Per tradizione l’albero di Natale e il Presepe entrano nelle case degli italiani l’8 dicembre, per il ponte dell’Immacolata. Ma negli ultimi anni i tempi si sono molto allargati e non è difficile vedere già alla fine di novembre giardini addobbati con renne e Babbi Natale e case già illuminate da luci sempre più colorate e fantasiose. Non c’è che dire, il periodo più bello dell’anno sta arrivando ed è una gran festa per tutti…
Gli unici che si mettono le mani nei capelli e che hanno l’ansia solo al pensiero di dover rimettere in salotto l’albero di Natale, sono i proprietari dei gatti! Chi di voi ha un gatto lo sa bene…
Quel bellissimo, scintillante e perfetto albero che avete addobbato, in casa vostra avrà vita breve, brevissima se il micio deciderà di farne la sua preda da ora fino alla Befana…
Dovete capire che avete appena fatto entrare in casa un pezzetto di foresta (poco importa se è finto…); quindi come potete pensare che il vostro gatto non voglia esplorarlo, accovacciarsi tra i suoi rami, salirci sopra con un balzo… La curiosità e la voglia di esplorare sono troppo forti.
Ormai avete imparato sulla vostra pelle che un gatto energico può facilmente abbattere un albero natalizio, se tenta di scalarlo. Se poi i gatti che vogliono divertirsi sono più di uno, il danno è assicurato. Un albero finto può essere una soluzione perché il gatto non sarà attratto dagli odori della corteccia e dei rami come nel caso di un albero vero, ma comunque le palline, i festoni, i fili di luci, sono tutte possibili prede a cui l’istinto felino non sa resistere!
Oltre alla frustrazione di vedere i vostri addobbi distrutti c’è anche il rischio concreto che il vostro micio si faccia male ed è per questo che molti proprietari si convincono a non farlo proprio l’albero.
Ma non disperate, forse (si sa con il carattere indipendente dei gatti il condizionale è d’obbligo) con qualche accorgimento su dove posizionare l’albero e un po’ di “addestramento” con il vostro micio, potrete rimediare a questo problema.
Quando deciderete di fare l’albero posizionatelo nella stanza e consentite al vostro micio di avvicinarsi e di annusarlo, se lo desidera. Se però accenna a mordere i rami, arrampicarsi o farsi le unghie sul tronco ditegli un secco “no” e cercate di allontanarlo. Continuate un paio di giorni in questo modo. L’idea è quella di far abituare il gatto al fatto che l’albero è lì, ma forse non vale poi così la pena tentare di avvicinarsi troppo.
Superata questa fase potete iniziare a decorare l’albero con tutte le precauzioni del caso permettendo al gatto di curiosare, ma senza incoraggiarlo a giocare con le decorazioni. Anche in questo caso un “no” secco dovrebbe funzionare, ma se proprio vedete che vi è impossibile tenetelo in un’altra stanza fino a che non avrete finito.
È anche utile scegliere un albero dalla base forte e resistente. Sarà fondamentale per la sicurezza. Scegliete anche una posizione sicura per l’albero, che consenta di avere spazio libero intorno e che sia lontana da elementi da cui il micio potrebbe arrampicarsi o saltare, come invitanti scaffali, mobili e mensole. La cosa migliore poi sarebbe anche scegliere ornamenti poco attraenti per i gatti. Evitare scintillii, bagliori, “penzolamenti” e riflessi (praticamente impossibile a Natale!). Meglio oggetti opachi e non lucidi, fatti di feltro o cartone, mentre restano banditi nastri e altri oggetti che pendono dall’albero. Ricordare che la neve artificiale è tossica e non dovrebbe essere usata quando si hanno animali domestici in casa. Appendete comunque le decorazioni più delicate, seducenti o pericolose in alto, nei primi due terzi della struttura, dove c’è meno probabilità che il micio arrivi e fissate sempre gli ornamenti sull’albero in modo sicuro, affinché non possano essere tirati via facilmente.
Se anche tutte queste accortezze e consigli con il micio non serviranno a nulla, forse è il caso di pensare ad un altro tipo di albero e di decorazione. Questo anno tra l’altro “la moda” vi viene incontro… Avete presente l’ultima tendenza in fatto di alberi di Natale? Oggi sono ancora cool quelli appesi a testa in giù dal soffitto… Beh che vi piacciano o no forse quella è la scelta su cui dovrete ripiegare…