10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Arte per l’Africa

Domani alle 17, presso Hymmo Art Lab di Pratovecchio, si inaugura l’importante iniziativa Stand Up for Africa, un progetto di Paolo Fabiani e HYmmo Art Lab, realizzato con il finanziamento di Regione Toscana e vincitore del bando Toscanaincontemporanea 2016, promosso e sostenuto dall’ Unione dei Comuni Montani del Casentino, Rete Ecomuseo del Casentino, Comune di Pratovecchio Stia, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Firenze.
Altri enti sostenitori: Ente Parco Nazionale della Foreste Casentinesi, Museo dell’Arte della Lana, Fondazione Lombard, Pro Loco I Tre Confini, Associazione I Girasoli, Associazione Pratoveteri, Cottotoscano, Istituto Comprensivo di Pratovecchio Stia, Istituto Comprensivo di Poppi, Istituto Comprensivo di Castel Focognano.

“Click to Remind” a cura di Anna Pagani.

Christian Chioke, Lassine Doumbia, Oumar Fadiga, Marvin Iriemi, Ishac Issifou, Ebraima Jatta, Lamin Kanji, Fatima Kolawole, Idowu Kolawole, Mouhamed Yayetraore.

“Stand Up For Africa” a cura di Giandomenico Semeraro.

Daniele Acciai, Adriana Amoruso, Jacopo Buono (Mo Alla Seconda), Samantha Balducci, Camilla Pratolini, Serena Rosati, Franco Spina, Gianluca Tramonti, Jiwei Yuan, Elia Zampini (Aahmoo).

10 migranti provenienti dai paesi africani e ospitati nel nostro territorio, hanno lavorato insieme a 10 studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze per realizzare le opere in mostra dal 24 settembre presso HYmmo Art Lab, spazio espositivo nato dalla volontà di Rossella Del Sere e Paolo Fabiani, di aprire la propria casa-studio a progetti incentrati sull’arte contemporanea. 2 mostre quindi che raccontano del dialogo come necessità per capire se stessi e per aprirsi ad una diversa visione della realtà. La mostra “Stand Up For Africa”, dei lavori di 10 studenti dell’Accademia, a cura di Giandomenico Semeraro, nasce dalla relazione empatica tra migranti e artisti; nello stesso spazio espositivo, Click to Remind, a cura di Anna Pagani, mostra fotografica che rende pubblici gli scatti fatti dai migranti con i cellulari, a documento della loro sfera affettiva, dei loro costumi e delle loro tradizioni, delle loro condizioni di disagio. Il progetto Stand Up For Africa, arte contemporanea per i diritti umani è vincitore del bando di Regione Toscana, Toscanaincontemporanea 2016, presentato inoltre a Cetica (AR) in occasione della Festa del Carbonaio, con una giornata dal titolo, Chi ha paura dell’uomo nero? Step successivo, la residenza e il workshop dal 23 al 31 agosto, a Pratovecchio negli spazi di HYmmo Art Lab con gli studenti dell’Accademia, che hanno lavorato a stretto contatto con i ragazzi africani realizzando delle opere a loro ispirate. Aahmoo, nome d’arte di Elia Zampini e Mo Alla Seconda, alias Jacopo Buono, entrambi street artistes di Prato, di 28 e 26 anni, hanno lavorato sulle pareti esterne di HYmmo Art Lab, realizzando un grande grafito. Daniele Acciai, casentinese di Soci, studente dell’Accademia, 27 anni, ha realizzato una scultura sul corpo, riproducendo tratti somatici e fisiognomici suoi e di Ebraima Jatta, 34 anni del Gambia, formando un tutt’uno scultoreo. Adriana Amoruso, 25 anni pugliese di Trani e Ishac Issifou, 21 anni del Benin, hanno lavorato ad un progetto che nasce dalla riflessione su quanto uno stato sia in grado di proteggere e accogliere un popolo. Samantha Balducci, 24 anni di Sora (Fr), ha cucito, pezzi di stoffa di diversa foggia formando un grande arazzo che rappresenta una maschera africana, grazie al contributo di Lassine Doumbia, 22 anni del Mali. Camilla Pratolini, 20 anni di Bagno a Ripoli (FI), ha lavorato su due figure abbracciate, usando come modello per la figura maschile Christian Chioke, Nigeriano di 20 anni e Lamin Kanji, 23 anni gambiano, ha aiutato Camilla dal punto di vista tecnico. Serena Rosati di Prato, 43 anni, ha lavorato insieme a Lassine Doumbia, sulla sensazione e idea della perdita d’identità. Franco Spina, 24 anni calabrese di Paola, aiutato un po’ da tutti i ragazzi nel reperire pesanti sassi dei quali è fatto il suo lavoro, ha realizzato un’installazione che analizza il travagliato viaggio dei migranti. Jiwei Yuan, cinese, 26 anni, ha dipinto un grande quadro che ritrae, Mouhamed Yayetraore 21 anni, del Benin, Oumar Fadiga, 19 anni, del Mali, Ishac Issifou e Marvin Iriemi, 34 anni nigeriano. Gianluca Tramonti, Livornese 23 anni, disegnatore e pittore, prenderà ispirazione dalla coppia nigeriana Fatima Kolawole e Idowu Kolawole. Durante tutto il progetto Stand Up For Africa, arte contemporanea per i diritti umani, che si concluderà a dicembre 2016, con la presentazione del catalogo che raccoglierà tutte le fasi del progetto, saranno attivati laboratori nelle scuole dell’obbligo e corsi di formazione per insegnanti, con i quali tracceremo una trama sottile per costruire un futuro dove forse finalmente tutti gli esseri umani possano godere stessi diritti.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.