32.3 C
Casentino
sabato, 5 Luglio 2025

I più letti

BancaEtruria, quanti stress test ai lavoratori!

Con un facile gioco di parole, di moda in questi tempi, potremmo dire che i veri “stress test” sono quelli che hanno subito in questi anni i dipendenti BancaEtruria; stress test ampiamente superati dai lavoratori, che sono ancora in piedi e determinati più che mai a difendere i posti di lavoro e la propria dignità.

Ora, seppur a noi dipendenti interessi il futuro di Nuova Banca Etruria – e siamo in febbricitante attesa di conoscere il contenuto delle due offerte arrivate da due importanti Fondi stranieri – interessi il futuro dei nostri posti di lavoro e dell’economia del territorio, sappiamo anche bene come il futuro sia legato al presente e al passato.
Ed allora, prima o poi, qualcuno dovrà pure spiegare agli ex soci della banca (si parla di un numero attorno ai sessantacinquemila), ai lavoratori, agli obbligazionisti, ai clienti, al territorio tutto, come è potuto accadere il 22 novembre 2015 quello che è accaduto.
All’epoca, eravamo rimasti con il ministro Padoan – docente universitario, ex dirigente del Fondo Monetario Internazionale, Capo economista Ocse, quindi non proprio l’ultimo arrivato – che faceva il pendolare Roma-Bruxelles per trovare una soluzione non traumatica (o almeno non così traumatica) a BancaEtruria e alle altre tre banche. Il Fondo interbancario si era già dichiarato disponibile ai salvataggi delle banche, ma non venne consentito.
Non solo, in BancaEtruria, i due commissari subentrati al Consiglio di amministrazione nove mesi prima, lavoravano per la convocazione dell’assemblea dei soci anche negli ultimi giorni dell’anno. Passaggio, questo, che sembrava giustamente inevitabile e doveroso; sembrava doveroso dare voce ai legittimi proprietari di un’azienda e nel luogo deputato a ciò. Passaggio assembleare che, ad esempio, è stato consentito nel 2016 a Veneto Banca e alla Popolare di Vicenza.
Poi, in un quarto d’ora, il Consiglio dei ministri – con un filiera decisionale che partiva dall’Ue – decise per la “risoluzione” di queste banche, con il sacrificio di azionisti e obbligazionisti subordinati. E con tutto quello che si è scatenato contro i dipendenti; solo su questo aspetto potremmo scriverci un romanzo (e del comportamento di qualche importante associazione di consumatori e obbligazionisti vogliamo parlarne?).
In questi ultimi mesi, quello che era vietato per le quattro banche, è diventato possibile e reale per altre banche; è nato in pochi giorni il Fondo Atlante per le due banche venete, il Fondo interbancario ha salvato CariCesena, e certamente interverrà per altri istituti, è in procinto di partire un Fondo Atlante2 per sostenere altre situazioni di difficoltà, per MPS di Siena è di queste ore il piano di salvataggio. Qui abbiamo visto, tra l’altro, le sofferenze (che per qualcuno saranno una vera e propria miniera d’oro) valutate il doppio rispetto all’iniziale valutazione delle sofferenze delle quattro banche-ponte.
Insomma, sono molti i perché che dovrebbero o dovranno avere una risposta.
In attesa, e guardando avanti, ci auspichiamo di conoscere presto, molto presto, il contenuto delle offerte e i progetti industriali. Non si pensi di aspettare il 30 settembre a mezzanotte meno un minuto, perché i 1.500 dipendenti e le loro famiglie di stress test ne hanno abbastanza.
Dichiarazione di Fabio Faltoni, dipendente e sindacalista in Nuova Banca dell’Etruria e segretario provinciale della FABI – Federazione Autonoma Bancari Italiani, il sindacato dei bancari più rappresentativo – per numero di iscritti – a livello nazionale.
FABI-FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI – AREZZO
Corso Italia, 236
Tl. e fax 0575/908566 – Mail: sab.ar@fabi.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.