15.9 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Annata agraria 2020, bilanci e consigli per 2021

di Marco Roselli – L’annata agraria 2020/2021 è già iniziata dato che, convenzionalmente, prende avvio l’11 novembre e termina il 10 dello stesso mese l’anno successivo. Il lavoro dell’uomo, quello che permette a tutti di mangiare, ha gestito le coltivazioni cercando di farle rendere al massimo della loro potenzialità genetica e le ha difese dalle malattie, per quanto possibile. Vediamo di tracciare un breve bilancio e di fornire le indicazioni pratiche per affrontare la stagione che verrà.

Olivo L’olivo ha prodotto molto, quindi la pianta ha consumato molte energie per sostenere la carica. Le linee guida per la potatura invernale dovranno tenere conto di quanto segue:
– oliveti con alternanza di produzione (che producono un anno ma non quello successivo): potatura leggera, limitata allo sfoltimento di branchette esaurite, in quanto si prevede che la fase vegetativa sarà comunque molto importante (la pianta cerca di recuperare le energie). L’obiettivo è quello di far allegare il maggior numero di fiori, in modo da riequilibrare l’alternanza. Ricordiamoci che il maggior rendimento del lavoro si ha quando la produzione c’è ogni anno.
– oliveti che producono ogni anno: in questo caso si dovrà semplicemente mantenere la forma di allevamento prescelta. Se ogni stagione si ha produzione, significa che la pianta ha risorse sufficienti per avere olive nell’anno in corso, ma anche per determinare una adeguata crescita del germoglio dell’anno (decorrente le olive stesse), tale da permettere la produzione anche nell’anno successivo. Guai a squilibrare questo “patrimonio” con potature drastiche e concimazioni esagerate.
Layout 1
Vite La vite non ha problemi di produzione ma ne ha diversi legati alle malattie, sia del legno che dell’apparato fogliare e del grappolo (Peronospora e Oidio). Il Mal dell’esca è una malattia “da ferita” che interessa il legno interno ed è procurata da un insieme di agenti fungini (Phellinus igniarius; Sphaeropsis malorum; Phomopsis viticola; Eutypa lata; Libertella blepharis; Cytospora spp.; Acremonium spp.). Visto il rinnovato interesse per la viticoltura in Casentino è bene considerare che questa malattia si sta rapidamente diffondendo in tutti i comprensori provinciali, pertanto, è necessario fare attenzione fin dalla comparsa dei primi sintomi (essi si evidenziano sulle foglie) in modo da segnare le piante e potarle separatamente.
In condizioni ordinarie la potatura della vite verrà effettuata assecondando il sistema di allevamento prescelto.

Fruttiferi Annata difficile per le drupacee (pesco, albicocco, ciliegio, susino) a causa delle intense piogge primaverili con diffusione massiccia delle malattie tipiche.
In queste specie, infatti, la questione principale non è legata tanto alla produzione, quanto alla comprensione dei meccanismi biologici delle avversità per una loro corretta prevenzione (vedi argomenti già trattati su CASENTINO2000).
Restando strettamente ai consigli pratici di inizio anno nuovo, il suggerimento fondamentale è quello di limitarsi allo sfoltimento dei rami di un anno, rimandando i grossi interventi all’estate. Il periodo inteso è dopo la raccolta della frutta, alla fine del periodo di induzione fiorale per l’anno successivo, quindi a fine luglio. La motivazione di tale pratica risiede nel fatto che in estate le grosse ferite cicatrizzano meglio che in inverno, quando non si riescono a contenere le malattie.

Layout 1

Melo e pero Anche le pomacee hanno patito il periodo primaverile, con intensi e ripetuti attacchi di Ticchiolatura i quali hanno finito per colpire perfino i frutti. Anche in questo caso vale il discorso che si devono eliminare dal frutteto le parti interessate dalla malattia. La potatura può essere effettuata a fine gennaio-febbraio, a seconda del carico produttivo avuto e di quello atteso (vedi articoli specifici di CASENTINO2000 sull’argomento).
Per informazioni sui prossimi corsi amatoriali di potatura è possibile consultare la pagina facebook di Horticola casentinese oppure contattare direttamente lo scrivente.

Layout 1

Bibliografia AAVV, Manuale di potatura, Ipertesto CRPV. Aldo Pollini, La difesa delle piante da frutto (Edagricole). Manuale pratico di olivicoltura aretina, Coldiretti Arezzo

(tratto da CASENTINO2000 | n. 326 | Gennaio 2021)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.