20.3 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

«Se le medie non ridono, di sicuro le elementari piangono»

Il 25 ottobre scorso, con immenso piacere, i genitori ed i nonni che accompagnano i ragazzi alle scuole medie hanno potuto osservare una squadra di operai del Comune di Bibbiena finalmente intenti a ripristinare la staccionata che cinge lo sterrato di accesso alla scuola. Un piccolo passo, sicuramente, in attesa di avere risposte circa i lavori che avrebbero dovuto concludersi il 25 aprile scorso, pagati quasi 200.000 euro, che impediscono l’accesso dei professori al parcheggio retrostante l’edifico scolastico. Speriamo che nel frattempo nessuno scolaro finisca “arrotato”!

Microsoft Word - se le medie non ridono.docxSe è comprensibile, ma non giustificabile, che gli amministratori comunali non si accorgano delle condizioni delle scuole medie dato che si trovano tanto distanti dalla sede del Comune (!), viene da chiedersi come mai non vedano lo stato di degrado che circonda le scuole elementari. Ogni giorno sindaco, assessori, tecnici, impiegati del comune posteggiano le proprie auto nel piazzale antistante la scuola (si, proprio quello che avevano promesso di lasciare in uso esclusivo ad insegnanti e genitori degli studenti) e lo attraversano colti da improvvisa miopia. Risulta evidente, ahinoi, come gli interessi degli amministratori siano rivolti alla sicurezza dei loro concittadini.

Microsoft Word - se le medie non ridono.docxI sentieri che attraversano il Parco della Pinetina sono cinti dai resti fatiscenti di una staccionata: quella che protegge i viandanti da un salto nel vuoto di diversi metri! Ogni giorno decine di ragazzi, genitori ed insegnanti percorrono il parco, unico collegamento tra le due scuole. I legni sono completamente marciti, ma con romantiche imbottiture di muschio; gran parte della palificazione è crollata divenendo essa stessa fonte di pericolo per chi transita.

Microsoft Word - se le medie non ridono.docxTalvolta capita che qualche bimbo si appoggi improvvidamente alla staccionata: chi sa se gli chiederanno i danni, qualora dovesse rompersi (sperando sopravviva al salto).

Microsoft Word - se le medie non ridono.docxInoltre l’amministrazione, così sensibile al tema del decoro urbano da aver permesso che il piazzale antistante la scuola fosse illuminato da un palo con faro che potrebbe ambire al posto d’onore in uno scalo merci, è altrettanto miope riguardo all’immondezzaio accumulato di fronte all’edificio che funge da archivio comunale. Ma si tratta, a guardar bene, di immondizia molto particolare perché pagata con i soldi dei contribuenti e quindi va tenuta da conto: sono tutti gli scatoloni di cartone che son serviti a trasferire i documenti comunali in occasione del trasloco dalla sede originaria e che, anziché essere accatastati in un luogo asciutto così da riutilizzarli in occasione del nuovo trasloco, l’amministrazione precedente, di cui è figlia quella attuale, li ha lasciati a putrefarsi sotto le  intemperie con il fine didattico che i bambini possano avere ogni giorno un esempio vivido della cura della cosa pubblica e siano  edotti con comportamenti illuminanti al rispetto dell’ambiente e del prossimo.

Microsoft Word - se le medie non ridono.docxPurtroppo alcuni nonni, insensibili all’educazione dei propri nipoti, si preoccupano di raccogliere in piccoli mucchi le bottiglie e le plastiche che gente con ben altra attenzione dei nostri amministratori lasciano abbandonati per il parco: in piccoli mucchi perché in un luogo pubblico è indecoroso che ci siano cestini per l’immondizia.  E Infatti non ci sono!

Microsoft Word - se le medie non ridono.docxRicordiamo vagamente 50 pagine di programma che alle ultime elezioni ci sono state presentate come soluzioni ai problemi di Bibbiena, ma nelle quali si parlava in altro modo del rispetto per i cittadini e della loro sicurezza. Ma sappiamo che il tempo è galantuomo e le promesse si dimenticano. Grazie.

Lettera di Marco Lerzio

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.