25.4 C
Casentino
sabato, 5 Luglio 2025

I più letti

158 giorni di Covid: tutti i numeri della provincia di Arezzo

da AUSL Toscana Sud Est – Meno della media regionale, la metà di quella nazionale. I casi Covid ogni 1.000 abitanti sono stati 1,99 in provincia di Arezzo contro il 2,81 in Toscana e il 4,10 in Italia. In valori assoluti, tra il 24 febbraio e il 31 luglio 2020,  si sono verificati ad Arezzo 683 casi. Simona Dei, Direttrice sanitaria della Asl Tse, ha illustrato stamani in conferenza stampa i dati Covid per la provincia di Arezzo, Anche la percentuale dei guariti ha registrato una situazione migliore della media. In Italia è stata di quasi l’81% e in Toscana dell’85,49%. Nella provincia di Arezzo i guariti sono stati 615 con una percentuale del 90,04%. Anche la dolorosa statistica sui decessi, conferma lo sforzo di contenimento della diffusione del Covid: 49 casi che rappresentano il 7,17% del totale dei casi. In Toscana si è arrivati al 10,82% e in Italia al 14,20%. Alla data del 31 luglio, la provincia di Arezzo registrava ancora 18 casi positivi. In percentuale il 2,64% contro il 3,69 regionale e il 5,02% nazionale.

La “trincea” anti Covid è stato, in questa provincia, l’ospedale San Donato. Fondamentali anche gli altri ospedali della provincia di Arezzo con i pronto soccorso e i punti di Osservazione Breve Intensiva. Il San Donato si è caratterizzato  per l’Obi Covid, la separazione degli spazi, le tende pre triage, i percorsi dedicati, la sospensione delle attività programmate. E un potenziamento dei posti letti in malattie infettive e in terapia intensiva. In quest’ultimo reparto sono stati disponibili 22 posti letto e altrettanti sono stati attivabili in 48 ore: quindi un totale di 44 posti letto. In malattie infettive e pneumologia, i posti letto dedicati sono stati 70 con altri 50 attivabili in 48 ore per un totale di 120. Complessivamente il San Donato ha avuto una capacità di risposta pari a 164 posti letto.

In malattie infettive, sempre nel periodo 24 febbraio – 31 luglio, sono stati ricoverati 137 pazienti con una degenza media di poco inferiore al 14 giorni. 8 i ricoverati in terapia intensiva con una degenza media di quasi 18 giorni. Ci sono poi i pazienti che sono stati ricoverati in entrambi i reparti: 34 con  una degenza complessiva media di 28 giorni. In sintesi nell’ospedale di Arezzo sono state ricoverate 179 persone con una degenza media tra i 16 e i 17 giorni. Il momento peggiore è stato il 4 aprile quando al San Donato sono stati ricoverati 64 pazienti: 55 in malattie infettive e 9 in terapia intensiva. A proposito di giorni “neri”, quello con il più alto numero di contagi, sempre in provincia di Arezzo, è stato il 14 aprile: 42 casi. Solo un giorno, ed è stato il 24 aprile, si è registrato più di 1 decesso e sono stati 2. Lo straordinario impegno del personale sanitario ha avuto il suo prezzo: sono stati effettuati 3.710 tamponi di cui 119 sono risultati positivi. Tutti guariti.

Le strutture che hanno vissuto i giorni più bui sono state le Rsa. Quella di Montevarchi ha registrato 47 positivi, 22 deceduti e 25 guariti. Quella di Bucine 34 positivi, 14 deceduti e 20 guariti. Dagli ospedali e dalle Rsa al territorio dove hanno operato, e proseguono il loro lavoro, le Usca e cioè le unità speciali di continuità assistenziale che hanno erogato, in provincia di Arezzo,  41.621 prestazioni. L’albergo sanitario di Arezzo ha avuto una disponibilità di 19 posti letto ed ha ospitato 16 persone con una permanenza media di 10 giorni. I tamponi. Ne sono stati fatti 41.259 con una media di 120, 41 per 1.000 abitanti. I test sierologici sono stati 28.970 con una media di 84,55 per 1.000 abitanti. L’Asl Tse ha infine attivato numeri verdi per l’emergenza Covid. Questi dati si riferiscono all’intera area della Usl e non alla sola provincia di Arezzo.

Numeri verdi dedicati Covid-19 – 800579579 e 800050529 

Dall’11 marzo al 2 giugno numero  9879  chiamate  ( entrambi numeri attivi)

Dal 3 giugno al 26 Luglio  numero  1161  chiamate ((un solo numero attivo)

Totale : 11.040

Info Covid-19 messaggistica Whatsapp 366 6382531

Dal 19 febbraio al 31 luglio: 2.568

Numero verde PuntoInfo 800 613311

Dal 24 febbraio al 31 luglio 2020 n. 14.510 (stesso periodo anno 2019 n. 5.038)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.