21.3 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Ritorna a Bibbiena “Bandiere sotto le stelle”. Il virus non ferma gli sbandieratori

Il virus non ferma il Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena, che per il 9° anno consecutivo realizza la manifestazione “Bandiere sotto le stelle”, in programma sabato 8 agosto in piazza Tarlati. L’evento, realizzato sotto l’egida della European Confederation Flags, prevede dalle ore 21.00 la parata tra i borghi del centro storico fino a piazza Tarlati, dove alle 21.30 si entra nel vivo dello spettacolo. Come tre anni fa, l’evento in programma in piazza Tarlati si preannuncia scoppiettante, poiché la “Compagnia de lo Grifone” di Narni unisce l’arte della bandiera con l’arte del teatro di strada, i combattimenti di stampo medievale e la spettacolarità del fuoco. Gli artisti che ne fanno parte si esprimono dando vita ad esibizioni uniche ed emozionanti, con attrezzi infuocati, bandiere e trampoli. La Compagnia torna a Bibbiena per la seconda volta, poiché lo scorso anno non aveva potuto realizzare gli spettacoli con il fuoco a causa del maltempo che aveva costretto gli organizzatori a spostare l’evento al Palatennis.

Altro gruppo partecipante, oltre ai padroni di casa, sarà quello degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini, nato ben 55 anni fa a Figline Valdarno. Il nome rievoca sia il territorio che il tempo di cui esprime l’identità: i Borghi di Firenze erano i paesi che confinavano con la città, mentre i Sestieri erano le 6 parti in cui era divisa la zona dentro le mura cittadine. Il gruppo conta oltre 1.800 esibizioni, tra cui quelle alla cerimonia di apertura dei Mondiali di Calcio del 1974 e alla cerimonia inaugurale degli “European Special Olympics Summer Games” del 1990 a Glasgow, oltre alla presenza costante da ben 50 anni alla Partita a Scacchi Viventi di Marostica.

C’è voluto un evento straordinario come il Covid-19 per interrompere il legame tra il mondo delle bandiere e le piazze d’Italia, che sono il luogo tipico in cui rievocare i valori della storia dei territori e delle comunità che li vivono. “Dopo mille difficoltà e preoccupazioni legate alla ripartenza delle attività di tutto il paese, gli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini – dichiara il Segretario – vogliono ringraziare il Comune di Bibbiena e il Gruppo degli Sbandieratori e Musici della Città per il coraggio e la determinazione con la quale hanno affrontato le restrizioni delle norme attuali pur di non rinunciare al loro “Bandiere sotto le Stelle”: appuntamento ormai collaudato di ritrovo di gruppi di Sbandieratori provenienti da tutta Europa. Un grazie all’amico Gian Piero Polverini, in particolare, per averci coinvolti in questo evento che ci ha dato lo stimolo per ritrovare la normalità della vita associativa, del cui valore ci accorgiamo purtroppo solo quando viene a mancare”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.