18.1 C
Casentino
martedì, 24 Giugno 2025

I più letti

Rifiuti, legalità e politica, ovvero ex malo bonum

L’inchiesta sulla gara di appalto per la gestione integrata dei rifiuti urbani bandita dall’ATO Toscana Sud ha portato all’arresto ed alla interdizione dai pubblici uffici sia di esponenti dell’Ato che del soggetto gestore. La Magistratura deve accertarsi delle violazioni della legge e del rispetto del ruolo dei poteri pubblici, la Politica deve dire parole nette sul progetto di gestione del ciclo integrato dei rifiuti in Toscana.

I lavoratori ed i cittadini di SEI Toscana e dei territori di Arezzo Siena e Grosseto debbono avere certezza della qualità del servizio di raccolta e smaltimento – con una attenzione al sistema tariffario ed ai costi derivanti per gli utenti – nonché della situazione lavorativa di tutti gli addetti, a qualunque titolo impiegati.

Come CGIL Toscana e come FP-CGIL Regionale, ribadendo la fiducia nell’azione della Magistratura, riteniamo che tale difficile e complessa situazione deve essere utilizzata dal sistema politico istituzionale per rilanciare una discussione – che si traduca in scelte di governo – rispetto all’intero ciclo dei rifiuti della Toscana, ovvero di quale debba e possa essere l’ambito ottimale di gestione, quale rapporto debba avere l’Ente Regione con il sistema dei comuni toscani, quale natura e quali dimensioni debba avere il soggetto gestore, quali le autorità e/o il comitato che vigili sulla qualità del servizio e delle tariffe, quali i percorsi amministrativi per tradurre nel rispetto della legge e attraverso il coinvolgimento delle comunità le scelte politiche complessive,  come prevedere un coinvolgimento dei lavoratori e dei cittadini nelle scelte strategiche in tale ambito.

Avendo sempre a riferimento che in Toscana ed in Italia la quantità dei rifiuti prodotti non aumenterà, causa la crisi che ha ridotto stabilmente i quantitativi sia dei rifiuti solidi urbani che di quelli industriali ed alle azioni positive sul sistema delle imprese, degli imballaggi e degli stili di vita e di consumo, con la conseguente ed ulteriore riflessione sulle necessità impiantistiche per fare della Toscana un sistema capace di smaltire e riutilizzare ciò che si produce come rifiuto, dove al centro stia la raccolta differenziata e la percentuale reale di riciclo ed utilizzazione delle materie prime seconde.

Ex malo bonum, dal male può derivare un bene.

Dichiarazione di Maurizio Brotini, segretario CGIL Toscana e di Simonetta Poggiali, segretaria FP-CGIL Toscana

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.