21.7 C
Casentino
martedì, 8 Luglio 2025

I più letti

A Subbiano la mostra mercato dei prodotti del bosco e sottobosco

Il Comune di Subbiano organizza la Mostra Mercato dei prodotti del bosco e del sottobosco, con la 1^ edizione Commerciante per un giorno. La tradizionale fiera è in programma per domenica 9 novembre nel centro storico di Subbiano. Gustose ed interessanti le proposte della nona edizione. Nel centro storico negozi aperti e bancarelle in strada con prodotti tipici e lo shopping diventa casalingo con le tante opportunità di Commerciante per un Giorno. L’incasso gastronomico delle associazioni aderenti con le offerte delle bancarelle sarà devoluto all’Istituto Palazzeschi di Subbiano.
L’iniziativa curata dal’Associazione Rievocazioni Storiche di Subbiano che ha interessato tutte le associazioni e proloco del territorio, compreso il Centro Commerciale Naturale Vie di Subbiano animerà per l’intera giornata il centro del paese casentinese.
Nel centro storico del paese saranno presenti per l’intera giornata oltre 100 bancarelle aderenti a “ commerciante per un giorno” e molte aziende agroalimentari di prima qualità con le associazioni di categoria del settore.. Le delizie arriveranno con baldino, polenta dolce, frittelle di farina di castagne, caldarroste per ricordare l’importanza della castagna nei nostri territori. Per i buongustai è prevista la promozione il Bosco a Tavola con i menù del Bosco ai ristoranti affiliati all’evento con un prezzo interessante di cui una parte sarà devoluto in beneficenza.

Ma se si parla di bosco importante per il Comune sono state le mostre opportunamente predisposte: la prima allestita nel palazzo del Comune di Subbiano racconta ” I 100 anni della Foresta Casentinese 1914-2014”una foresta gestita dal Corpo Forestale dello Stato nel cuore di uno dei più importanti parchi d’Europa quello del Parco delle Foreste Casentinesi, una mostra realizzata grazie ad una collaborazione tra l’Ente Parco e l’Ufficio Territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale di Pratovecchio, l’altra nel centro storico dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino sui frutti storici del Casentino, ed infine nei locali dell’ex Opera Pia Boschi, nel vecchio Borgo, la mostra che il Comune ha pensato curata dall’ass. Centodue e dedicata alla conoscenza del Bosco per conoscerlo e rispettarlo, dove a confronto ci sono le cinque specie arboree che rappresentano i boschi di Subbiano, dall’albero, al tronco, al legno, alle foglie, ai frutti… con il bosco negozio sempre aperto per il fai da te natalizio. Ma insieme a queste mostre il Circolo la Torre mostrerà le immagini del concorso 2014 che ha visto protagonista Subbiano. Un itinerario che potrà esaere vissuto dai bambini a passo d’asino, animale importantissimo per secoli per gli uomini della montagna, amico silente e fidato nei giorni d’oggi capace di dare benessere alla persona.

“La manifestazione – spiega il Sindaco Antonio de Bari – è un momento di vetrina per le produzioni di qualità legati al territorio che rappresentano delle eccellenze La manifestazione sarà inoltre una piacevole occasione per scoprire il Borgo storico del paese e gustare i sapori dei prodotti tipici autunnali. Un appuntamento quindi da non perdere per i buongustai oltre per chi vorrà fare acquisti a buon prezzo o trascorrere piacevoli momenti in famiglia, con un occhio rivolto alla solidarietà ricordando l’importanza per Subbiano che l’Istituto Palazzeschi riveste”

“ L’importanza di questa edizione” ci dice l’assessore all’agricoltura Ilario Maggini” è la grande partecipazione di tutte le associazioni locali e della gente comune che scende per strad per diventare commerciante per un giorno… ciò che non uso o quello che è del mio ingegno lo cedo per ricavarne qualcosa per altri acquisti e quindi far girare l’economia oltre che a pensare ad offerte dedicate al sociale, rilanciando così un ruolo importante della piazza e dell’incontro”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.