33 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Scale mobili: il blocco di domenica dovuto ad un gesto vandalico

La scorsa domenica pomeriggio, a poco più di ventiquattro ore dall’inaugurazione, le scale mobili hanno avuto un fermo di circa due ore, dovuto al fatto che un gruppo di ragazzi ha volutamente schiacciato il pulsante rosso dell’emergenza, sotto il quale è ben leggibile una raccomandazione sull’uso dello stesso in soli casi di effettiva necessità e urgenza.

Casi del genere verranno puniti con un’ammenda, come avverte la cartellonistica, ma se reiterati saranno anche perseguiti nei modi dovuti. Il blocco forzato, indotto dal pulsante dell’emergenza, richiede infatti l’intervento di un tecnico specializzato per il riavvio e quindi uno stop della normale attività di circa due ore.

Il rispetto della cosa pubblica, che è la casa di tutti, è qualcosa di molto importante – commenta il Sindaco Daniele Bernardini che continua: “Ho vissuto e vivo in mezzo ai giovani e il mio modo di guardare al loro mondo è molto aperto e comprensivo. Tuttavia ritengo che sia nostro dovere, come comunità educante, discernere tra gesti goliardici e festosi da atti vandalici veri e propri, fatti con l’intenzionalità di nuocere a qualcuno o a qualcosa. In questo caso tengo a dire che la nostra attenzione su questo aspetto e sul centro storico in generale, sarà sempre molto alta. Educare al rispetto delle cose che appartengono a tutti, significa educare ad un nuovo modo di guardare al proprio contesto come fosse il proprio giardino e tutto questo rientra nei compiti di noi adulti: famiglie innanzi tutto e quindi istituzioni e autorità”.

Da oggi in poi, in sostanza, la supervisione sulle scale mobili sarà massima e soprattutto, i gesti come quello che ha contrassegnato la domenica dei bibbienesi dopo l’inaugurazione,  verranno puntualmente perseguiti.

Il Sindaco di Bibbiena conclude dicendo: “Certamente in tutto questo pesano anche le polemiche che caratterizzano queste giornate. Ritengo che il confronto e appunto la stessa critica, rientrino nei diritti primari; in sostanza ognuno può esprimere civilmente il proprio assenso o- come in questo caso – dissenso. Tuttavia, come ogni cosa, ci vuole la giusta misura e quando questa viene superata si incorrono in strumentalizzazioni e esasperazioni che possono indurre coloro che sono meno strutturati, a fare gesti emulativi di tensioni interne al contesto sociale. Noi adulti abbiamo delle responsabilità enormi su ciò che mostriamo esplicitamente, ma anche su ciò che proponiamo con le nostre parole. Come ho detto il giorno dell’inaugurazione, credo che prendere decisioni non sia mai una cosa facile, ma la politica deve farlo e qui sta il discrimine tra buona e cattiva gestione della cosa pubblica. La sperimentazione della ztl come le scale mobili vanno ad arricchire, secondo me e la giunta che rappresento, una serie di interventi sul centro storico che andremo anche ad implementare. Il contesto sociale cresce anche in base alle sollecitazioni che vengono avanzate pertanto chiedo a tutti un gesto di fiducia in cosa stiamo facendo, ma soprattutto nel futuro di questo centro commerciale naturale. Insieme chi vi opera può fare tanto per esaltare e rendere operative le opere fatte e quelle che faremo”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.