27.6 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Salvate l’albero di Natale!

Per tradizione l’albero di Natale e il Presepe entrano nelle case degli italiani l’8 dicembre, per il ponte dell’Immacolata. Ma negli ultimi anni i tempi si sono molto allargati e non è difficile vedere già alla fine di novembre giardini addobbati con renne e Babbi Natale e case già illuminate da luci sempre più colorate e fantasiose. Non c’è che dire, il periodo più bello dell’anno sta arrivando ed è una gran festa per tutti…
Gli unici che si mettono le mani nei capelli e che hanno l’ansia solo al pensiero di dover rimettere in salotto l’albero di Natale, sono i proprietari dei gatti! Chi di voi ha un gatto lo sa bene…
Quel bellissimo, scintillante e perfetto albero che avete addobbato, in casa vostra avrà vita breve, brevissima se il micio deciderà di farne la sua preda da ora fino alla Befana…
Dovete capire che avete appena fatto entrare in casa un pezzetto di foresta (poco importa se è finto…); quindi come potete pensare che il vostro gatto non voglia esplorarlo, accovacciarsi tra i suoi rami, salirci sopra con un balzo… La curiosità e la voglia di esplorare sono troppo forti.

Ormai avete imparato sulla vostra pelle che un gatto energico può facilmente abbattere un albero natalizio, se tenta di scalarlo. Se poi i gatti che vogliono divertirsi sono più di uno, il danno è assicurato. Un albero finto può essere una soluzione perché il gatto non sarà attratto dagli odori della corteccia e dei rami come nel caso di un albero vero, ma comunque le palline, i festoni, i fili di luci, sono tutte possibili prede a cui l’istinto felino non sa resistere!
Oltre alla frustrazione di vedere i vostri addobbi distrutti c’è anche il rischio concreto che il vostro micio si faccia male ed è per questo che molti proprietari si convincono a non farlo proprio l’albero.
Ma non disperate, forse (si sa con il carattere indipendente dei gatti il condizionale è d’obbligo) con qualche accorgimento su dove posizionare l’albero e un po’ di “addestramento” con il vostro micio, potrete rimediare a questo problema.

Quando deciderete di fare l’albero posizionatelo nella stanza e consentite al vostro micio di avvicinarsi e di annusarlo, se lo desidera. Se però accenna a mordere i rami, arrampicarsi o farsi le unghie sul tronco ditegli un secco “no” e cercate di allontanarlo. Continuate un paio di giorni in questo modo. L’idea è quella di far abituare il gatto al fatto che l’albero è lì, ma forse non vale poi così la pena tentare di avvicinarsi troppo.
Superata questa fase potete iniziare a decorare l’albero con tutte le precauzioni del caso permettendo al gatto di curiosare, ma senza incoraggiarlo a giocare con le decorazioni. Anche in questo caso un “no” secco dovrebbe funzionare, ma se proprio vedete che vi è impossibile tenetelo in un’altra stanza fino a che non avrete finito.

È anche utile scegliere un albero dalla base forte e resistente. Sarà fondamentale per la sicurezza. Scegliete anche una posizione sicura per l’albero, che consenta di avere spazio libero intorno e che sia lontana da elementi da cui il micio potrebbe arrampicarsi o saltare, come invitanti scaffali, mobili e mensole. La cosa migliore poi sarebbe anche scegliere ornamenti poco attraenti per i gatti. Evitare scintillii, bagliori, “penzolamenti” e riflessi (praticamente impossibile a Natale!). Meglio oggetti opachi e non lucidi, fatti di feltro o cartone, mentre restano banditi nastri e altri oggetti che pendono dall’albero. Ricordare che la neve artificiale è tossica e non dovrebbe essere usata quando si hanno animali domestici in casa. Appendete comunque le decorazioni più delicate, seducenti o pericolose in alto, nei primi due terzi della struttura, dove c’è meno probabilità che il micio arrivi e fissate sempre gli ornamenti sull’albero in modo sicuro, affinché non possano essere tirati via facilmente.

Se anche tutte queste accortezze e consigli con il micio non serviranno a nulla, forse è il caso di pensare ad un altro tipo di albero e di decorazione. Questo anno tra l’altro “la moda” vi viene incontro… Avete presente l’ultima tendenza in fatto di alberi di Natale? Oggi sono ancora cool quelli appesi a testa in giù dal soffitto… Beh che vi piacciano o no forse quella è la scelta su cui dovrete ripiegare…

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.