9.3 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Al via la 12° sagra del Raviolo di Partina

Torna da mercoledì 8 a venerdì 10 agosto la Sagra del Raviolo di Partina, giunta quest’anno alla  12° edizione. Le date infrasettimanali sono state scelte di proposito per consentire alle persone di partecipare al maggior numero di avvenimenti senza fastidiose sovrapposizioni, visti i numerosi eventi in programma nel fine settimana in tutto Casentino. Organizzata dalla Società Filarmonica “Tobia Scatolini” di Partina, la manifestazione è insieme alla Mostra micologica, in programma ad ottobre, uno dei principali eventi promossi dall’associazione.

La sagra nasce nei primi anni ’90 e, dopo un periodo d’interruzione, assume nel 2001 la sua attuale organizzazione, diventando in poco tempo una delle manifestazioni più importanti del Casentino nel mese di agosto. Gli organizzatori sono infatti molto attenti alla valorizzazione dei piatti proposti, alla qualità del servizio, al divertimento e non solo. Numerose le persone che ogni anno animano la sagra nelle sue tre serate, in particolare mercoledì 8 agosto sarà presente l’Orchestra spettacolo “La quinta stagione” con 11 elementi ed un repertorio che spazia dagli anni ’60 fino ai giorni nostri; giovedì 9 invece spazio all’orchestra “Club ’70”, mentre venerdì 10 lo spettacolo “One man show” di Lorenzo Mazzoni, precederà l’immancabile ed eccezionale spettacolo pirotecnico previsto alle ore 23.30. Inoltre, tutte le sere saranno in funzione giochi per i più piccini. Da sottolineare che grazie al contributo degli sponsor l’ingresso agli spettacoli è gratuito.

L’importanza della sagra risulta evidente già dalla quantità di ravioli preparati: ben 90mila per un peso che sfiora la tonnellata. Una cifra record che negli anni è andata aumentando di pari passo col numero dei commensali. Un grazie da parte degli organizzatori va quindi alle “spogline partinine”, una trentina di donne dai 18 agli 87 anni. Quattro generazioni unite dalla passione per la buona cucina e per la riuscita di questa sagra, che è anche un momento di aggregazione per gli abitanti della frazione, poiché coinvolge in tutte le sue fasi circa un centinaio di persone. Rigorosamente fatti a mano, con mattarello e spianatoia, i ravioli sono inoltre prodotti con materie prime del territorio: dalla farina ricavata dal grano locale alle uova dell’azienda agricola Le Pescine di Bibbiena (da galline allevate all’aperto) fino alla ricotta della Cooperativa Agricola Zootecnica Pratomagno di Talla. Caratteristiche queste che, insieme alla sottoscrizione di un’apposita carta della qualità, hanno valso alla sagra proprio il titolo di “sagra di territorio”, insieme ad altre 14, sulle oltre 200 censite dalla Provincia di Arezzo. Apertura dello stand gastronomico prevista dalle ore 18.30.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.