12.6 C
Casentino
martedì, 13 Maggio 2025

I più letti

Sanità: no al “distrettone” Arezzo, Casentino e Valtiberina

Le segreterie confederali di Cgil Cisl e Uil, unitamente alle rispettive federazioni dei pensionati, a seguito degli ultimi incontri con gli enti locali del territorio provinciale sulle prospettive dell’attività socio-sanitaria, intendono confermare un impegno forte a difesa dei servizi ai cittadini, in particolare quelli in condizione di maggiore fragilità.

Impossibile non sottolineare come la crisi in atto e i tagli effettuati nei bilanci delle amministrazioni pubbliche ricadano sulle famiglie costrette sempre più spesso a supplire, quando possibile con risorse proprie, alle carenze delle istituzioni di ogni ordine e grado.

E’ quindi necessario porre grande attenzione affinché certe modifiche normative non siano solo tagli lineari. Ci riferiamo, in particolare, alla costituzione della nuova zona distretto che unisce gli ambiti di Arezzo, Casentino e Valtiberina in un “distrettone” composto da circa 196.000 persone superando ampiamente i limiti definiti dalle stesse disposizioni regionali.

Organizzazioni sindacali territoriali ed enti locali, fin dal primo momento, hanno manifestato le loro perplessità, quando non anche una netta contrarietà, non per motivi campanilistici ma per le peculiarità e le oggettive notevoli differenze che caratterizzano gli ambiti di provenienza.

Non abbiamo convinto la Regione Toscana a desistere dall’iniziativa e oggi diventa quindi fondamentale dire la nostra circa il nuovo assetto. Lo abbiamo fatto nelle iniziative di confronto con alcuni enti locali e che auspichiamo accada con la dirigente della zona distretto aretina e con il Direttore generale della Usl Toscana sud est, oltre che con altri comuni interessati. Per Cgil Cisl e Uil la forma migliore per l’integrazione socio sanitaria nell’ambito della nuova zona distretto è quella della convenzione e non della costituzione di una Società della Salute, esperienza mai decollata nel nostro territorio e, a nostro parere, lontana dallo spirito di vicinanza delle istituzioni con i cittadini. La creazione di un ulteriore livello di gestione appare inutile e dispendiosa, soprattutto perché l’auspicata omogeneizzazione dei servizi nell’ambito della gestione associata deve avvenire con gradualità lasciando agli enti locali la necessaria autonomia. Per questo auspichiamo che nella nuova Conferenza zonale dei Sindaci si trovi un accordo al di là delle rispettive provenienze politiche, tenendo conto delle esigenze dei cittadini che hanno bisogno dove abitano, anche fuori dall’emergenza clinica acuta, di una rete integrata di servizi sociali e sanitari efficace, con minori esigenze burocratiche, in cui ogni professionista sia in grado di fornire risposte immediate senza i viaggi della speranza da un ente all’altro alla ricerca dell’ufficio in grado di rilasciare il documento necessario.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.