14.4 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Abolizione della Provincia di Arezzo, il comunicato dei lavoratori

All’unanimità l’Assemblea del Personale della Provincia di Arezzo, riunita il giorno 10 Aprile 2014 nella Sala dei Grandi, vista l’entrata in vigore delle Legge n. 54 inerente le nuove disposizioni sulle province – denominata “Legge Del Rio”, ha valutato negativamente le nuove disposizioni in merito al destino delle Province e le conseguenze derivanti dall’attuazione delle norme come per il nuovo assetto istituzionale.

Intendono denunciare ai cittadini e alle istituzioni, con preoccupazione, come tale legge sulle Province, sia per le molteplici incertezze sui futuri assetti organizzativi che per la mancanza di norme chiare, lascia irrisolte molte delle questioni di incostituzionalità, aumentano il pericolosi sospensione dell’erogazione e della continuità dei servizi ai cittadini, provoca negative ripercussioni sulla vita dei cittadini e sugli investimenti in opere pubbliche già programmati.

Ribadisce quanto da tempo sostenuto, che non è stata varata alcuna vera riforma organica, ma che anzi si sta aggravando e complicando l’attuale assetto istituzionale senza produrre alcun risparmio vero o utili semplificazioni, mentre è evidente l’attacco e l’ indebolimento della rappresentanza democratica togliendo ai cittadini l’ elezione diretta del Presidente e del Consiglio provinciale e quindi aumentando di fatto l’elenco dei nominati. Per questo insistono sulla necessità di ritrovare con i cittadini la necessità di difendere e di mantenere pubblici i servizi oggi erogati dalla Provincia anche nella nuova distribuzione di competenze e risorse finaziarie.

L’Assemblea pertanto ha deciso, rinnovando il mandato alla RSU, di agire immediatamente su 3 fronti:
– Ambito interno all’Amministrazione attuale che prevede, l’apertura urgente di un tavolo aziendale di confronto al fine di monitorare e garantire la continuità dei servizi erogati per tutto il periodo si transizione; garantire ai lavoratori ogni strumento per la piena attuazione del loro compito istituzionale per tutto il periodo necessario e quindi anche oltre la scadenza del mandato amministrativo di fino giugno 2014.
– Ambito provinciale. Mediante il coinvolgimento delle Amministrazioni Comunali, attraverso incontri sia con gli amministratori ma soprattutto con le RSU dei Comuni di questa provincia, in quanto soggetto di riferimento ( insieme all’unione dei comuni) e destinatari di gran parte della gestione dei servizi erogate dalle province, oltre ad essere il principale fruitore del nuovo Ente di area vasta. In particolare prendendo parte agli incontri, ai dibattiti per le prossime campagne elettorali delle amministrative del Maggio 2014.
-Ambito regionale – come ormai da tempo sollecitato al Presidente Rossi e agli Assessori regionali, incalzando, insieme al Coordinamento delle RSU Toscane, la Regione Toscana perché con urgenza stabilisca un calendario certo per gli incontri, la costituzione dei tavoli e delle commissioni regionali necessarie – quindi di attuare quelle cabine di regia più volte promesse – con i Sindacati ma soprattutto le RSU in modo da sciogliere definitivamente tutte le incertezze sulla distribuzione e allocazione delle funzioni residue, sulle deleghe regionali, sull’entità delle risorse da distribuire e da erogare ma soprattutto sul futuro e le garanzie dei posti di lavoro di tutti i lavoratori dalle Province oltre che alle garanzie sugli investimenti delle Province attuali. Per questo è stato rinnovato lo stato di agitazione come alcune iniziative che nei prossimi giorni saranno messe in campo”.

LA RSU Provincia di Arezzo

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.