16.9 C
Casentino
domenica, 4 Maggio 2025

I più letti

Aruba PEC: nel 2019 scambiati più di 6,5 milioni di messaggi al giorno. Le caselle attive sono state quasi 11 milioni

L’Agenzia per l’Italia Digitale periodicamente pubblica le statistiche relative alle attivazioni della PEC, l’ultimo aggiornamento fa riferimento al bimestre Novembre – Dicembre 2019 e conta 10.835.317 caselle attive. Merito del suo successo è sicuramente il fatto che sia valida ed efficace alternativa alla raccomandata A/R – poiché ne ha lo stesso valore legale – ma anche che per spedire un messaggio tramite PEC basta uno smartphone o un computer. Ulteriore peculiarità di questo servizio rispetto ai mezzi tradizionali è rappresentata dal fatto che la PEC non solo certifica la trasmissione e l’avvenuta consegna di un messaggio, ma ne garantisce anche l’integrità del contenuto rendendo lo strumento ancora più versatile e adatto a svariati utilizzi che vanno oltre la mera trasmissione di un messaggio o di un file.

Un dato importante visibile nelle statistiche pubblicate da AgID è quello relativo al numero di messaggi PEC scambiati, che rappresenta il miglior indicatore circa l’utilizzo e la diffusione dello strumento. I messaggi scambiati nel bimestre Novembre – Dicembre 2019 sono stati 408.485.733.

Per capire in dettaglio di che numeri si tratta, può essere utile prendere in esame i dati complessivi del 2019: i messaggi scambiati in un anno sono stati superiori a 2 miliardi e 380 milioni e da questo dato, ne emerge un altro ancor più impressionante, ossia una media di più di 6,5 milioni di messaggi PEC scambiati al giorno.

In termini normativi, il paese sta facendo molto per incentivare la digital transformation e quindi un uso sempre maggiore della PEC da parte di aziende, professionisti e Pubblica Amministrazione. Secondo i dati interni di Aruba, però, nel 2019 i principali titolari di caselle Aruba PEC sono stati proprio i soggetti che non avevano l’obbligo legale di usarla, ossia i privati (per il 43%), seguiti dalle ditte individuali (25%), dalle aziende (25%) e dai liberi professionisti (7%).

Tra gli altri dati di interesse emersi dall’analisi:

  • incremento dei privati: il dato legato all’uso delle PEC tra i privati è in crescita del +4% rispetto all’anno precedente; infatti, secondo la stessa analisi condotta da Aruba nel 2018 i possessori di PEC tra privati erano il 39%;
  • comunicazioni di lavoro vs comunicazioni personali: interessanti anche i dati ricavati dai principali scenari d’uso degli utilizzatori di PEC Aruba. Per il 57,4% si tratta di comunicazioni di lavoro ma per un ingente 30,9% sono comunicazioni di tipo privato, quali ad esempio la partecipazione a concorsi pubblici, le comunicazioni inerenti supplenze scolastiche, la sottoscrizione di contratti o disdette;
  • principali utilizzi: il 25,8% utilizza la PEC per comunicare con la Pubblica Amministrazione, mentre il 9.8% per comunicare con aziende. Nel 7,2% dei casi si utilizza la PEC per partecipare a bandi, gare d’appalto e concorsi; nel 9.1% per la ricezione di fatture elettroniche.

Per maggiori informazioni: aru.ba/successopec2020

Il successo della PEC. Come funziona e chi può usarla. I Vantaggi della PEC, gli utilizzatori, numero messaggi PEC e scenari d'uso.
Il successo della PEC. Come funziona e chi può usarla. I Vantaggi della PEC, gli utilizzatori, numero messaggi PEC e scenari d’uso.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.