19.7 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Bar e ristoranti: salta il fine settimana della riapertura

Niente weekend della ripartenza. Ormai è deciso, sabato 9 e domenica 10 gennaio, i ristoranti, i bar e le pasticcerie dovranno restare chiusi anche a pranzo.

“Il provvedimento adottato durante la notte dal governo” commenta Lucio Gori per Fiepet Confesercenti “indica l’Italia in zona gialla durante i giorni 7 e 8 gennaio mentre il 9 e il 10 tornerà la zona arancione. Da lunedì 11 fino al 15 gennaio la fascia si tinteggerà ancora di giallo consentendo l’apertura  dei ristoranti e bar fino alle 18 per poi capire cosa accadrà dal 16 gennaio con l’adozione di un nuovo decreto preannunciato. Un apri e chiudi che ci trova fermamente  contrari”.

C’è agitazione nel settore della ristorazione e dei pubblici esercizi. “A rimetterci più di tutti” sottolinea Fabrizio Tavanti Presidente Fiepet Arezzo “saremmo ancora una volta noi. Siamo stati illusi di poter ripartire almeno a pranzo da dopo l’Epifania nella speranza di non dover chiudere ancora una volta. Invece siamo costretti dal Governo ad aprire e chiudere ad intermittenza. Ancora una volta la scelta piomba sulla testa delle nostre aziende all’ultimo minuto, quando ogni locale si stava organizzando per partire richiamando il personale e facendo gli ordini per approvvigionarsi di prodotti alimentari freschi”.

“Siamo esasperati” aggiunge Tavanti “da questo continuo tira e molla insostenibile, che costringerà molti colleghi a valutare di non riaprire. Teoricamente, infatti, le nostre attività potrebbero ripartire col pranzo giovedì e venerdì, per richiudere il fine settimana con la zona arancione dove è possibile fare solo asporto e delivery, una soluzione che, tranne in rari casi, non coincide con un ritorno economico nelle tasche degli imprenditori”.

Come possiamo continuare a lavorare in queste condizioni? È questo quello che si chiede il settore della ristorazione e dei pubblici esercizi.

“Vari colleghi” puntualizza Tavanti “ci segnalano di dipendenti che, pian piano, se ne stanno andando, con il rischio di rompere team costruiti con fatica. In molti, infatti, stanno iniziando a rivolgersi ad altri settori perché non possono permettersi di stare in cassa integrazione così tanto tempo. I ristori  annunciati già per la chiusura di dicembre ed in molti casi comunque insufficienti, a numerosi operatori non sono ancora arrivati. Quello che più fa arrabbiare la categoria  è la mancanza di certezze: sono  settimane ormai che bar e ristoranti sono chiusi, e non ci sembra che dal punto di vista dei contagi sia cambiato qualcosa. Noi tutto quello che dovevamo fare l’abbiamo fatto, ora siamo esasperati; loro tutto quello che dovevano fare, dai controlli ai trasporti, l’hanno fatto male”.

Ed infine conclude Lucio Gori ricordando che “mentre si parla per il nostro settore di nuove chiusure e ristrettezze, si  pensa a riaprire le scuole o gli impianti sciistici: insomma, c’è veramente un pasticcio e una confusione totale dei messaggi mandati dal governo. Questi continui stop and go non permettono di riorganizzarsi: qui rischiamo di bruciare non solo il mondo della ristorazione, ma la filiera stessa della produzione e della distribuzione alimentare con un indotto fondamentale per un territorio come il nostro”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.