19.5 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Quando il sogno diventa realtà

di Francesca Maggini – Anche nella pallavolo dove il gruppo, la squadra sono il valore assoluto, ogni giocatore può contribuire in maniera determinante al punto della vittoria. Elena Pietrini, origini Casentinesi, ci racconta il suo oro mondiale.

Raccontaci qualcosa di te. «Sono una ragazza di 17 anni solare e sempre sorridente; molto timida soprattutto con le persone che conosco poco e tanto attaccata alla mia famiglia».

Com’è nata la tua passione e la tua carriera sportiva? «La mia carriera nel mondo della pallavolo è iniziata circa 4 anni fa grazie a mia mamma, che ha praticato questo sport da giovane ma soprattutto grazie a mia sorella maggiore che pratica tutt’ora questo sport. Sono stata spesso in palestra con lei, inizialmente mi sono solo avvicinata a questo mondo, poi inserita completamente mi sono appassionata molto a questo sport».

I tuoi genitori da sempre impegnati nel mondo dello sport sono stati un importante esempio… «I miei genitori sono per me un esempio fondamentale. Mi hanno insegnato i principi basilari per affrontare le piccole grandi difficoltà della vita e gli ostacoli in campo. Se oggi sono quella che sono lo devo soprattutto ai loro insegnamenti. Sono i miei pilastri portanti senza loro non sarei nessuno».

Parlaci dei grandi successi di questo anno: «Quest’estate è stata davvero ricca di emozioni. Con la Nazionale è iniziato tutto lo scorso aprile quando abbiamo partecipato all’europeo e siamo arrivate seconde. Da lì abbiamo continuato verso il mondiale under 20 in Messico, per finire, poi, con il mondiale under 18 in Argentina. L’esperienza si è conclusa nel migliore dei modi ovvero con la vittoria del mondiale in Argentina dove ho ottenuto anche il premio come miglior giocatrice (MVP) della manifestazione. Parlare di emozioni non è facile perché sono sensazioni uniche e difficili da descrivere … gioia, stupore e incredulità penso siano le principali e poi c’è anche tanto appagamento e grande soddisfazione perché alla fine significa che gli sforzi e i tanti sacrifici fatti, vengono ripagati».

Parlando della tua esperienza, che cosa hai dovuto sacrificare per far parte di questo mondo? «Per entrare a far parte di questo mondo di sacrifici ne ho fatti davvero tanti a partire dal dover lasciare la mia casa e la mia famiglia molto giovane. Mi sono trasferita a Roma quando avevo solo 15 anni, scegliendo in qualche modo di sacrificare la mia vita sociale. I miei amici il sabato sera escono, vanno a ballare, mentre io il più delle volte scendo in campo per giocare, così come durante la settimana, avendo gli allenamenti, non posso seguirli. Sono sempre una ragazza di 17 anni e non ti nego che poter uscire mi farebbe piacere, però, in cuor mio, so che i tanti sacrifici fatti fin’ora e tutti quelli che ancora dovrò fare, un domani saranno sicuramente ripagati».

Obiettivi per la stagione in corso: «Quest’anno gioco al club Italia a Milano in A2 e spero che questa stagione mi aiuti a superare le mie carenze in ricezione e migliorarmi in attacco, già mio punto di forza»

Che cosa rappresenta per te il Casentino? «Il Casentino per me rappresenta la “terra” in cui è nato mio babbo e dove vivono alcuni dei miei parenti ma purtroppo per impegni sportivi non posso venirci molto spesso».

Ancora una volta lo sport quello sano, fatto con il cuore, può divenire una metafora dell’esistenza, dimostrazione di come impegno, lealtà e rispetto possano aiutare a raggiungere obiettivi importanti e grandi soddisfazioni.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.