12.3 C
Casentino
martedì, 13 Maggio 2025

I più letti

A proposito delle dimissioni del vicesindaco di Castel San Niccolò. Qualche riflessione politica

Abbiamo appreso dalla stampa dele dimissioni del Vice Sindaco di Castel San Niccolò, rappresentante di Rifondazione Comunista e le motivazioni che lo hanno spinto a questa scelta. Abbiamo poi visto la replica del Sindaco, di fatto delegata ai genitori degli allievi della scuola oggetto del contendere.

Non entriamo nel merito specifico della vicenda. Non l’abbiano seguita e sarebbe presuntuoso dare giudizi su un problema di cui non abbiano conoscenza diretta.

Ma la notizia merita qualche considerazione di carattere politico, sopratutto attorno al tema delle alleanze in questa complicata stagione.

SEL ha la strana sorte di avere due tipi di contestazione: da una parte di essere subalterna al PD (critica da sinistra, in particolare da RC); dall’altra di avere atteggiamenti pregiudiziali, ideologici.

Sicuramente la situazione politica, sia locale che nazionale è talmente caotica, nebulosa, ormai priva di riferimenti ideali (sostituiti dalla fedeltà al capo) che avere una coerenza di comportamenti non è certo facile. Pur tuttavia almeno qui in Casentino un criterio abbiamo cercato di darcelo: nessuna pregiudiziale ideologica o contrapposizione aprioristica con il PD, ma accordi solo sulla base di una reale visione comune del territorio, dei suoi problemi e delle ricette per affrontarli.

In occasione delle ultime elezioni amministrative abbiamo certo trattato con il PD sula base di questi presupposti. Ma di fronte alla impossibilità di un accordo organico per tutta la vallata, alle difficoltà ed alla rinuncia del PD ad adottare un progetto politico valido per tutti i comuni casentinesi, nella convinzione che ognuno avesse l’autonomia di decidere (o semplicemente perché non erano nemmeno d’accordo tra di loro) abbiamo fatto una scelta precisa: non partecipiamo a nessuna coalizione: Questo non ha significato fare una battaglia contro, ma semplicemente rifiutarsi di fare accordi qualsiasi pur di avere qualche posticino per gentile concessione del principe!

Se tutte le sinistre avessero seguito questa linea, oggi avremmo evitato rotture postume, magari anche l’insinuazione che tali scelte npn siano causate da problematiche locali contingenti, ma siano solo il frutto di una svolta politico-ideologica, insomma antirenziana.

Vorremmo però prendere spunto anche da questa vicenda locale per una riflessione comune di tutta la sinistra nell’era del pensiero unico renziano (che ci sembra non più così dominante ed espansivo) pensando al ruolo che possiamo avere nel futuro, non per difendere recinti ideologici minoritari di pura testimonianza, ma per provare a ridare legittimità alle idee ed ai valori che sembrano ora privi di rappresentanza, cosi come si sentono privi di rappresentanza, delusi e demotivati troppi lavoratori, che si trovano sballottato tra il finto ottimismo di Matteo Renzi ed i richiami della foresta della lega di Salvini p di pseudo liste civiche che si rivelano sempre più funzionali al mantenimento del sistema di potere esistente

Noi di SEL vorremmo provarci, nel modo più libero ed aperto possibile. Sarebbe già un bel segnale se anche in una realtà marginale come la nostra, ma con una crisi che ci attanaglia e ci aggredisce, ci fosse questo sforzo di elaborazione collettiva per dare al Casentino gli strumenti di una riscatto, di una ripartenza, che sostituisca la partenza cui sono costretti la maggior parte dei nostri giovani ed anche meno giovani!

Luca Tafi, SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.