20.3 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Alla cuoca Sofia Giuntini di Pratovecchio Stia la borsa di studio FIPE “I cuochi del futuro”

Si è conclusa la prima parte di Cuochi del Futuro Conclusa la prima parte del corso di formazione “I cuochi del futuro” della durata complessiva di 7 mesi. Il numero degli allievi selezionati per questo corso in formula college a Palazzo Boccella a San Gennaro nel Comune di Capannori, per rispetti dekle regole anti-Covid è stato ridotto a soli 9 partecipanti (5 ragazzi e 4 ragazze). Requisito di ammissione era aver ottenuto una valutazione alla maturità superiore a 80/100 e la loro media è stata di 97/100.Provengono da varie regioni d’Italia. La Lombardia, dalle province di Milano, Varese e Como, dal Veneto Treviso, dalla Toscana, Firenze ed Arezzo e infine dalla Campania, Napoli.

La prima parte del corso si è svolto in modalità  “full-immersion” alternando attività pratica in cucina (con cuochi marchesiani quali Karsten Heidsiek e Antonio Ghilardi) a lezioni di analisi sensoriale (tenute dal Prof. Odello del Centro Studi Assaggiatori), nutrizione e alimentazione (Prof.ssa Venturi dell’Università di Pisa), conoscenza dei prodotti ittici (Dr.ssa Tepedino di Bologna),  storia della cucina (Prof. Capatti, Presidente Fondazione Gualtiero Marchesi), degustazione olio e vino (docenti AIS), coltivazione e allevamento (Dr. Triarico, Presidente Associazione Agricoltura Biodinamica) e management della ristorazioner (Dr. Enrico Dandolo, CEO Gruppo Gualtiero Marchesi). Le lezioni hanno previsto anche materie quali HACCP e Sicurezza sul lavoro nonché competenze trasversali, realizzate a cura di Job Farm.
Alla consegna dei diplomi erano presenti il Sindaco di Capannori, il Presidente della Fondazione CR di Lucca, il Presidente della Fondazione Palazzo Boccella e la vicepresidente della Fondazione Gualtiero Marchesi Simona Marchesi.

I ragazzi sono ora pronti a iniziare la parte pratica di stage curriculare nei seguenti ristoranti:

La Pergola di Roma

Piazza Duomo di Alba

Cracco di Milano

La Peca di Lonigo

El Molese di Cavalese

Dal Pescatore Santini di Canneto sull’Oglio

Paolo Teverini di Bagno di Romagna

Senso – Alfio Ghezzi di Rovereto

Dolce Stil Novo di Venaria Reale

Molti altri ristoranti che hanno aderito all’invito di Fondazione per ospitare gli allievi, saranno  coinvolti nelle prossime edizioni di questo corso.

A Sofia Giuntini di Pratovecchia Stia che ha ottenuto la miglior valutazione (95/100) viene consegnata una borsa di studio del valore di 3.000€ messa a disposizione da FIPE, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, che da sempre sostiene le attività promosse da Fondazione Gualtiero Marchesi.

Una seconda borsa di studio di pari valore, sempre da parte di FIPE, sarà consegnata a fine corso al cuoco che avrà ottenuto il miglior punteggio nell’esame finale che verrà svolto a Milano nella sede di via Bonvesin de la Riva.

   

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.