25.1 C
Casentino
venerdì, 2 Maggio 2025

I più letti

Si vota per la Provincia. Ma non i cittadini!

di Mauro Meschini – Nel giorno in cui un Governo fotocopia di quello che è stato sonoramente battuto nel Referendum costituzionale del 4 dicembre si presenta al Parlamento come se fosse la cosa più normale del mondo, non meraviglia se siamo costretti anche a ricordare che domenica 18 dicembre, nel più totale silenzio, si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale di Arezzo.

Stiamo parlando proprio dell’Ente scelto per essere il capro espiatorio da immolare sull’altare del risparmio e della semplificazione e contro cui negli ultimi anni si sono lanciati gli attacchi più sguaiati. Ma, nonostante questo e la propaganda che ha sempre preteso di affermare il contrario, non è stato mai abolito.

Ciò che non esiste più sono le elezioni e gli elettori, la stessa situazione che si era pensato di confezionare per il Senato della Repubblica.

Adesso però la bocciatura della proposta PD di stravolgimento della Costituzione riporta al centro del dibattito anche la situazione delle Province che hanno visto, anno dopo anno, tagliate le risorse a loro disposizione, mentre i servizi fondamentali di cui si occupavano venivano smembrati, declassati e posti sempre più a rischio.

In questo marasma, creato da una politica incapace e in malafede che cerca solo di mettere ostacoli alla partecipazione dei cittadini, si svolgeranno domenica prossima le elezioni per il Consiglio provinciale aperte solo a sindaci e consiglieri comunali dei 37 comuni della Provincia di Arezzo.

Il silenzio totale che circonda questo appuntamento sembra esso stesso simboleggiare la lontananza che si vuole creare, anche in questo specifico momento, tra Istituzioni e cittadini.

Ma proprio il risultato del Referendum del 4 dicembre, che ha dato indicazioni in controtendenza rispetto a quello che si sta perseguendo negli ultimi anni, riaccende i riflettori sul tema della centralità della sovranità popolare.

Da questo nasce anche la necessità di chiedere che le assemblee elettive tornino ad essere il centro della Democrazia in questo Paese, eliminando magari i troppi soggetti di secondo livello (Unioni dei Comuni, ATO Acqua, ATO Rifiuti…) che servono solo per mantenere in piedi un sistema clientelare purtroppo sempre troppo florido.

 

Comunicato stampa della Provincia di Arezzo del 30 novembre 2016

TRE LE LISTE PRESENTATE PER LE ELEZIONI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

Il voto per il rinnovo dell’organismo è in programma domenica 18 dicembre

L’ufficio elettorale costituito dalla Provincia di Arezzo ha formalizzato le candidature per le elezioni del nuovo consiglio provinciale, in programma domenica 18 dicembre. Tre le liste presentate, denominate “Comuni per la Provincia”, “Progetto Civico” e “Centrosinistra per Arezzo”. L’elenco dei candidati per la lista “Comuni per la Provincia” è Ghinelli Alessandro, Agnelli Mario, Chiassai Silvia, De Bari Antonio, Romanelli Alfredo, Carini Nicola, Ricci Lorenzo, Casi Tiziana, Fuccini Augusta Albarosa, Badii Fabio, Giunti Tonino e Piomboni Angiolino. Per la lista “Progetto Civico” sono candidati Del Siena Francesco, Frenos Francesco, Mercati Francesca, Neri Laura, Del Bolgia Michele e Paperini Mara. Nella lista “Centrosinistra per Arezzo” sono candidati Ducci Elonora, Corei Gabriele, Renzi Marco, Corazzesi Laura, Valentini Deborah, Botti Moreno, Neri Francesca, Caneschi Alessandro, Caporali Donato e Lodovichi Giuliano. Il sorteggio dell’ordine delle liste nella scheda elettorale sarà effettuato giovedì 1 dicembre alle ore 12. Ricordiamo che ad eleggere il consiglio provinciale saranno sindaci e consiglieri dei 37 Comuni della provincia di Arezzo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.