18.2 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Bibbiena: appalto pubblica illuminazione. Una scelta vecchia e pericolosa

Sel Casentino – E’ in pubblicazione il bando con cui l’amministrazione Comunale di Bibbiena ha deciso di appaltare a privati il “ servizio di pubblica illuminazione, della gestione e della manutenzione degli impianti, nonche’ per la progettazione, esecuzione, gestione e manutenzione di interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e di messa a norma degli impianti mediante il ricorso al finanziamento tramite terzi (f.t.t.) e fornitura di energia elettrica”.

SEL, pur preferendo in linea di principio la gestione diretta pubblica, non contesta comunque la scelta in sé. La situazione degli enti locali, la riduzione del personale, la necessità di sempre nuove competenze tecniche rendono quasi necessaria la via dell’affidamento a privati.

Quello che noi contestiamo sono le modalità di gara scelte dal Comune di Bibbiena. Affidare a società multiservizi per venti anni un tale servizio, significa mettere il comune sotto tutela (e ricatto) privato, una perdita di sovranità per troppi anni, con un condizionamento eccessivo del bilancio. Circa 340000 euro ogni anno fissi, più le manutenzioni straordinarie (e qui si apre un capitolo di possibili contestazioni). Se a questo si aggiunge il project financing della scuola di Soci, che obbligherà il comune a versare ogni anno 100mila ed a ciò si aggiungono le altre spese fisse è evidente che per troppi anni il bilancio del comune è già fatto. Le possibilità di scelta si riducono a zero.

Inoltre un appalto ventennale infrange le stesse regole europee.

Erano possibili altre scelte? Certo. Ormai sono consolidate le esperienze di gestioni affidate alle cosiddette ESCo, (Energy Service Company), società che si assicurano il loro guadagno con il risparmio energetico. E fanno contratti che per lo più non superano i 10 anni (in genere dai 5 ai 7 anni) e possono accedere alle varie forme di finanziamenti ed incentivi per l’efficienza energetica e le rinnovabili. Inoltre predisporrebbero anche i progetti di efficientamento energetico dei diversi locali pubblici. Insomma una revisione globale del risparmio energetico e non solo della pubblica illuminazione.

Perché il Comune di Bibbiena non ha fatto questa scelta innovativa (ma ormai collaudata da molteplici esperienze di altri enti locali), scegliendo la strada ormai superata e rischiosa per il bilancio del comune, dell’appalto ventennale a società multi servizi? Perché almeno non mettere a confronto le due diverse soluzioni?Vorremmo che il nuovo Consiglio Comunale, prima che sia troppo tardi, almeno aprisse un dibattito. Il mondo non finisce con l’era Bernardini e non sarebbe male se qualcuno si ponesse il problema di come potrà essere gestito il comune di Bibbiena nei prossimi venti anni, con questi pesanti lasciti finanziari e con questi vincoli non solvibili con privati! E con l’IRPEF già al massimo, più che triplicata dalla giunta Bernardini.

SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.