27.6 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Post Covid: «Non abbassiamo la guardia e sosteniamo le imprese»

da Confcommercio Casentino – Il terziario casentinese cerca di reagire alla crisi scatenata dalla pandemia. Tra i primi settori a ritrovare un po’ di energia c’è la ristorazione, complice l’estate che invita le famiglie ad uscire. “I locali piano piano hanno ritrovato la loro clientela, soprattutto nel fine settimana quando qualcuno torna a fare il tutto esaurito, anche perché le nuove regole del distanziamento sociale hanno imposto la diminuzione dei coperti”, dice il responsabile della Confcommercio casentinese Luca Boccalini, “i più gettonati sono i ristoranti che sistemano i tavoli all’aperto. Vedremo cosa succederà in autunno, nella speranza che si possa tornare alla normalità anche perché molti locali hanno piccole dimensioni e farebbero fatica a sopravvivere con pochi coperti. Di sicuro, adesso aiuta molto la possibilità di usufruire del suolo pubblico adiacente, meglio se in aree che diventano pedonali la sera”.

La mancanza di flussi turistici più consistenti si fa sentire, “gli stranieri sono quasi assenti, ma già da metà luglio si sta muovendo qualcosa e poi contiamo di recuperare con i connazionali. Per fortuna il Casentino offre l’opportunità di fare tante attività all’aria aperta, a contatto con la natura e fuori dagli itinerari più battuti: insomma valori che in questo periodo sono particolarmente apprezzati e che contiamo possano richiamare più persone nelle nostre bellissime strutture ricettive”, sottolinea Boccalini. Qualche sorpresa piacevole la potrebbe riservare quest’anno anche il fenomeno delle seconde case. “Negli ultimi anni qualcuno si accontentava di riaprirle per qualche giorno, per poi fare vacanze più lunghe al mare o in viaggio. Quest’anno, tra la necessità di fare economia e la paura di frequentare mete più affollate, molti proprietari potrebbero decidere di stare di più qui da noi, con ricadute positive su tutto l’indotto”.
Più lenta è invece la ripresa del commercio: “con la produzione ancora in stallo, tante persone in cassa integrazione e tanti posti di lavoro in forse nei prossimi mesi, la gente ha paura a spendere oltre il necessario, quindi i consumi si sono molto ridotti. Anche l’annullamento di feste e cerimonie non ha giovato. Nella moda, per fare un esempio, si lamentano cali degli incassi fino al 70% rispetto allo scorso anno. E già tutti arrivavano da una chiusura forzata di oltre due mesi senza incassi. Ora si vende qualcosa solo con gli sconti: difficile chiudere i bilanci in pari di questo passo. Speriamo che l’arrivo dei saldi dal 1° agosto riporti un po’ di gente nei negozi, magari anche qualche turista”.
“A crescere negli ultimi mesi è stato lo shopping on line”, commenta il responsabile della Confcommercio casentinese, “una tendenza pericolosa per zone come la nostra perché rischia di far sparire la rete commerciale che anima i piccoli borghi. Faccio quindi un appello duplice: ai consumatori, di tornare a fare acquisti sotto casa; ai commercianti, di spingere un po’ il tasto dell’innovazione, entrando in maniera più convinta nel mondo del web per non perdere visibilità”.
Le aspettative per l’autunno sono ancora legate a doppio filo all’andamento dei contagi. “Difficile fare previsioni, anche per le molte incertezze sul fronte dell’occupazione”, prosegue Luca Boccalini, “per questo è importante che anche le istituzioni continuino a sostenere le imprese, che ora più che mai hanno bisogno di liquidità e di tagliare i costi. Ringraziamo quelle Amministrazioni, come Bibbiena o Pratovecchio-Stia, che oltre a tagliare le imposte locali hanno stanziato dei fondi. Speriamo che siamo di esempio per altri Comuni”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.