21.9 C
Casentino
domenica, 6 Luglio 2025

I più letti

Anche il Casentino ancora senza Registro Toscano Tumori, era previsto dal 2008

L’analisi epidemiologica chiesta dall’allora vicepresidente della commissione sanità del Consiglio regionale Stefano Mugnai nell’ottobre 2017 per il Valdarno è arrivata alla fine di quello stesso anno. Del Registro Tumori, però, su cui lo stesso Mugnai aveva ingaggiato una battaglia con un’interrogazione all’epoca – era il 2013 – sottoscritta anche dal Consigliere regionale del Pd Enzo Brogi, non v’è ancora traccia né per il Valdarno, né per la provincia di Arezzo. Ad accorgersene è stato il Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Maurizio Marchetti: «Il Registro Tumori in Toscana è istituito con legge del 2008 – spiega – ma attualmente continua, come dal 1985 in qua, ad essere accreditato e realmente attivo solo a Firenze e Prato. Per il resto, si procede per singole analisi epidemiologiche basate per lo più sui dati ricavati dai ricoveri ospedalieri. Non è lo stesso. Neanche un po’».

Marchetti ha subito ripreso in mano il problema con una mozione (in allegato, ndr) che a dieci anni dall’istituzione del Registro Tumori della Toscana (RTT) di cui oggi è responsabile Ispro (l’Istituto di prevenzione oncologica nato nel 2017 dalla fusione di Ispo e Istituto toscano tumori, o Itt) impegna la giunta a estendere entro la fine del 2018 la piena attivazione del RTT in tutti i territori toscani.

Occhio di riguardo per il Valdarno aretino su cui l’oggi deputato azzurro Stefano Mugnai aveva accesso i riflettori già anni fa e con condivisione da parte della maggioranza: «E’ chiaro che le aree come il Valdarno su cui insistono situazioni di maggior sensibilità come, nel caso specifico, la discarica di Podere Rota – affermano Mugnai e Marchetti – sono maggiormente esposte. Lì più che mai le comunità locali sentono la necessità di uno strumento che non sia solo di monitoraggio, ma anche di prevenzione e controllo delle patologie oncologiche».

Più in generale: «E’ sconfortante – osservano Mugnai e Marchetti – che un percorso avviato a metà Anni 80 del secolo scorso sia ancora tutto da compiere, malgrado le dichiarazioni di intento». E allora ecco la mozione, con Marchetti che dà alla giunta la scadenza di fine 2018 per dichiarare ‘missione compiuta’, impegnando la Regione «ad adoperarsi presso Ispro affinché entro il 2018 venga portata a compimento la rete dei RTT fino a coprire con registri accreditati ed operativi l’intero territorio regionale, al fine di assicurare alla popolazione le debite conoscenze sulla patologia oncologica necessarie per lo studio dei rischi presenti nella comunità, al fine di orientare le attività di prevenzione primaria e secondaria e la raccolta delle informazioni utili per la valutazione della qualità dell’assistenza oncologica, lo studio dei percorsi diagnostico-terapeutici e il governo clinico».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.