33 C
Casentino
venerdì, 4 Luglio 2025

I più letti

Addio Forestale, sparisce un pezzo di storia italiana

Da ieri il Corpo Forestale dello Stato non c’è più. Con la riduzione dei corpi di polizia prevista dalla riforma della Pubblica amministrazione, scatta l’accorpamento della Guardia Forestale ai Carabinieri con circa 7mila forestali che passano all’Arma. Pubblichiamo il post dei parlamentari Cinque Stelle sul tema.

« Il Corpo Forestale dello Stato, ossia la polizia ad ordinamento civile che nei suoi quasi 200 anni di storia ha protetto il patrimonio ambientale ed agroalimentare del nostro Paese, per volontà dei governi Renzi e Gentiloni, nonché dei ministri Madia e Martina (ministro dell’agricoltura), e delle attuali forze di maggioranza, cesserà di esistere. Dal primo gennaio del 2017 infatti, gran parte delle donne e degli uomini, agenti e personale tecnico-amministrativo, verrà assorbito dall’Arma dei Carabinieri, in un processo di militarizzazione che ha ben pochi precedenti in occidente.

Il Movimento 5 Stelle sin dalla prima ora si è dichiarato apertamente contrario a questo assurdo scioglimento che oltre a ledere definitivamente i diritti sindacali e politici del personale, rischia di disperdere competenze e funzioni uniche a difesa dei beni comuni.

Contrarietà che non è solo “a parole” ma suffragata da numerosi atti parlamentari e nelle regioni in cui il M5S è rappresentato.

In queste ore, nel silenzio mediatico più totale, tutto il personale del CFS sta vivendo un vero e proprio dramma: chiudono le caserme, vengono riconsegnate le divise, i mezzi perdono le livree, ecc., mentre coloro che hanno deciso di non accettare la militarizzazione confluendo in altri ambiti della PA, tra l’altro con una procedura caratterizzata da numerosi vizi, verranno espulsi per sempre dal “comparto sicurezza”.

Insomma, le carriere e i diritti acquisiti di numerosi lavoratori verranno irrimediabilmente compromessi come pure l’autonomia investigativa, e numerose sono le incognite su come verrà data continuità al servizio antincendio, al contrasto al commercio di specie in via di estinzione, alle numerose competenze tecniche proprie del corpo, come l’inventario forestale o il censimento degli alberi monumentali, e alla gestione delle riserve naturali per la conservazione della biodiversità.

In questo momento durissimo per i numerosi Cittadini che hanno indossato con onore la divisa della forestale, il Movimento 5 Stelle non può che esprimere la più totale vicinanza al loro dolore, promettendo altresì di continuare la buona battaglia contro la dispersione di queste competenze e la contrazione dei diritti, attraverso la ricostituzione di una forza di polizia nazionale ad ordinamento civile per la prevenzione ed il contrasto dei reati ambientali ed agroalimentari.

Per questo il nostro non vuole essere un addio ma un arrivederci; intanto il Movimento 5 Stelle vi ringrazia per il servizio che come “forestali” avete reso al nostro Paese.»

Scritto da M5S Camera News

(Nella foto, le nuove auto “verdi” per i reparti forestali)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.