21.5 C
Casentino
domenica, 4 Maggio 2025

I più letti

Pratovecchio Stia: ancora 14 anni di rate per il costoso project

di Anselmo Fantoni – Del project financing con cui si doveva costruire la nuova scuola media, e non solo, abbiamo già parlato innumerevoli volte, e anche questa forse non sarà l’ultima. Facciamo questa volta il punto sulla situazione dopo quasi dieci anni dall’inizio dei lavori e dodici dall’approvazione del progetto. Le considerazioni da fare sono tantissime, ma l’argomento è veramente complicato, perché la burocrazia non è solo quella pubblica, se pensate che il documento di collaudo amministrativo, emesso a regola d’arte da un professionista e non dall’Amministrazione pubblica, consta di 62 pagine e che per comprendere quanto lì scritto c’è bisogno di una laurea in economia e commercio, è difficile pensare che i cittadini siano correttamente informati.
Le ultime considerazioni, per ricordare lo svolgimento di questa intorcinata questione, sono le seguenti: costo complessivo dell’opera € 4.039.320,34 di cui spese tecniche € 369.215,07 e iva per € 362.312,38, il residuo da pagare in vent’anni detratti i contributi pubblici era di € 1.473.423,51 che con € 871.594,91 di interessi arrivano a € 2.345.018,40 facendo raggiungere il costo complessivo dell’opera a € 4.910.915,13.
Un’impresa titanica, un castello d’oro, per altro mai ufficialmente inaugurato forse proprio perché non un progetto, se pur realizzato, di cui andare troppo fieri. Quasi 5 milioni per dotare la comunità di un servizio essenziale, ma che purtroppo non ha richiamato famiglie dai comuni limitrofi e non ha spinto le giovani famiglie a mettere al mondo più figli, intanto si costruirà una nuova scuola dell’infanzia pur in una situazione di crisi demografica che non sembra avere segni di ripresa.
Speriamo che gli investimenti di alcune realtà storiche nel territorio di Pratovecchio possano rilanciare non solo l’economia ma anche lo sviluppo demografico. Dopo tutto questo tempo le cose si dimenticano, diventano parte del passato e come tutte le cose venute non proprio benissimo si tende a nasconderle in un angolino nascosto, ma quando mancano strutture a sostegno del turismo o per un più agevole utilizzo del trasporto pubblico, ritornano a disturbare i sonni dei bravi amministratori. Così ancora oggi le aree camper sono lasciate al completo abbandono, non sono state sviluppate e donano al nostro territorio un aspetto per nulla invitante e fanno male ai piccoli gioielli di pievi e castelli o aree ricreative come il Canto alla Rana.
Siamo in procinto di avviare un anno scolastico alquanto complicato in cui i trasporti scolastici saranno di difficile gestione e alcune pensiline alle fermate dei mezzi pubblici avrebbero potuto agevolare le attese degli scaglioni di studenti che si recano negli istituti della provincia o presso le nostre scuole. Un progetto mai concluso, con una scuola operativa si, ma con altre parti, marginali in termini di costo, ma molto più importanti per l’immagine del territorio, che sarebbe l’ora di portare a compimento nell’interesse dei cittadini.
Così fino al 2034 pagheremo ogni anno ben € 117.250,90 di cui € 43.579,74 di interessi passivi e basta. Certo, le aziende e i professionisti intervenuti sono tutti locali, quindi i denari non sono andati ad aziende extratoscane, aumentando la circolazione di denaro sul territorio e quindi sostenendo l’economia locale, perché i soldi girano sempre da un portafoglio all’altro, ma spesso non consideriamo che tutti quelli investiti dallo Stato non sono altro che parte delle nostre tasse o di debito pubblico, e in quanto contributi anche di operai, piccoli imprenditori e pensionati, vanno spesi con oculatezza per evitare che finiscano in mani, per così dire, non proprio parsimoniose. Ad oggi dobbiamo constatare che, nonostante i ripetuti articoli di denuncia o semplice informazione, nulla si è mosso affinché il tutto raggiunga il suo compimento.
Eppure in questi anni, grazie anche alla fusione tra i Comuni di Pratovecchio e Stia, di contributi ne sono arrivati tanti, cos’è allora che ha impedito la conclusione di questo sogno? Cosa ha impedito di inserire questo progetto nella propaganda delle inaugurazioni?
Diceva un personaggio famoso: “a pensar male si fa peccato…”, ma la vicenda non lascia i pensieri al mondo bucolico che il Casentino dovrebbe rappresentare.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 322 | Settembre 2020)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.