33.1 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

“Uscì la primavera dall’oscura notte d’aprile e rivedemmo il giorno”

25 aprile: una frase rivolta alla memoria di allora, mai attuale come in questi giorni… “La ballata del 25 aprile”, un testo inedito del poeta Alfonso Gatto scoperto al Centro Manoscritti dell’Università di Pavia.

Dicevo in ogni giorno, in ogni mese:/ «Verrà verrà l’aprile, quel cortese/ d’aprile, le campagne del maggese/ dal duro della zolla avranno i fiori»./ Io credevo a quel cielo, a quei colori/ della speranza, ed era un metter fuori/ le parole taciute in tutti i cuori/, un respirare l’aria con gli odori/ della terra, vedere gli occhi — i chiari/ occhi dei vivi — accendersi nel nome/ delle cose chiamate a dirle vere:/ la sedia, il pane, l’acqua, il vino, come/ nel primo giorno, nelle prime sere.

E per la libertà chiedevo ai mari/ la parola del vento che precorre/ le sue distanze, il brivido che corre/ sull’acqua, l’orizzonte della torre/ che oltre il vedere sembra di vedere/ bianca nel bianco delle sue scogliere.

E dell’amore dentro me scaldavo/ la tenerezza come un figlio, il fiato/ dell’umana temperie. «Tornerà/ — dicevo — tornerà da questo scavo/ di silenzi e di gelo il soleggiato/ cammino della terra, la parola/ dell’uomo solo non sarà più sola».

Credevo – con il corpo – come il seme/ sotto la neve nel germoglio preme/ la lieve scorza e sente tutta insieme/ la terra che s’appiglia al filo d’erba./ L’Italia vecchia s’era fatta acerba.

La libertà per giungere all’aperto/ delle sue piazze, nel clamore incerto/ che udivo come in sogno alzare Roma,/ era — a sognarla — da lontano come/ lo stupore di vivere a chi vede/ la prima volta muovere il suo piede./ Quando sarebbe giunta a noi? Milano/ era in un lungo inverno dal lontano/ settembre: dall’estate di Loreto/ di giorno in giorno chiusa nel divieto/ delle sue strade in mezzo alla pianura.

Uscì la primavera dall’oscura/ notte d’aprile e rivedemmo il giorno./ In Piazza Tricolore, tutti intorno/ alla vecchia bandiera, i patrioti /— popolani ragazzi visi ignoti —/ uscivano dai libri delle scuole, dalle Cinque Giornate incontro al sole/ della mattina, incontro agli operai.

Era la libertà che non fu mai/ così vera, decisa. Dal suo lutto/ che in ogni casa ricordava il vuoto/ dei morti, degli assenti nell’ignoto/ viaggio verso i lager, con tutto/ il suo pianto segreto, il duro strazio/ di non sapere, confermava l’uomo/ umano nel suo vivere lo spazio,/ della misura che l’accoglie: voce/ di sé per tutti in ogni voce, duomo,/ casa, fabbrica, scuola, amore,/ foce del grande fiume verso la sorgente.

Era la libertà che non ha niente/ e dà nome alle cose, tocca i vivi,/ li scuote a dirli vivi più dei vivi./ Ci toccavamo increduli, era vera/ la terra, vero il cielo, e nella sera/ da braccia a braccia passavamo stretti/ nel ballo dietro i canti e gli organetti.

E per la libertà voglio che il mare/ non abbia fine e che l’aprile sia/ per tutti quella grande primavera/ che noi vedemmo uscendo sulla via/ con la falcata sempre più leggera,/ correndo senza peso alla parola/ dell’uomo solo che non è più sola:/ Italia, patria senza monumento,/ vita che vive, spazio, luce, vento.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.