti”.

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.